Una giornata di grande significato per la comunità di Terranuova Bracciolini e per l’intero Valdarno Superiore quella di sabato scorso, con l’inaugurazione ufficiale della nuova sede del Laboratorio di analisi ambientali denominato significativamente “Galileo”, a un anno esatto dalla sua costituzione. La struttura, situata strategicamente vicino al casello Valdarno dell’A1, si pone come un punto di riferimento cruciale per offrire a privati ed aziende un servizio di analisi chimiche e microbiologiche complete ed affidabili su acque, alimenti, terreni e rifiuti. La cerimonia di inaugurazione, svoltasi in un clima di entusiasmo e partecipazione, ha visto la presenza di numerose autorità locali e regionali, rappresentanti delle categorie economiche, esponenti del mondo scientifico e accademico, e una folta rappresentanza di cittadini interessati. Tra gli interventi più significativi, spiccano le parole del Sindaco di Terranuova Bracciolini, Sergio Chienni, che ha sottolineato come “l’apertura del Laboratorio Galileo rappresenti un investimento strategico per il futuro del nostro territorio. In un’epoca segnata da crescenti sfide ambientali, disporre di una struttura di questo livello, in grado di fornire analisi accurate e tempestive su acque, rifiuti e alimenti, è fondamentale per garantire la qualità della vita dei nostri cittadini e la sostenibilità del nostro tessuto economico.”
Il Laboratorio Galileo nasce dalla sinergia tra professionisti di lunga esperienza del settore quali il dott. Leonardo Tanzini e la dott.ssa Francesca Piccioli, supportati nel loro progetto da investitori e aziende del territorio toscano. L’investimento complessivo per la realizzazione della struttura e l’acquisto delle strumentazioni di ultima generazione testimonia della forte volontà di dotare il territorio di un’infrastruttura di eccellenza. I soci hanno illustrato nel dettaglio le potenzialità della nuova struttura: “Siamo in grado di offrire un’ampia gamma di analisi, dalle verifiche sulla potabilità delle acque alle caratterizzazioni dei rifiuti, fino ai controlli di qualità e sicurezza degli alimenti e degli ambienti di lavoro. Il nostro team di professionisti qualificati e l’utilizzo di tecnologie ben consolidate ci permettono di fornire risultati precisi e affidabili in tempi rapidi, supportando così le aziende, gli enti pubblici e i privati cittadini nelle loro esigenze di monitoraggio e controllo ambientale e alimentare.”
Il laboratorio vanta inoltre numerose certificazioni nel settore microbiologico: analisi come quelle della legionella e di altri batteri potenzialmente nocivi nell’acqua che usiamo ogni giorno sono state certificate da Accredia, ente designato dal governo italiano per attestare le competenze dei laboratori di prova di tutta Italia. L’importanza del Laboratorio Galileo non si limita alla sola attività analitica. La struttura ambisce a diventare un vero e proprio centro di competenza e divulgazione scientifica in materia ambientale e alimentare. Sono già in programma iniziative di formazione e sensibilizzazione rivolte alle scuole, alle imprese e alla cittadinanza, con l’obiettivo di promuovere una maggiore consapevolezza sui temi della sostenibilità e della sicurezza alimentare.
L’apertura del Laboratorio Galileo rappresenta un passo significativo per Terranuova Bracciolini e per l’intero Valdarno Superiore. Questa nuova infrastruttura non solo rafforza la capacità del territorio di monitorare e proteggere il proprio ambiente e la salute dei cittadini, ma si configura anche come un prezioso strumento a supporto del tessuto produttivo locale, in particolare dei settori vitivinicolo e oleario, contribuendo a garantirne la qualità, l’autenticità e la competitività sui mercati. Un investimento nel futuro, all’insegna della scienza, della sostenibilità e della valorizzazione delle eccellenze agroalimentari del territorio, proprio come avrebbe auspicato il grande Galileo Galilei.