29, Giugno, 2024

Cavriglia, approvato il bilancio 2024: bassa pressione fiscale e focus su politiche sociali e opere pubbliche

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

In un’importante sessione del Consiglio Comunale, è stato approvato il bilancio per l’anno 2024, delineando la visione a lungo termine del Comune di Cavriglia. Il documento mette in evidenza l’attenzione alle opere pubbliche, i progetti di riqualificazione e l’impegno nelle politiche ambientali e sociali.

Il 2024 sarà un anno cruciale per valutare l’andamento generale delle entrate fiscali comunali, considerando l’impatto economico e sociale derivante dalla situazione geopolitica attuale. La conferma di un basso livello di pressione fiscale rappresenta uno degli obiettivi principali, unitamente al sostegno dei servizi sociali e all’attenzione al tessuto associativo locale.

Il mantenimento della qualità dei servizi, tra cui il trasporto e la mensa scolastica, gli asili nido unici nella vallata, testimonia l’impegno costante del Comune per il benessere della comunità. La manovra mira a mantenere un basso indebitamento e a limitare l’incidenza del costo del personale, preservando così la solidità finanziaria.

Un punto di rilievo è l’investimento nelle opere pubbliche, con particolare enfasi su edilizia, viabilità, mobilità sostenibile, decoro urbano e impianti sportivi. L’efficienza e la sicurezza degli edifici scolastici hanno beneficiato di investimenti superiori a 11 milioni di euro, con ulteriori 2 milioni e 100.000 euro destinati alla realizzazione di nuove strutture scolastiche e sportive. La Ciclopista dell’Arno, con un finanziamento di 1 milione e 300.000 euro, è già in corso di realizzazione, contribuendo alla promozione della mobilità sostenibile nel territorio.

La parte preponderante delle attività in fase di realizzazione negli anni a venire riguarda tutti quei progetti che hanno beneficiato dei fondi conquistati a seguito di bandi PNRR. In primis quello di riqualificazione e rinascita dell’Antico Borgo di Castelnuovo d’Avane, per il quale il PNRR ha stanziato 20 milioni di euro e 4 milioni e 800.000 euro da destinare non solo all’ampliamento da 12 a 18 buche del campo da golf, ma anche alla riqualificazione di una porzione di territorio precedentemente adibito a discarica mineraria e alle opere di viabilità di accesso propedeutiche, fra l’altro, al futuro Parco dello Sport.

A questi importanti investimenti, si sommano quei progetti che, seppure non rientrino nel bilancio comunale, rappresentano fiori all’occhiello nella scaletta degli interventi posti in essere da questa Amministrazione, in collaborazione con partner pubblici o privati. L‘esecuzione del piano attuativo del Parco dello Sport, curato dal gruppo Human Company, la costruzione dell’Ospedale di Comunità a località Bomba, finanziato con 2 milioni e 500.000 euro da fondi PNRR, e la rifunzionalizzazione dell’ex area mineraria in collaborazione con Enel Spa.

L’approvazione del bilancio 2024 testimonia la lungimiranza dell’Amministrazione Comunale di Cavriglia nel plasmare un futuro sostenibile e prospero per la comunità. Leonardo Degl’Innocenti o Sanni, sindaco di Cavriglia, al termine della seduta del parlamentino e dell’approvazione del bilancio 2024:Abbiamo approvato una manovra frutto della competenza del nostro personale, confermando in tal modo  l’attenzione da sempre data da questa Amministrazione a tutti quegli investimenti e strumenti che si rivolgono principalmente alle politiche sociali, alla qualità dei servizi e della vita, all’efficientamento e alla valorizzazione delle misure dettate dalla transizione ecologica e dalla necessità di rivolgersi a forme energetiche rinnovabili e green, oltre che alla riqualificazione e rifunzionalizzazione di intere aree del territorio comunale.”

Articoli correlati