Oltre 230 spazi espositivi, dieci mesi di lavoro e pianificazione, un lungo elenco di attività e decine di migliaia di visitatori attesi: è di nuovo il momento di Autumnia, la manifestazione in programma nel centro storico di Figline dal 7 al 9 novembre prossimi, che quest’anno è dedicata al tema “Semi di legalità, giustizia sociale”. E se le novità sono molte, anche con l’ampliamento degli spazi a disposizione delle varie aree, resta fermo l’impianto di base di Autumnia, che da 26 edizioni mira a promuovere l’ambiente, l’agricoltura e l’alimentazione.
La manifestazione è stata presentata in conferenza stampa dal sindaco Valerio Pianigiani, dagli assessori della giunta e dagli esponenti di Libera e Legambiente Valdarno.
Ha detto il sindaco: “Questa è una manifestazione sempre cresciuta nel tempo, e quest’anno abbiamo superato anche l’edizione numero 25. Il tema è importante, quello della legalità, che sarà ricorrente nelle tante iniziative in programma. E poi naturalmente la centralità del territorio e della produzione agroalimentare, lo spazio a agli animali, alle attività di protezione civile, alla cultura. L’invito è a partecipare”.
Si parte proprio dalla centralità del tema della legalità e della lotta alle eco-mafie, che porterà all’interno della manifestazione tre incontri di approfondimento, realizzati in collaborazione con Libera e Legambiente, oltre ad un nuovo video mapping all’Arena del Teatro. I temi degli incontri sono approfonditi da Pierluigi Ermini (Libera Valdarno) e Alice Vieri (Legambiente).
Tra le novità, un maggiore spazio all’offerta dedicata ai bambini e alle famiglie. Oltre all’ampliamento dell’area Protezione civile, che con Pompieropoli arriverà fino a corso Vittorio Veneto, alle attività nell’area associazioni e scuole, alla fattoria degli animali, alle dimostrazioni di arti e mestieri della Civiltà contadina, al battesimo della sella e alle simulazioni antincendio e di protezione civile, all’educazione stradale con lezioni di guida sicura, alle prove sportive ai Giardini Del Puglia e all’area Ambiente e bosco con i Carabinieri del nucleo forestale, entrano in programma anche gli spettacoli e le animazioni di Circo Wow all’Arena del Teatro, i laboratori di promozione della lettura nella nuovissima area libri, stampa ed editoria ribattezzata “Fogliame”, e la caccia al tesoro Explore with Hu!. Largo anche all’Agility Dog, che torna a Figline grazie all’Unità cinofila della ProCiv.
Altra novità riguarda poi l’area cooking show che, oltre agli incontri di approfondimento a tema Legalità, ospiterà anche vere e proprie lezioni di cucina. Non mancheranno neanche le degustazioni: in piazza San Francesco il Padiglione vini ospiterà anche l’olio, in modo da assaggiare, in un luogo solo, due eccellenze del territorio. E, a proposito di eccellenze, non mancheranno in piazza Ficino l’area dedicata ai prodotti agroalimentari e quella (ai Giardini della Misericordia) del Mercato contadino, con prodotti a Km zero. Tornano poi anche lo scultore Andre Iron (che realizzerà un’opera live nell’area creativa di piazza XXV aprile), il mercatino natalizio degli artigiani in corso Mazzini, a cura di CNA; l’area Salute, con visite mediche, screening su prenotazione e iniziative a cura di Studio Psiche, FarmaValdarno, Ispro, Società della Salute e Ausl. E ancora le attività culturali: dalla scoperta dei luoghi più insoliti del Garibaldi e della sua storia, all’apertura straordinaria di Collegiata, Fondazione Pratesi, Antica Spezieria Serristori, fino all’inaugurazione di una nuova mostra di arte digitale a Palazzo Pretorio, curata da Viktoria Blank ed Emanuele Del Fio, artisti digitali residenti a Figline che arrivano da recenti successi internazionali. Tra i ritorni, inoltre, il Vicolo della Gentilezza, dove verranno raccolti pensieri a tema in cambio di un omaggio floreale. Piazza Ficino sarà come di consueto occupata dall’area prodotti agroalimentari del territorio: è lì che torneranno ad esporre aziende storiche, presenti sin dalle primissime edizioni, come La Palagina, Savini, Cantina fiorentina, Il Palagio di Sting e Trudie, insieme a new entry come l’enoteca Federico Baldi.
➡️ TUTTO IL PROGRAMMA A QUESTO LINK


