29, Giugno, 2024

Il sindaco e il dirigente incontrano gli alunni, tra canti, attività e lavori

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

Il sindaco Giulia Mugnai e il dirigente dell’Istituto comprensivo di Figline, Lorenzo Pierazzi, incontrano gli studenti e annunciano i lavori ai plessi

 

Cosi i bambini della scuola elementare di San Biagio hanno salutato il sindaco di Figline Incisa, Giulia Mugnai, e il diirgente dell'Istituto comprensivo, Lorenzo Pierazzi, in visita nella mattina. Una maniera per incontrano gli studenti e le insegnanti, conoscere le loro attività ed effettuare un monitoraggio sulla struttura.

Lorenzo Pierazzi, dirigente scolastico: "Un impegno che ci siamo presi insieme al sindaco quello di andare in giro per i numerosi plessi di Figline: abbiamo così modo di entrare in contatto con gli studenti, con i docenti, di vedere le strutture. Un momento allietato anche dalla musica in questa bellissima palestra. Un monitoraggio anche per poter intervenire e vedere quanto di bello viene fatto dai ragazzi e dalle insegnanti"

 

È stata una delle tappe, quella di San Biagio, effettuate nei plessi scolastici del Comune di Figline Incisa ed è stata l'occasione per fare il punto sui lavori fnora realizzati.

Giulia Mugnai, sindaco di Figline Incisa: "Stiamo facendo il punto in tutte le scuole per l'edilizia. In particolare sulle aree esterne abbiamo sistemato e riadattato molte aree gioco e gli impianti sportivi attinenti ai plessi e proseguiremo con una serie di lavori per esempio sull'efficientamento energetico. Stiamo cambiando tutti i corpi illuminanti sostituendoli con i led che ci permetteranno di risparmiare sull'illuminazione nelle strutture pubbliche. Ma stiamo anche lavorando su tutti gli infissi. Partiremo presto con Ponte agli Stolli: è una scuola storica del territorio che ospita tanti bambini e la renderemo migliore cambiando tutti gli infissi. In due anni investiamo quasi un milione di euro solo negli edifici scolastici grazie ai fondi che arrivano per la fusione. Così miglioreremo la vita dei circa 3.000 bambini che frequentano le nostre scuole".

 

Articoli correlati