01, Luglio, 2024

Il comune di Reggello approva il bilancio di genere: fotografia della situazione e politiche anti discriminazione

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

C’è anche il comune di Reggello fra i trentanove comuni che, insieme alla Città Metropolitana di Firenze e con il supporto scientifico dell’Università di Firenze, hanno raccolto i dati dei loro territori e dei loro bilanci per permettere all’Università di evidenziare la reale dimensione delle discriminazioni di genere nel territorio della Metrocittà e sottolineare la valenza trasversale del tema della parità di genere su tutti i campi dell’azione amministrativa.

È il primo Bilancio di genere, un documento che si propone di gettare le basi per future azioni, incluso l’ideare un Piano di Genere e continuare ad utilizzare la metodologia attuale per l’analisi annuale di bilanci economici comunali secondo prospettive di genere.

I dati raccolti restituiscono una fotografia della situazione attuale. La Città Metropolitana di Firenze risulta in prima posizione per il tasso di occupazione femminile (20-64 anni), con il 74,2%, a fronte del 55% registrato a livello nazionale. Per questo indicatore, il 2022 segna un valore di crescita per la città metropolitana, di 6 punti percentuali.

Nello specifico per Reggello, invece, i dati riguardanti l’occupazione mostrano una maggioranza maschile in tutte le categorie, con 4.146 uomini occupati, contro 3.422 donne; il tasso di disoccupazione risulta pari al 6,936%, dato nettamente inferiore rispetto al tasso di disoccupazione nazionale del 13,19%. Tra i disoccupati, le donne risultano essere in superiorità numerica. Se nella fascia 15-24, non c’è alcuna differenza di genere, nelle due fasce di età centrali (25-49 e 50-64) la predominanza femminile è evidente, con le donne che si attestano al 55,7%, contro il 44,3% dagli uomini. Questo indicatore denota una maggiore difficoltà di reinserimento della popolazione femminile a seguito della perdita del posto di lavoro.

Per quanto riguarda il Comune reggellese, gli aspetti positivi riguardano soprattutto il settore educativo, quello sportivo e quello sociale, un territorio ricco di opportunità per le donne. Inoltre, sono diverse le azioni messe in campo dall’Amministrazione per promuovere l’uguaglianza tra i generi. Basti pensare alle iniziative svolte in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne oppure a Marzo, per la Festa delle Donne, con appuntamenti alla Biblioteca comunale e non solo.

“Condividiamo l’importanza cruciale attribuita alla redazione del Bilancio di genere nella nostra amministrazione – riferiscono il Sindaco di Reggello, Piero Giunti, e l’Assessora alle Pari opportunità, Adele Bartolini – Riteniamo che questo impegno non sia solo un dovere formale, ma un vero e proprio legame con la nostra comunità. La redazione del Bilancio di genere è uno strumento fondamentale che ci consente di comprenderne appieno le dinamiche e di adottare politiche mirate ed efficaci. Riconosciamo che solo attraverso una visione inclusiva e attenta alle differenze possiamo costruire una comunità forte, prospera e giusta per tutti”.

Il bilancio di genere di Reggello 

Glenda Venturini
Glenda Venturini
Capo redattore

Articoli correlati