13, Novembre, 2025

11 novembre, Camiciottoli: “L’Amministrazione di Montevarchi ha dimenticato l’eccidio di Kindu”

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

Il capogruppo di Avanti Montevarchi Europa Verde, Fabio Camiciottoli, punta l’attenzione sulla data dell’11 novembre, quella in cui si commemora l’eccidio di Kindu, per il quale a Ricasoli di consueto veniva organizzata una cerimonia. Quest’anno però non è stato organizzato niente, sottolinea Camiciottoli. “Mentre ancona nella home-page del Comune osserviamo l’informazione rispetto alla raccolta di firme, per Kindu non si è spesa nemmeno una parola”.

“Nell’auspicare che il Sindaco e l’Amministrazione Comunale, cosa questa purtroppo non avvenuta in passato, possano in futuro dare risalto a raccolte di firme referendarie promesse da comitati o Consiglieri Comunali, oggi non posso che amaramente constatare che nessuna notizia è stata pubblicata rispetto ad una tragedia che Montevarchi e in modo particolare una nostra frazione ha sempre ricordato nel tempo. Persino nelle pagine web del Ministero della Difesa – vedi link  – viene dato risalto all’Eccidio di Kindu che avvenne proprio l’11 novembre di 64 anni fa”.

“Invece a Montevarchi non solo non osserviamo, come è sempre avvenuto, iniziative; ma non osserviamo neppure un ricordo di un eccidio rispetto al quale Ricasoli con la struttura realizzata grazie ad un importante finanziamento del Ministero é il punto di riferimento nazionale per il ricordo. Mi auguro vivamente – conclude Camiciottoli – che l’Amministrazione si presti a rimediare a questa grave svista”.

Il legame di Ricasoli con le Missioni di Pace risale a oltre sessant’anni fa. Nel 1960 il Governo Italiano attua la prima missione all’estero sotto l’egida delle Nazioni Unite, inviando in Congo un contingente aeronautico della 46° Aerobrigata Trasporti: l’11 novembre 1961 tredici aviatori italiani vengono trucidati da bande di soldati ammutinati. L’Italia fu sconvolta dalla tragedia, e la piccola comunità di Ricasoli con l’allora Parroco Don Aldo Nocentini commemorò questi tredici caduti. Il 20 novembre 1961, gli studenti della scuola elementare scrissero una lettera al Ministro della Pubblica Istruzione, che in risposta inviò tredici piante che gli studenti collocarono nel resede della scuola, trasformandolo in un Parco della Rimembranza. L’11 novembre 1962 fu inaugurato nel loggiato della scuola un Monumento in memoria dei Caduti di Kindu, opera dell’Artista Remo Gardeschi. Dopo la chiusura di quella scuola, il Consiglio Comunale di Montevarchi nel 2007, deliberò all’unanimità la costituzione di un “Centro nazionale di documentazione, ricerca e memoria sulle missioni umanitarie e di pace” , poi realizzato proprio nell’ex edificio scolastico.

Glenda Venturini
Glenda Venturini
Capo redattore
[rp4wp limit=4]
[rp4wp limit=4]

Articoli correlati