Ieri pomeriggio, presso la Sala Convegni della Borsa Merci di Arezzo, è stato presentato alle categorie produttive il progetto di riqualificazione del Borgo di Castelnuovo d’Avane. L’evento, organizzato in collaborazione con la Camera di Commercio di Arezzo e Siena, ha rappresentato un momento cruciale per illustrare le potenzialità di questa iniziativa e le sue ricadute sul tessuto economico e sociale della vallata.
Nel corso dell’incontro, il professor Casamonti e l’ingegner Cardinale, insieme ai rappresentanti istituzionali, hanno delineato i punti chiave del progetto, evidenziandone il valore storico, architettonico e le prospettive di sviluppo per il territorio. La platea, composta da imprenditori e operatori economici, ha seguito con grande interesse gli interventi, comprendendo l’impatto e le opportunità che il recupero del borgo può generare.
La riqualificazione di Castelnuovo d’Avane si inserisce in una più ampia strategia di valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico locale, puntando a restituire nuova vita a un borgo dal grande potenziale. Un’iniziativa che potrebbe tradursi in nuove opportunità per il turismo, l’artigianato e le imprese del territorio, rafforzando il legame tra storia, innovazione e sviluppo sostenibile.
L’incontro ha rappresentato un primo passo per coinvolgere attivamente le realtà produttive locali nel percorso di rinascita del borgo, con l’obiettivo di trasformare Castelnuovo d’Avane in un punto di riferimento per la cultura, il turismo e l’economia della provincia di Arezzo.