29, Giugno, 2024

All’IC Petrarca parte il nuovo indirizzo musicale per la scuola secondaria di primo grado

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

Grande novità all’IC Petrarca di Montevarchi: dal prossimo anno scolastico al via il nuovo percorso formativo ad indirizzo musicale nella scuola secondaria di primo grado. Venti gli studenti iscritti che studieranno materie aggiuntive dedicate agli strumenti musicali, teoria e solfeggio e musica d’insieme.

Il prossimo anno scolastico 2024-2025, l’IC Petrarca introdurrà ufficialmente il percorso ad indirizzo musicale per la scuola secondaria di primo. Questo nuovo sviluppo segna un’importante evoluzione dell’offerta formativa della scuola, che già da anni offre corsi pomeridiani di sax, clarinetto, chitarra e pianoforte agli alunni della primaria e secondaria di primo grado. La musica è, infatti, uno dei cardini dell’IC Petrarca: moltissime le collaborazioni con le realtà musicali del territorio, e non solo, come quella con l’Accademia Musicale Valdarnese, con il corpo musicale Giacomo Puccini, con la Polifonica San Lorenzo e con la Banda Giuseppe Verdi di Montegonzi. Non tralasciando la fondamentale partecipazione a “Risva in Musica” e al suo concerto che si terrà il prossimo 15 giugno in Piazza Varchi, dove gli alunni della Petrarca hanno contribuito anche nella neo parte dell’evento dedicata al Melodramma.

Il nuovo indirizzo musicale seguirà una progettualità ben specifica. La nuova classe, di venti studenti, effettuerà tre ore settimanali in più di musica, spartite in un’ora di strumento, un’ora di teoria e solfeggio e un’ora di di musica d’insieme. Gli strumenti musicali saranno quattro: clarinetto, sax, pianoforte e chitarra e tutti saranno messi a disposizione degli studenti dalla Petrarca stessa, che ha ampliato il suo laboratorio musicale grazie a dei fondi del PNRR. Ai docenti attuali, Franco Meoli, Alberto Turini, Fabrizio Tinacci e Fabrizio Arestia verranno affiancati altri professori specifici per gli strumenti sopra citati che andranno sicuramente ad arricchire ulteriormente il bagaglio formativo dei futuri studenti musicali della Petrarca.

Simona Chimentelli Dirigente scolastico IC Petrarca: “Il prossimo anno scolastico 2024-25 verrà attivato presso l’Istituto comprensivo Petrarca il percorso ad indirizzo musicale per la scuola secondaria di primo grado. Per noi è una gioia e una soddisfazione perché va a rendere strutturale un percorso che già da molti anni viene svolto nella scuola attraverso l’ampliamento dell’offerta formativa musicale. Noi già da molti anni abbiamo nel pomeriggio corsi di sax, clarinetto, chitarra e pianoforte sia per bambini della primaria che per i ragazzi della scuola secondaria. Abbiamo percorsi di educazione corale per entrambe le scuole, progetti di musica in continuità nei tre ordini di scuola e molte attività di fruizione di ascolto attivo e consapevole attraverso docenti e concerti. Proprio giovedì le nostre classi seconde sono chiamate a partecipare a un concerto lirico con un soprano professionista”

“Ora questo percorso diventa davvero strutturale, ciò è stato reso possibile grazie a tutti i nostri docenti e grazie al fatto che abbiamo un’aula attrezzata e quindi spazi dedicati, infoltiti anche grazie ai finanziamenti PNRR e grazie anche alle numerose collaborazioni grazie a convenzioni che noi abbiamo con realtà importanti del territorio: l’Accademia Musicale Valdarnese, che ha una sede anche qui a Montevarchi, il corpo musicale Giacomo Puccini, la Polifonica San Lorenzo, la Banda Giuseppe Verdi di Montegonzi, realtà veramente importanti del nostro territorio- prosegue la preside Chimentelli– Abbiamo la possibilità di dare i nostri strumenti in comodato uso gratuitamente ai nostri studenti e siamo inseriti in una progettualità ormai varia. Siamo inseriti nel progetto Toscana Musica, promossa dall’USR Toscana, partecipando sia alle rassegne orchestrali che corali, abbiamo sempre partecipato a Cori in circolo, al Musicando, promosso dall’IC Mochi di Levane e siamo inseriti nel grande progetto di Risva in Musica, che vede coinvolte 17 scuole e 17 amministrazioni comunali del Valdarno. Proprio il 15 giugno, in Piazza Varchi ci sarà la terza edizione, seconda per Montevarchi, del concerto Risva in musica, che quest’anno vede un’altra importante novità, oltre al coro in Lis inserito l’anno scorso dall’IC Alighieri, abbiamo adesso l’avvio del Melodramma e la nostra è una delle scuole che ha dato proprio una progettualità”

In conclusione, Chimentelli: “Diventa così un percorso strutturale, dei nostri ragazzi già una ventina si sono iscritti al nuovo indirizzo, avranno tre ore di settimanali in più di lezioni: un’ora di strumenti, un’ora di musica d’insieme e una di teoria e solfeggio. Per questo io desiderio davvero ringraziare molto i docenti, le famiglie che ci hanno dato fiducia e l’amministrazione comunale che è sempre stata molto sensibile alla progettualità riguardante musica, molto disponibile ad accogliere i nostri eventi e a fornire i vari locali per tutti i nostri eventi”.

Franco Meoli insegnante di potenziamento musicale IC Petrarca:”Saranno nominati anche insegnanti specifici dalle graduatorie e comunque proseguirà sempre il potenziamento musicale rivolto in questo caso alla scuola primaria che proseguiranno ancora. Abbiamo dei corsi pomeridiani strutturati a gruppi di un certo numero e ci avvaliamo di un programma, fino ad ora, abbastanza libero. Si tratta ora di fare un passo in più così da rendere più specifico lo studio sia delle teoria che della pratica strumentale. Sottolineo, come ha detto la Preside Chimentelli, che già da qualche anno vengono svolti corsi di teoria e solfeggio al mattina, ciò testimonia anche come l’organizzazione sia in parte già aumentata”.

Articoli correlati