30, Settembre, 2025

Tornano le Feste del Perdono di Figline: cinque giorni di eventi, con la 52esima edizione del Palio di San Rocco

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

Da venerdì 5 a martedì 9 settembre ritornano protagoniste le Feste del Perdono di Figline, arrivate con il Palio di San Rocco all’edizione numero 52. Tanti gli appuntamenti, fra tradizione e qualche novità: la manifestazione è organizzata dalla Pro Loco ‘Marsilio Ficino’ con il contributo del comune di Figline e Incisa.

L’apertura ufficiale sarà venerdì 5, con al pomeriggio la presentazione del libro dedicato ai 60 anni degli Sbandieratori dei Borghi e Sestieri Fiorentini; in serata la novità della processione Mariana che culminerà con la presentazione ufficiale del Drappo, disegnato dall’artista Francesca Natale. Sabato 6, oltre all’apertura delle mostre, visite guidate, presentazioni sportive, la serata sarà dedicata alla Rievocazione Storica, come da tradizione (e con la novità del maxischermo in piazza). Domenica 7 settembre in programma la Smile Run e il Piccolo Giro del Valdarno, oltre agli altri giochi validi per l’assegnazione del Palio; lunedì 8 settembre l’appuntamento è con il ciclismo del Giro del Valdarno, edizione numero 47; e infine martedì 9 settembre il gran finale, con il Palio a Cavallo, l’assegnazione del drappo e i fuochi d’artificio.

A illustrare il programma è Giampaolo Polvani, presidente della Pro Loco di Figline.

➡️ Qui tutto il programma dettagliato 

“I 52 anni del Palio sono un traguardo di cui siamo orgogliosi. C’è un bel clima di collaborazione fra Pro Loco, Contrade, Amministrazione: e intorno all’organizzazione c’è una grande partecipazione, segno importante per il futuro delle Feste del Perdono”, ha detto il sindaco Valerio Pianigiani, che ha ricordato tra l’altro anche il 60esimo anniversario dalla nascita degli Sbandieratori.

 

“Questo è uno degli eventi più attesi dell’anno a Figline – ha aggiunto l’assessora Rachele Ermini – mi preme ricordare che giovedì 4 settembre, prima dell’apertura ufficiale delle Feste, ricorderemo insieme Piero Torricelli, recentemente scomparso, proiettando il suo docufilm sul Mulino. E poi quest’anno gli eventi sono davvero tanti e coinvolgono moltissime associazioni, con mostre fotografiche, eventi di sport, sociale e molto altro. Ringrazio tutti coloro che collaborano e contribuiscono alla riuscita di questo evento”.

Glenda Venturini
Glenda Venturini
Capo redattore
[rp4wp limit=4]
[rp4wp limit=4]

Articoli correlati