Un importante intervento di ammodernamento ha interessato la filiale di Cavriglia capoluogo di Banca del Valdarno, che si rinnova con spazi più funzionali e servizi innovativi per clienti e soci. Il taglio del nastro si è svolto nel pomeriggio del 12 febbraio, alla presenza dei vertici dell’istituto di credito e dell’amministrazione comunale, rappresentata dal sindaco Leonardo Degl’Innocenti o Sanni.
Una filiale più moderna e accessibile. Tra le principali novità introdotte, spicca l’installazione di un bancomat evoluto H24, che permetterà di effettuare operazioni bancarie in qualsiasi momento della giornata. Inoltre, la nuova Area Self consentirà ai clienti di usufruire di una cassa self-service di ultima generazione. L’obiettivo della banca è ottimizzare i servizi digitali senza perdere il valore della consulenza diretta: gli operatori della filiale continueranno a essere a disposizione per offrire supporto e soluzioni personalizzate.
“Abbiamo investito per garantire servizi più efficienti e innovativi – ha dichiarato il Direttore Generale Stefano Roberto Pianigiani – con particolare attenzione a quelle aree che rischiano di essere penalizzate dalla delocalizzazione del sistema bancario. Grazie alla nuova Area Self, il personale potrà dedicare più tempo alla consulenza, rispondendo alle esigenze dei clienti e dei soci con maggiore attenzione e qualità.”
Un segnale di vicinanza al territorio. La ristrutturazione della filiale di Cavriglia si inserisce in una strategia più ampia di rafforzamento della presenza locale da parte di Banca del Valdarno, storicamente legata al territorio valdarnese sin dalla sua fondazione nel 1912 come Cassa Rurale ed Artigiana di San Giovanni Valdarno.
“La nostra banca – ha ricordato il Presidente Gianfranco Donato – è nata per sostenere artigiani, agricoltori e famiglie del Valdarno. Ancora oggi, manteniamo vivi quei valori di mutualità, solidarietà e localismo, con un modello di banca di comunità che coniuga il rapporto umano con le nuove tecnologie. Inaugurare questa filiale rinnovata significa confermare il nostro impegno per il territorio.”
Soddisfazione è stata espressa anche dal sindaco Leonardo Degl’Innocenti o Sanni, che ha sottolineato l’importanza di avere un istituto di credito radicato nel territorio: “È un segnale forte di attenzione e fiducia verso il nostro comune. Banca del Valdarno ha scelto non solo di mantenere due presidi – uno nel capoluogo e uno nel fondovalle – ma di potenziare quello principale con nuovi servizi tecnologici. Un elemento fondamentale per supportare famiglie, imprese e le molteplici iniziative di sviluppo che stanno prendendo forma a Cavriglia.”
Nuove iniziative per il 2025. Oltre al potenziamento dei servizi bancari, la Banca ha annunciato per il 2025 una serie di nuove iniziative dedicate a soci e clienti. “Abbiamo stanziato 7 milioni di euro per finanziamenti e investimenti rivolti sia a privati che a imprese – ha spiegato Marco Dell’Oste – con un’attenzione particolare alle famiglie, ai giovani e alla riqualificazione dei centri storici attraverso mutui agevolati per la ristrutturazione.”
Con questo intervento, Banca del Valdarno ribadisce il proprio ruolo di punto di riferimento per la comunità locale, unendo tradizione e innovazione per affrontare le nuove sfide del settore bancario.