22, Ottobre, 2025

San Giovanni, in piazza Cavour il percorso del soccorso: 118, vigili del fuoco, forze dell’ordine

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

“Scopriamo il Soccorso”, l’iniziativa organizzata dalla Misericordia di San Giovanni in collaborazione con la Asl Toscana sud est e l’Ufficio scolastico probvinciale, ha preso il via alle 8.00 in piazza Cavour. Una mattina dedicata al sistema dell’emergenza 118 alla quale hanno preso parte, oltre al personale sanitario, anche i vigili del fuoco e forze dell’ordine, spesso chiamati ad intervenire insieme agli operatori del 118.

Gli studenti delle scuole del territorio, dalle scuole dell’infanzia fino alle superiori, e i cittadini hanno potuto conoscere da vicino come funziona la catena dell’emergenza, dalla chiamata al 112 fino all’arrivo in Pronto Soccorso, attraverso stand interattivi e dimostrazioni pratiche a cura dei principali attori della rete dell’emergenza – operatori del 118, forze dell’ordine, vigili del fuoco, infermieri e personale sanitario – scoprendo il lavoro di squadra che ogni giorno consente di gestire le urgenze in modo efficace e coordinato.

L’obiettivo dell’iniziativa era avvicinare alla cultura del primo soccorso e dell’emergenza sanitaria, promuovendo la conoscenza del sistema di risposta alle emergenze e rafforzando la collaborazione tra istituzioni, volontariato e cittadinanza.

Simone Nocentini, direttore Centrale operativa del 118 Arezzo: “La giornata di stamani ha la caratteristica di spiegare ai cittadini e agli studenti delle scuole, che collaborano sempre con noi in maniera efficace,  quello che accade dopo che il cittadino ha composto il 112, che è il numero unico dell’emergenza, quali sono tutti gli attori della macchina del soccorso, a partire dalla centrale 112 regionale che si trova a Firenze che passa la chiamata alla centrale del 118 di riferimento territoriale, in questo caso quella quella di Arezzo, attivando così i mezzi di soccorso, in primis le associazioni di volontariato  e l’intervento dei sanitari quando necessario con l’auto medica piuttosto che con altri mezzi, per poi arrivare al pronto soccorso. Quindi il cittadino e gli studenti hanno modo di capire cosa si muove dopo una loro chiamata e responsabilizzarsi anche sull’appropriatezza non solo della chiamata da fare ma anche proprio della macchina del soccorso e delle risorse che vengono attivate”.

Massimo Cigolini, Governatore Misericordia di San Giovanni: ” L’iniziativa si ritiene sia necessaria e importante per sensibilizzare quello che è il pronto soccorso, la catena del pronto soccorso, dalla telefonata al 112 fino all’arrivo all’ambulanza, automedica, forze dell’ordine e infine il pronto soccorso. Quindi l’obiettivo è quello proprio di dare un segnale chiaro su quella che è la catena del soccorso, perché i cittadini e le scuole si rendano conto di quella che è, con i vari attori, l’importanza appunto del percorso di soccorso d’emergenza. Ecco qui accanto ci sono anche i manichini per esercitarsi per il massaggio cardiaco e l’utilizzo dei defibrillatori che spesso salva la vita”.

“La copertura dei defibrillatori la stiamo appunto iniziando a mappare, anche se comunque è già stata avanzata una mappatura e l’obiettivo è quello appunto di sensibilizzare il più possibile la cittadinanza all’uso di questi apparecchi necessari per la rianimazione. San Giovanni e la sezione di Cavriglia a metà novembre inaugureranno due ambulanze, un mezzo di soccorso per il trasporto sanitario dei pazienti e un mezzo sociale a nove posti, sempre per il trasporto pazienti”.

Valentina Vadi, sindaco di San Giovanni: “La Misericordia rappresenta sicuramente un importante aggiunto per il comune di San Giovanni.  E’ riuscita ad organizzare davvero un’iniziativa importante in collaborazione con l’ASL Toscana Sud Est e poi anche con le scuole del nostro territorio. Questa mattina i ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado del comune di San Giovanni Valdarno sono qui in turni di rotazione e si renderanno conto di come si costruisce anche un intervento di primo soccorso, dalla telefonata al numero dedicato fino proprio all’intervento effettivo. Una mattinata importante, formativa che credo possa essere utile a questi ragazzi, potrebbero anche loro trovarsi in una circostanza difficile”.

“Il 112 è un numero potente, perché può attivare, in un solo gesto, forze dell’ordine, vigili del fuoco, soccorso sanitario – ha aggiunto il Dottor Alessio Lubrani, Direttore NUE 112 Regione Toscana – Quando lo si compone, in Toscana si attiva la Centrale Unica di risposta più grande d’Italia, che prende in carico la chiamata, individua il tipo di emergenza e trasferisce alle centrali operative di secondo livello, che poi gestiranno l’intervento. È quindi molto importante non solo che tutti i cittadini, fin da giovani, lo conoscano, ma anche che sappiano quale macchina complessa e altamente specializzata ogni chiamata mette in moto. Giornate come quella di oggi sono molto utili per mostrare tutto questo e sono possibili grazie alla forte intesa che c’è tra le forze in gioco, tra tutte la Misericordia e l’Area Dipartimentale Emergenza Territoriale 118 dell’ASL Toscana sud est con il Dottor Nocentini e tutto il suo staff, che ne rendono possibile l’organizzazione”.

“Le occasioni come quelle di oggi sono molto utili per aiutare i giovani a diventare cittadini più consapevoli e attenti alla realtà che li circonda – ha sottolineato il Dottor Lorenzo Pierazzi, Provveditore agli studi di Arezzo – e forniscono loro informazioni utili per la vita di tutti i giorni. Sono molto contento che questi appuntamenti mostrino la complessità della rete dei soggetti che, sul territorio, ogni giorno sono impegnati in un compito così importante e delicato come quello del soccorso in emergenza e che i giovani abbiano potuto incontrarli e vederli in azione, mettendosi in gioco anche personalmente.”

[rp4wp limit=4]
[rp4wp limit=4]

Articoli correlati