01, Luglio, 2024

Al via i lavori al centro sociosanitario di Montevarchi per potenziare il servizio di odontoiatria sociale

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

Da questa mattina è aperto il cantiere al centro di via Podgora, dove al piano superiore saranno realizzati i nuovi spazi per il servizio di odontoiatria sociale. “Ampliare le ore di odontoiatra e la qualità del servizio anche con prestazioni specialistiche”, ha spiegato la dottoressa Domenichelli

Sono iniziati questa mattina i lavori per realizzare il servizio di odontoiatria sociale al primo piano del distretto sociosanitario di via Podgora a Montevarchi. I nuovi studi permetteranno di ampliare il servizio e la qualità di un servizio già presente. Il termine previsto per la fine dei lavori, dal costo di circa 77mila euro, è il prossimo 3 giugno.

"L'obiettivo è ampliare l'offerta con le ore odontoiatriche anche specialistiche, tra cui quella chirurgica, in particolare per la fascia di popolazione con fragilità sociali, come disabili o anziani, e fragilità sanitarie, per coloro che non vanno dal dentista perché non possono permetterselo", ha commentato la dottoressa Anna Domenichelli.
 

Per coloro con fragilità di tipo sanitaria ci saranno fasce per tipologie di patologie che rientrano in esenzione, mentre per quella di tipo sociale sono previsti dei livelli differenziati: sotto a una certa quota i cittadini saranno esentati completamente, poi è prevista una fascia di pagamento solo di un ticket e infine ci saranno anche coloro che pagheranno la tariffa completa, ma secondo il tariffario deciso dalla Regione Toscana.

Inoltre il progetto di ampliamento del servizio prevede anche una campagna di prevenzione nelle scuole: "Due igienisti dentali si alterneranno con questo obiettivo, mentre ci sarà il trasferimento di un odontoiatra da Firenze il quale svolgerà attività qui e ad Arezzo proprio di chirurgia".

Gli spazi del primo piano, che prima ospitavano uffici e ambulatori,saranno adeguati per il nuovo servizio con la separazione tra la zona di attesa e accoglienza del pubblico rispetto a quella sanitaria per gli interventi di odontoiatria, oltre al collocamento degli impianti in una sala apposita per evitare rumori di disturbo.
 

L'odontoiatria sociale è un progetto pilota per tre anni finanziato dalla Regione e si articola in sei fasi, che comprendono anche l'emergenza (per infezioni gravi, traumi alla bocca con prestazioni, anche di tipo chirurgico entro le 24 ore, ad eccezione dei giorni festivi e in orari notturni, per i quali sarà necessario rivolgersi al Pronto Soccorso di Arezzo) e appunto l'ampliamento dell'offerta (a regime lavoreranno 2 odontoiatri, un igienista dentale e 1 odontotecnico per 43 ore la settimana) e con attività ortodontiche e odontoiatriche complesse e tutela delle fasce fragili.
 

Articoli correlati