Si è concluso l’addestramento per i piloti di droni dei comandi della Toscana dei Vigili del fuoco, che si è tenuto alla centrale termoelettrica di Santa Barbara, nel comune di Cavriglia. Coinvolti 17 piloti da ogni provincia toscana.
L’addestramento, suddiviso in tre giornate, si è aperto con la formazione sul quad con un istruttore di patenti terrestri, con guide su terreno non preparato, che ha permesso di testare salite e discese ripide, guadi, dossi e altre prove nel percorso, creato nella cava dove vengono svolti i corsi di formazione di guida su terreno non preparato per i Vigili del Fuoco.
Nelle giornate successive, è stata provata e testata la nuova configurazione di installazione del lifeseeker sul drone quadricottero DJI Matrice 300 e la nuova interfaccia grafica del software. Lifeseeker è un dispositivo che simula un ponte radio di telefonia, con il quale è possibile individuare il telefono cellulare della persona dispersa, attraverso una procedura specifica con i dati forniti dal gestore telefonico, in modo da individuarlo in breve tempo. Infine, l’addestramento ha compreso anche alcune lezioni per l’uso di una piattaforma su cloud, con la quale è possibile la gestione completa e centralizzata delle operazioni effettuate con i droni ma anche la pianificazione delle operazioni di ricerca e soccorso, il controllo da remoto della camera e lo streaming video.
I 17 piloti sono stati suddivisi in equipaggi che si sono alternati tra la pianificazione effettuata sulla piattaforma e il pilotaggio dei droni per simulare una serie di sorvoli per una ricerca di persone disperse. Effettuata anche la formazione ai nuovi piloti del dispositivo di vincolo, con il quale è possibile utilizzare un drone di 6 Kg e visionare immagini nel dettaglio da una distanza importante attraverso il cavo che mantiene l’alimentazione elettrica per lo stazionamento in quota per molte ore.
Nell’aula conferenze della centrale termo elettrica di Enel, dove si è svolta la formazione ha fatto visita anche il Direttore Regionale Ing. Marco Frezza, che ha assistito alla formazione, incontrando poi il personale pilota SAPR.
Ad oggi il personale pilota SAPR è così strutturato:
1 Direzione Regionale Toscana
2 Comando di Firenze
1 Comando di Pisa
1 Comando di Livorno
3 Comando di Arezzo
3 Comando di Siena
2 Comando di Grosseto
3 Comando di Pistoia
1 Comando di Massa