30, Giugno, 2024

Inaugurato l’Alveare del Valdarno: “Così produttori locali e consumatori possono entrare in contatto”

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

Una rete di produttori che mette a disposizione quello che coltiva e produce. Un servizio di acquisto e prenotazione via web. Un punto di consegna, inaugurato a Matassino. Ecco come funziona l’Alveare, progetto di Terra Franca su una formula che già è diffusa in Italia e in Europa

Acquistare il formaggio prodotto alle pendici del Pratomagno, lo zolfino o l'olio della Setteponti? Oggi si può fare anche on line, direttamente dai produttori locali. È questo il meccanismo su cui si basa l'Alveare del Valdarno, la cui sede, il punto di consegna dei prodotti, è stata appena inaugurata a Matassino, in via Urbinese, negli spazi messi a disposizione dalla gelateria Fjordì, uno dei produttori coinvolti nel progetto. 

 

Una sorta di grande gruppo d'acquisto solidale, che si avvale del web come strumento per mettere in contatto i produttori e i consumatori. Si va sul sito dell'Alveare (a questo link), si selezionano i prodotti, e si completa l'ordine. Poi, si ritra ogni giovedì pomeriggio al punto di consegna di Matassino. E nell'occasione si fanno due chiacchiere con i produttori, si conoscono le loro esperienze e le loro aziende. 

"Produttori locali, sani e genuini; un progetto condiviso, dal valore sociale: sono queste le chiavi di lettura dell'Alveare, che così investe in una economia locale di qualità e sostenibile", hanno spiegato Filippo Amidei e Andea Sassolini, rispettivamente per l'Alveare del Valdarno e per l'Associazione Terra Franca

 

 

Tante persone all'inaugurazione hanno potuto conoscere ed assaggiare i prodotti acquistabili all'interno dell'Alveare. Presente anche il sindaco di Castelfranco Piandiscò, Enzo Cacioli, che ha elogiato l'iniziativa per il suo valore sia per l'economia locale che per la valorizzazione dei prodotti tipici del Valdarno. 

 

Glenda Venturini
Glenda Venturini
Capo redattore

Articoli correlati