26, Giugno, 2024

La Festa degli Alberi apre Autumnia: i bambini delle scuole piantano nuovi alberi

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

Questa mattina l’ormai tradizionale appuntamento per gli alunni degli istituti figlinesi, che hanno piantato nuovi alberi nelle aree pubbliche. Stand aperti da oggi, il taglio del nastro ufficiale si terrà invece domani pomeriggio

Si è tenuta questa mattina a Figline la Festa dell'albero, tradizionale appuntamento collaterale di Autumnia che in sostanza apre il cartellone delle iniziative. I bambini delle scuole primarie Del Puglia di Figline e La Massa di Incisa sono impegnati (anche domani mattina) nella piantagione di alcuni alberi: 3 querce più 2 frassini (questa mattina nel giardino interno alla scuola, in piazza Aldo Moro a Figline) e 9 cipressi più 2 tigli (l’11 novembre, nel giardino di via Giotto a Incisa).

“Ogni anno manteniamo la tradizione di far coincidere la data di partenza di Autumnia con la Festa dell’Albero, in modo da fare inaugurare la manifestazione ai suoi protagonisti, cioè i bambini – hanno spiegato la sindaca Giulia Mugnai e l’assessore Tilli -. Festeggiare questa ricorrenza con loro significa educarli sin da piccoli ad averne rispetto e insegnare loro che piccoli gesti di cura verso l’Ambiente, come piantare gli alberi, hanno ricadute sul loro futuro. Questo è anche un modo per condannare le azioni di vandalismo che, troppo spesso, si verificano anche sul nostro territorio, e per invitare i cittadini a prevenire situazioni di degrado. A questo proposito, un ringraziamento particolare va a tutti i nostri giardinieri che, tutto l’anno, si prendono cura del verde pubblico”.

Gli stand aprono oggi, mentre il taglio del nastro è atteso per domani pomeriggio. La seconda giornata di Autumnia 2016, quella di sabato 12 novembre, inizierà dal mattino con la conferenza “Laudato Si, Mi Signore, Per Sora Nostra Madre Terra. Coltivare e custodire per il bene comune”, a cura della Diocesi di Fiesole al Polo Bonfanti in località Burchio a Incisa. Alle 10 l’apertura dell’area zootecnica, che per tutta la fiera ospiterà animali, laboratori didattici, dimostrazioni, giochi per bambini. Alle 11 è in programma un incontro al Palazzo Pretorio di Figline, a cura dell’Ufficio Ambiente del Comune e del Tavolo Anci Toscana, nel quale si discuterà di importanti temi di promozione e crescita dell’agricoltura del territorio valdarnese. Alle 14,30 si terrà la competizione fotografica “Photomarathon”, a cura di Radio Valdarno, Arci Valdarno, Foto d’Arte Lab e Conkarma.

Alle ore 15.30 in piazza Marsilio Ficino si terrà l’inaugurazione ufficiale di Autumnia, con il tradizionale corteo, lo spettacolo degli Sbandieratori dei Borghi e Sestieri Fiorentini e il saluto della sindaca Giulia Mugnai. Quest'anno purtroppo non ci saranno i cani da salvataggio della Misericordia di Firenze, impegnati nei terremoti degli ultimi mesi che li hanno messi a dura prova. E questo è anche una motivazione in più per venire a Figline e lasciare una donazione per Accumoli, uno dei paesi del centro Italia colpiti dal sisma per il quale il Comune di Figline e Incisa Valdarno raccoglierà fondi nell'ambito della manifestazione. L'esibizione cinofila di sabato 12 alle 10.30 in via Del Puglia è quindi rinviata al 2017, ma nella mattina di domenica 13 tutti i partecipanti ad Autumnia potranno assistere alla simulazione del salvataggio da un incendio con i Vigili del Fuoco.

Glenda Venturini
Glenda Venturini
Capo redattore

Articoli correlati