29, Giugno, 2024

Territorio, bilancio, sociale, cultura: il quadro a Castelfranco Piandiscò, tracciato dagli assessori

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

Si avvia al termine il mandato amministrativo della giunta di Castelfranco Piandiscò, dove a giugno si voterà per il rinnovo di sindaco e Consiglio. E quindi l’inizio del 2024 è l’occasione anche per tracciare un bilancio non solo dell’anno appena concluso, ma anche dei principali cambiamenti che hanno interessato il comune nel corso di questi quattro anni e mezzo.

Niccolò Innocenti si è occupato del bilancio, delle politiche economiche e finanziarie, di ambiente e servizi informatici. Il punto sull’ultimo anno e sul mandato: “La scorsa settimana in Consiglio abbiamo approvato il bilancio preventivo e come scelta politica, così come negli anni scorsi, non abbiamo aumentato le tariffe, che rimangono fra le più basse di tutto il Valdarno. Abbiamo portato avanti un’importante attività di accertamento per il recupero dell’evasione e quindi il rientro di fondi a bilancio. Abbiamo lavorato anche sull’efficientamento energetico degli edifici del comune, in modo da abbattere quella che è la quarta spesa del bilancio. Per quanto riguarda la digitalizzazione, abbiamo ottenuto fondi Pnrr per il nuovo sito e per la sicurezza digitale dei dati del comune; in questi giorni stanno finalmente partendo anche gli allacci della fibra FTTH sul territorio”.

Sul fronte delle spese, una importante voce del bilancio è quella dedicata al sociale: lo spiega l’assessore Filippo Casini, che ha delega a politiche sociali e sanitarie e attività produttive. “Sul fronte del sociale la sfida del 2023 e per i prossimi mesi del 2024 è il mantenimento alto della spesa: come comune abbiamo cercato di contenere la spesa dove possibile, in altri settori, garantendo invece il necessario livello elevato sul sociale. A seguito del covid le necessità della parte fragile della cittadinanza sono aumentate in modo esponenziale, e abbiamo cercato di dare risposte. Quelle maggiori sono a livello di disabilità e non autosufficienza: anche in Conferenza dei sindaci ce ne stiamo occupando, con la nuova Convenzione sociosanitaria che sta iniziando a entrare in funzione, con l’obiettivo di standardizzare le procedure affinché tutti i comuni del Valdarno garantiscano lo stesso servizio”.

Angela Fortunato, oltre che vicesindaco, è assessore a cultura e scuole, e ha seguito numerosi progetti: “Il bilancio delle attività è molto positivo, abbiamo organizzato e programmato una serie di eventi con un obiettivo unico, quello di costruire la comunità del nostro comune unito. Tra le attività culturali, ricordo la quinta edizione di Librinborgo; ComunICARE, spazi narrativi culturali di condivisione e riflessione su attività e temi del territorio; il Tè artistico letterario Agorà casa della cultura a Pian di Scò; il cinema all’aperto a Faella dedicato a “costruire comunità”; è ripartita la stagione teatrale al Capodaglio anche con la stagione per bambini e il teatro a merenda. E poi ricordo Pratomagnomo, fine settimana di teatro ambiente finanziato da fondi esterni al bilancio; la pubblicazione della Collana Minimalia e di Arte e restauro nel comune di Castelfranco Piandiscò in collaborazione con l’ass.d’Arno amici dei musei e dei monumenti del Valdarno superiore. Infine, l’impegno per le scuole: con il teatro, la Giornata della memoria, il finanziamento del percorsi extra scolastici curriculari e il doposcuola insieme. Gli eventi e le rassegne hanno creato contesti culturali, educativi, di sviluppo del territorio e soprattutto di costruzione di comunità: e continueranno attivamente fino a maggio. inoltre, saranno riprogrammate per i prossimi mesi, in modo che la prossima amministrazione possa trovare un impianto di lavoro già pronto al suo arrivo”.

Caterina Galli ha la delega a urbanistica, turismo, politiche giovanili. “Il 2023 è stato un anno proficuo di attività sul territorio. Abbiamo provveduto alla sistemazione delle aree verdi e in particolare quelle con i giochi per bambini, a Castelfranco, Vaggio, Pian di Scò e Faella. Per il 2024 completeremo questi interventi. Ricordo che abbiamo anche installato tre aree di sgambatura e tre palestre all’aperto nei centri principali. Per quanto riguarda l’urbanistica, abbiamo adottato il nuovo Piano operativo e strutturale, contiamo nei primi mesi dell’anno di portare in Consiglio comunale le controsservazioni e così al prossimo sindaco toccherà onere e onore di portare in approvazione definitiva il Piano. E infine, sul lato del turismo, vorrei ricordare che abbiamo avviato con successo il nuovo progetto sulle Balze, che ci vede coinvolti come ambito”.

Glenda Venturini
Glenda Venturini
Capo redattore

Articoli correlati