Torna a Reggello uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno toscano: ReOlio, la tradizionale Rassegna dell’Olio Extravergine di Oliva, giunta quest’anno alla sua 52ª edizione. Dal 31 ottobre al 2 novembre, il centro del capoluogo si animerà con degustazioni, incontri, musica, arte e tante iniziative pensate per valorizzare il prodotto simbolo del territorio: l’olio extravergine di oliva di Reggello, da sempre sinonimo di qualità e tradizione.
L’edizione 2025 si presenta con un nuovo format e una grafica completamente rinnovata, pensata per rendere ancora più immediata e accattivante l’esperienza dei visitatori. Accanto agli stand dei produttori locali e alle degustazioni guidate, troveranno spazio laboratori, cooking show, itinerari del gusto, visite ai frantoi, spettacoli e attività per famiglie, in un programma che unisce la valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche alla scoperta delle bellezze naturali e culturali di Reggello.
Al centro della manifestazione sarà come sempre l’olio nuovo, protagonista assoluto di momenti di approfondimento e assaggi, ma ReOlio offrirà anche l’occasione per incontrare produttori, esperti e appassionati, riscoprendo il legame profondo tra il territorio e la sua vocazione agricola: la manifestazione infatti non è solo una festa, ma un progetto di rilancio che unisce tradizione, paesaggio e innovazione per raccontare in modo contemporaneo il valore dell’olio extravergine e della comunità che lo produce.
Ad anticipare la rassegna saranno tre appuntamenti che coinvolgeranno cittadini, produttori e appassionati in un percorso di scoperta, gusto e partecipazione.
Il primo si terrà mercoledì 23 ottobre con la Cena con gli olivicoltori, ospitata quest’anno al ristorante ToscaNino di Leccio. Una serata conviviale per incontrare i protagonisti della filiera olivicola reggellese, degustare i sapori del territorio e celebrare insieme l’inizio della nuova stagione dell’olio (evento sold out – prenotazioni chiuse).
Domenica 26 ottobre, Reggello si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto con due iniziative ormai diventate tradizione.
La mattina sarà dedicata alla Camminata tra gli olivi, promossa dall’associazione Città dell’Olio e organizzata in collaborazione con Viandare con Treekking. Dalle 9.30 alle 12.30 i partecipanti potranno percorrere un itinerario di circa 6 km tra le colline reggellesi, alla scoperta di paesaggi, storie e profumi che raccontano l’identità di questo territorio. Il ritrovo è fissato in piazza Potente, la partecipazione è gratuita ma su prenotazione (WhatsApp: 340 8640943). Un’occasione unica per vivere il territorio in modo lento e autentico, immersi tra uliveti e antiche vie di campagna.
Sempre la mattina, spazio all’energia e alla passione sportiva con la Catena Unta, il raduno non competitivo in MTB e e-MTB giunto alla sua terza edizione e organizzato dalla ASD Babbobike in collaborazione con il Frantoio Masaccio. Un percorso di circa 30 chilometri tra boschi, sentieri e uliveti accoglierà i partecipanti, con ristori e degustazioni dell’olio nuovo lungo il tragitto. Dopo il grande successo delle passate edizioni, con oltre 600 iscritti raggiunti nel 2024, l’evento si conferma tra i più attesi dagli amanti delle due ruote. Tra le novità di quest’anno: un tracciato completamente rinnovato e l’iscrizione gratuita per le donne, a testimonianza di una partecipazione sempre più ampia e inclusiva.
Tre iniziative diverse ma unite da un unico filo conduttore: la valorizzazione dell’olio extravergine di oliva e del territorio che lo custodisce. Con ReOlio, Reggello si prepara ad accogliere visitatori e turisti per condividere un patrimonio fatto di paesaggi, saperi e sapori autentici.