24, Giugno, 2025

Valdarno e Piana di Gioia Tauro: nasce un Patto di Amicizia per la legalità. Amministratori calabresi per tre giorni in Valdarno

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

Dal 5 al 7 giugno si svolgerà in Valdarno una tre giorni di incontri istituzionali, testimonianze e momenti di confronto con la partecipazione di una delegazione calabrese proveniente dalla Piana di Gioia Tauro, composta dai sindaci di Polistena, Michele Tripodi, e di Cinquefrondi, Michele Conia.

Obiettivo dell’iniziativa è la firma di un Patto di Amicizia tra 9 Comuni del Valdarno (Bucine, Castelfranco Piandiscò, Cavriglia, Figline Incisa Valdarno, Loro Ciuffenna, Reggello, Rignano sull’Arno, San Giovanni Valdarno e Terranuova Bracciolini) e i due Comuni della Città metropolitana di Reggio Calabria, per sancire un legame simbolico e concreto fondato sulla condivisione dei valori della legalità democratica, della giustizia sociale, dell’impegno civile, della lotta alla criminalità organizzata e alle ecomafie.

Lo spirito dell’iniziativa e l’importanza per il territorio è stato sottolineato dagli amministratori dei comuni valdarnesi coinvolti. Le loro dichiarazioni nel video ⬇️

Alla delegazione in arrivo in Valdarno si uniranno anche rappresentanti della cooperativa Valle del Marro – Libera Terra, realtà attiva nella gestione di beni confiscati alla ‘ndrangheta, che ha accolto i gruppi valdarnesi con grande generosità e spirito di condivisione durante i soggiorni a Polistena. La loro presenza arricchirà ulteriormente il senso e il valore dell’incontro. Insieme a loro faranno parte della delegazione, il vice sindaco di Polistena, il presidente del Consiglio comunale e alcuni assessori di Cinquefrondi, don Pino Demasi, referente del coordinamento della Piana di Gioia Tauro di Libera e l’imprenditore calabrese Antonino De Masi che da 12 anni vive sotto scorta e che presenterà il suo libro “Inferi”.

In prima fila per l’organizzazione di questo evento sono le associazioni Libera Valdarno e Legambiente Valdarno.

Tra i momenti pubblici più importanti di questa tre giorni in Valdarno:

  • Giovedì 5 giugno alle 21 nella Sala Consiliare di Terranuova Bracciolini con il racconto di una storia e di un rapporto tra Unicoop Firenze e la cooperativa sociale Valle del Marro di Polistena;
  • Venerdì 6 giugno alle ore 17 nella Sala Consiliare di Reggello si terrà la firma del patto di amicizia da parte dei sindaci dei Comuni valdarnesi e dei sindaci di Polistena e Cinquefrondi;
  • Venerdì 6 giugno alle ore 21 al Teatro Garibaldi di Figline Valdarno, Antonino De Masi presenterà il suo libro “Inferi”;
  • Sabato 7 giugno alle ore 10 nella Pieve di San Giovanni Battista a San Giovanni Valdarno: la restituzione del progetto sulla legalità da parte degli studenti dei Licei Giovanni da San Giovanni alla presenza di Antonino De Masi che racconterà la sua storia e presenterà agli studenti il suo libro.

Durante le giornate di giovedì, venerdì e sabato la delegazione degli ospiti calabresi visiterà i 9 comuni del Valdarno aretino e fiorentino.

Glenda Venturini
Glenda Venturini
Capo redattore

Articoli correlati