30, Giugno, 2024

Figline, sta per prendere il via la 50° edizione del Palio di San Rocco. Tanti gli appuntamenti

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

Il Palio di San Rocco, quest’anno, compie 50 anni, un traguardo importante per un evento che calamita a Figline sempre tantissime persone. Anche quest’anno il programma, organizzato dalla Pro Loco con il contributo del Comune di Figline Incisa da venerdì 1 a martedì 5 settembre, è nutrito.

In questa edizione 2023 il drappo, che le 4 contrade si contenderanno tra sabato e martedì, è realizzato dal pittore Giuseppe Silvestri che ha pensato di mettere al centro della scena la donna che, tra divinità e figura mediatrice, diventa anche simbolo di motivazione, sostengo, forza e vittoria. In cima alla pittura si trovano i labari delle quattro contrade, in basso la città murata di Figline e, nella fascia rossa che la donna sostiene, è riportato il riferimento al 50° Palio. (Il programma)

Uno spettacolo speciale viene dedicato proprio ai 50 anni del Palio di San Rocco: lunedì 4 settembre alle 21.15 si terranno l’esibizione degli Sbandieratori dei Borghi e Sestieri fiorentini e le premiazioni delle figure storiche del Palio senza dimenticare i volontari venuti a mancare ai quali sarà dedicata la messa del Perdono promossa dalla Compagnia delle contrade figlinesi (Chiesa di San Francesco, domenica 3 settembre ore 11).

 

Le Feste del Perdono di Figline saranno l’occasione per celebrare un altro importante anniversario: il trentennale del patto di gemellaggio con la cittadina tedesca di Pfungstadt che verrà rinnovato presso l’Arena del Teatro comunale di Figline, alla presenza dell’Amministrazione comunale di Figline e Incisa, del sindaco Patrick Koch, del presidente del Consiglio comunale Oliver Edelmann e di una ricca delegazione proveniente dalla Germania (sabato 2 ore 18).

Attesissima come sempre, naturalmente, la processione delle quattro contrade figlinesi e degli Sbandieratori dei Borghi e Sestieri, che darà ufficialmente il via alla manifestazione venerdì 1° settembre alle 21. Seguirà il fashion show “Figline va di moda” organizzato in collaborazione con il Centro commerciale Naturale “Il Granaio”. Ospite d’onore: Matteo Becucci, cantautore italiano diventato famoso grazie alla vittoria della seconda edizione di “X Factor” e attuale coach del “Tale e quale show”. Ingresso con offerta libera. Parte del ricavato sarà devoluto a Trisomia 21 (associazione che si occupa di persone con sindrome di Down o disabilità intellettiva genetica e delle loro famiglie) che sarà protagonista della serata con un’esibizione.

Il Palio di San Rocco entra nel vivo delle competizioni, tra Porta Senese, Aretina, San Francesco e Fiorentina, sabato 2 settembre con la rievocazione storica e domenica 3 dalle 17.00 con la corsa delle bigonce, il palio del carretto e il tiro alla fune. Il clou delle manifestazioni, come sempre,  martedì a partire dalle 21.30 con il Palio a Cavallo e la proclamazione delle contrada vincitrice.

Tanti, inoltre, gli eventi sportivi collaterali, anche questi ormai tradizionali: dal podismo, con l’8^ Smile Run, 3 settembre ore 8.30, al ciclismo, con il 15° Piccolo giro del Valdarno della ciclistica figlinese, 3 settembre, ore 15, e con il 45° Giro del Valdarno a cura di GS Nuovo pedale figlinese, 4 settembre, ore 12,45. Immancabile pure la tombola della Misericordia di Figline, 3 settembre, ore 19. Inoltre, dal 1 al 5 settembre, il Chiostro dei Frati ospiterà la mostra fotografica “Figline e dintorni” a cura del Circolo fotografico Arno, il Cinema Salesiani la fiera di beneficenza, piazza Ficino i brigidinai, in piazza San Francesco lo street food e in piazza della Libertà il luna park.

I biglietti per le serate di sabato 2 e martedì 5 sono acquistabili: giovedì ore 16-19, venerdì ore 10-12.30 e sabato ore 10-12.30 e 16-19 a Palazzo Pretorio e durante la festa anche all’ingresso delle tribune, in piazza Ficino (contatti: 0559125303; info@prolocofigline.it ; Fb e Ig Pro loco Figline e Palio San Rocco Figline).

“Cinquant’anni sono un tempo enorme, che comprende due generazioni intere – commenta la sindaca Mugnai –. E questa cifra tonda racconta bene il trascorrere delle stagioni ma anche l’importanza che rappresenta la trasmissione di tradizioni e valori dai più anziani ai più giovani, senza soluzione di continuità, per non disperdere quello splendido patrimonio sedimentato in anni e in secoli e che è una delle ricchezze di una collettività. In attesa di trovarci tutti in piazza insieme per goderci ogni singolo istante di quei giorni, come sempre un grande grazie va alla Pro Loco Marsilio Ficino, alle quattro Contrade cittadine, agli Sbandieratori dei Borghi e Sestieri Fiorentini e a tutte quelle persone che, nel corso di tutto l’anno, dedicano il loro tempo con passione a questa manifestazione che è un vero orgoglio per nostro territorio”.

Articoli correlati