30, Marzo, 2025

42 anni di eccellenza: Banca Valdarno celebra i migliori studenti. Assegnati i riconoscimenti ’10 e Lode’

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

Si è svolta mercoledì 27 marzo, presso l’Auditorium della Banca del Valdarno a San Giovanni, la 42ª edizione di “10 e Lode”, il Premio al Merito Scolastico e Accademico con cui ogni anno la Banca sostiene l’eccellenza negli studi e rafforza il legame tra istruzione e crescita del territorio.

La cerimonia ha visto la partecipazione di autorità locali e rappresentanti dell’istituto bancario: Gianfranco Donato, Presidente della Banca del Valdarno, Stefano Roberto Pianigiani, Direttore Generale, Valentina Vadi, Sindaco di San Giovanni Valdarno, e Lorenzo Pierazzi, Provveditore agli Studi di Arezzo. Ospite d’onore della serata è stato Giacomo Gambassi, inviato di guerra di Avvenire, intervistato dai Giovani Soci della Banca.

Un premio per i giovani, un impegno per il futuro.“Questo premio è dedicato ai giovani, che desideriamo valorizzare e sostenere nel loro percorso di crescita”, ha dichiarato il Presidente Gianfranco Donato. “Non solo li affianchiamo nelle scelte importanti della vita, ma li accompagniamo in un percorso di conoscenza dei valori su cui si fonda il Credito Cooperativo. Il Laboratorio dei Giovani Soci rappresenta un punto di riferimento per le nuove generazioni del nostro territorio, permettendo loro di entrare in contatto con il nostro modo differente di fare ed essere Banca.”

Il Direttore Generale Stefano Roberto Pianigiani ha sottolineato come: “10 e Lode sia l’occasione per ribadire il legame tra il merito nello studio e la crescita di un territorio. Il Credito Cooperativo guarda al presente con l’obiettivo di dare futuro alla propria comunità, offrendo un supporto concreto alle iniziative scolastiche e universitarie.”

I premiati. Durante la cerimonia sono stati premiati 24 studenti che hanno completato il loro percorso di studi con il massimo dei voti. Le borse di studio assegnate sono state così suddivise:

Laureati (Soci o figli di Soci, Clienti o figli di Clienti, Dipendenti o figli di Dipendenti della Banca):500 €. Barbuti Federica, Braconi Costanza, Burzagli Camilla, Callotti Viola, Cardi Sara, Fratini Elisa, Fratini Giada, Gori Alessia, Mencarini Francesco, Moretti Lucrezia, Nannucci Giulia, Nuzzi Greta, Parigini Rebecca, Sati Giovanni.

Diplomati delle Scuole Medie Superiori (Soci o figli di Soci): 300 €. Biondini Tommaso, Calosci Cosimo, Giani Giulia, Martini Susanna, Paon Sofia, Ristori Marta, Ugolini Aurora.

Diplomati delle Scuole Medie Inferiori(Soci o figli di Soci): 200 €. Baldini Elena, Poggesi Nora, Vivoli Carolina.

La testimonianza di Giacomo Gambassi. Giacomo Gambassi, ex premiato di “10 e Lode” e oggi inviato di guerra, ha raccontato la sua esperienza ai giovani presenti: “Per me è un ritorno a casa, perché anche io, anni fa, ho ricevuto questo riconoscimento. Il mio messaggio ai ragazzi è quello di credere nei propri sogni e impegnarsi per realizzarli. La formazione è fondamentale. Io stesso ho iniziato qui in Valdarno e, con dedizione, sono riuscito a realizzare il mio sogno di diventare giornalista.”

Gambassi ha anche condiviso la sua esperienza sul fronte ucraino: “Racconto la guerra non solo dal punto di vista militare, ma concentrandomi sulla popolazione, sulle sofferenze di chi vive lungo la linea del fronte. In un contesto di conflitto, il messaggio di speranza e di pace è essenziale. Ognuno di noi deve impegnarsi per costruire la pace, anche partendo dal basso.”

Un impegno che si rinnova. Il Direttore Generale Stefano Roberto Pianigiani ha evidenziato l’importanza della continuità del premio: “Questa è la 42ª edizione, un numero che testimonia la convinzione con cui la Banca si impegna nel mondo della scuola. Quest’anno il Consiglio di Amministrazione ha deciso di ampliare la platea dei premiati, estendendo il premio ai laureati anche se non soci o clienti della Banca. È una scelta significativa che conferma il nostro impegno verso i giovani.”

Oltre al premio, la Banca del Valdarno offre numerose altre iniziative per le nuove generazioni, tra cui percorsi di educazione finanziaria per le scuole medie e superiori, prodotti bancari dedicati ai giovani e contributi a fondo perduto per gli studi.

Il Sindaco di San Giovanni Valdarno, Valentina Vadi, ha espresso il suo apprezzamento: “Questo appuntamento premia l’impegno e il talento dei giovani, testimoniando l’attenzione che la Banca del Valdarno riserva alla crescita del territorio. Il supporto offerto alla scuola e ai suoi studenti è un segnale concreto della vicinanza dell’istituto alla comunità.”

Anche Lorenzo Pierazzi, Provveditore agli Studi di Arezzo, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: “Premiare il merito significa riconoscere il valore dell’impegno e trasmettere un messaggio positivo alle nuove generazioni. È fondamentale che i ragazzi capiscano quanto sia importante la formazione per il loro futuro.”

Con questa edizione di “10 e Lode”, la Banca del Valdarno rinnova il proprio impegno nel sostenere l’istruzione, valorizzando i talenti del territorio e investendo sulle nuove generazioni per costruire un futuro solido e ricco di opportunità.

 

Articoli correlati