Un incremento stimato del 20% di presenze rispetto all’anno precedente, flussi turistici provenienti anche da fuori regione: è il primo bilancio di Autumnia, che nell’edizione numero ventisei, appena conclusa, ha visto anche un numero maggiore di stand e piazzole espositive, e un allargamento degli spazi dedicati. A spingere sulle presenze è stato ovviamente anche il bel tempo che ha accompagnato la tre giorni della manifestazione.
Quest’anno Autumnia, tradizionalmente dedicata ad ambiente, alimentazione e agricoltura, ha sviluppato anche il tema della legalità, sintetizzato nello slogan “Semi di legalità, giustizia sociale”. Proprio questa tematica ha costituito il filo conduttore degli incontri, arricchiti dalla presenza di ospiti d’eccezione come il Procuratore Generale di Firenze Ettore Squillace Greco, la co-presidente di Libera Francesca Rispoli, Enrico Fontana della segreteria nazionale di Legambiente, il giornalista e scrittore Lirio Abbate, oltre ad altri esponenti di Libera Terra, Libera e Legambiente.
Sono state decine di migliaia le persone che hanno affollato le strade e le piazze del centro storico, dove si è sviluppata un’area espositiva da primato con 231 tra stand e piazzole, la più vasta mai allestita per Autumnia. Notevole anche la copertura digitale dell’evento con oltre 200mila utenti unici che hanno visualizzato post, foto, video, stories e reels pubblicati sulle pagine Facebook e Instagram ufficiali della manifestazione. L’inaugurazione ufficiale, sabato pomeriggio in piazza della Fattoria, ha visto la presenza delle istituzioni e degli amministratoti locali, che insieme al pubblico hanno ammirato lo spettacolo degli Sbandieratori dei Borghi e Sestieri Fiorentini, preceduto da un momento particolarmente emozionante durante il quale i bambini delle scuole di Figline e Incisa Valdarno hanno letto alcuni articoli della Costituzione Italiana.
Tra le attrazioni più apprezzate il videomapping, che ha illuminato dopo il tramonto le mura storiche dell’Arena del Teatro Garibaldi con uno spettacolo suggestivo in tema con il claim scelto per questa edizione. Grande partecipazione anche all’ Area Sport e Fitness, dove è stato possibile sperimentare diverse discipline sportive e scoprire le nuove frontiere del fitness e non solo. La Piazza delle associazioni e delle scuole, allestita in piazza Bonechi, ha registrato una grande partecipazione di pubblico, che ha potuto assistere ad esibizioni e a numerose attività dedicate.
Piazza Marsilio Ficino ha mantenuto il suo ruolo centrale ospitando, oltre agli stand di prodotti locali e non solo, il palco principale dell’area cooking show. Confermato il grande successo della Fattoria degli animali ai Giardini della Misericordia, con l’esposizione zootecnica e i laboratori per bambini, e del Mercato contadino di Figline, dove le aziende locali hanno presentato i loro prodotti a chilometro zero, mentre nella Piazza della Salute sono state proposte attività legate a benessere, screening e prevenzione. Ai Giardini della Misericordia erano presenti anche il Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana, ed il Corpo delle Infermiere volontarie della CRI, mentre l’area dedicata alla salvaguardia ambientale ha attratto visitatori di tutte le età con le dimostrazioni e i giochi didattici della Protezione Civile, che oltre all’agility dog e alla simulazione di operazioni sul campo. Infine, come ogni anno, Pompieropoli ha realizzato il sogno di diventare pompieri per un giorno grazie ai laboratori organizzati dai Vigili del Fuoco.
Grande interesse anche per le proposte culturali: molto partecipate le visite guidate e gli spettacoli itineranti alla scoperta del Teatro Garibaldi, così come la mostra a Palazzo Pretorio “Visioni Generative. Suggestioni digitali tra luce, memoria e trasformazione”, inaugurata giovedì 6 novembre, che proseguirà fino al 7 gennaio 2026.
Sul tema ambiente, numerose iniziative nell’Area Bosco e Fiume di Piazza IV Novembre, con la presenza degli enti e dei corpi che si occupano di tutela ambientale nel territorio. Spazio anche ad altri temi: dalla caccia alla pesca, con Arcicaccia, Federcaccia e Fipsas; alla conoscenza dei funghi con i micologi della Ausl Toscana Centro a quella del bosco e delle foreste con i Carabinieri Forestali e il Comune di Reggello; dalle esperienze didattiche su fiumi e acqua del Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno alle attività sulla fauna selvatica della Polizia Provinciale. In Via XXIV Maggio, l’Area Ambiente ha proposto gli stand del Club Alpino Italiano, l’Ente Protezione Animali, il Settore Disinfestazioni della USL Toscana Centro e Plures Alia, disponibili a fornire informazioni e consigli utili ai cittadini. Accanto a loro, l’Università di Agraria di Firenze e l’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della provincia di Firenze che hanno presentato le loro attività ed il contributo delle scienze agrarie alla tutela del paesaggio e dell’ambiente. Infine, in Piazza 25 Aprile, è stato possibile ammirare le sculture in legno dell’artista Andre Iron, realizzate con la motosega.
Fondamentale il contributo del personale di sicurezza, che ha garantito la piena riuscita della manifestazione. Nello specifico, la Sala di controllo era composta da 6 varchi di accesso, sempre presidiati, con 32 addetti alla sicurezza e antincendio presenti ogni giorno, ai quali si sono aggiunti 8 operatori del Centro Operativo Comunale tra Polizia Municipale, personale sanitario, Protezione Civile, steward e ufficio tecnico, presenti quotidianamente, ed infine 12 operatori sanitari dedicati al soccorso che ogni giorno hanno presidiato le vie e le piazze nelle quali si è svolta la manifestazione. Professionisti che, con il loro lavoro costante, permettono ogni anno lo svolgersi di Autumnia in totale sicurezza. Fondamentale, infine, il contributo dei 60 componenti del personale del Comune di Figline e Incisa , impegnati nella manifestazione. Le operazioni di smontaggio dell’allestimento fieristico, curate da Pirene, sono già in fase conclusiva e permetteranno il regolare svolgimento del mercato settimanale di martedì.
“In questi tre giorni– ha dichiarato Valerio Pianigiani, Sindaco di Figline e Incisa – Autumnia ha registrato una partecipazione straordinaria con tantissimi visitatori anche da fuori regione che hanno animato la nostra città. Sono felice che la manifestazione si sia confermata come un evento di grande rilevanza turistica, capace di attrarre e coinvolgere tutti. Ogni spazio ha avuto una risposta eccezionale di partecipazione, compreso il ‘Vicolo della Gentilezza’, che ha offerto ai visitatori uno spazio speciale dove esprimere un proprio pensiero, celebrando il valore di questo sentimento e dell’attenzione verso il prossimo. Tra ambiente, agricoltura, salute e benessere, sport e fitness, cultura e associazionismo, Autumnia è riuscita ancora una volta a parlare alla comunità in tutta la sua ricchezza e diversità. A nome dell’Amministrazione, ringrazio tutti coloro che hanno contribuito al successo di questa edizione: espositori, associazioni, dipendenti, sponsor e, naturalmente, i tanti visitatori che hanno reso uniche le nostre piazze e strade”


