27, Giugno, 2024

Autobus e treni, arriva un bonus rimborso del 40% per gli studenti della Città Metropolitana: le richieste dal 1° novembre

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

La Città Metropolitana di Firenze ha approvato l’introduzione del cosiddetto “Bonusback Tpl studenti”: per tutti i ragazzi residenti nella Città Metropolitana di Firenze (compresi dunque i comuni del Valdarno fiorentino) che frequentano un Istituto Superiore e si spostano in autobus o treno, è possibile richiedere un rimborso del 40% sulla spesa sostenuta per acquistare l’abbonamento, fino al termine dei fondi stanziati.

La richiesta di rimborso potrà essere effettuata dall’1 al 30 novembre 2023 attraverso la pagina internet della Città Metropolitana di Firenze https://www.cittametropolitana.fi.it/. Per compilare la richiesta (accedendo con SPID o Carta d’identità elettronica) saranno richiesti i dati generali dell’abbonato; il nome dell’istituto scolastico superiore, sede e classe (da 1° a 5°) frequentata; l’identificativo dell’abbonamento, con una foto o scansione; le coordinate bancarie (Iban) del conto corrente del richiedente e l’indirizzo di posta elettronica. Una volta andata a buon fine la richiesta, l’utente riceverà una comunicazione di conferma sulla mail indicata in fase di compilazione con l’indicazione del numero della pratica e la data di compilazione.

Per presentare richiesta, occorre essere uno studente frequentante un istituto superiore residente in un Comune della Città Metropolitana di Firenze (con esclusione del Comune di Firenze i cui residenti sono già beneficiari di una specifica promozione). Per gli studenti non maggiorenni la richiesta dovrà essere effettuata da genitore o tutore.

Gli abbonamenti per i quali è possibile chiedere il rimborso sono:
abbonamenti autobus urbani/extraurbani annuali (10 mesi/12 mesi);
abbonamenti autobus urbani/extraurbani trimestrali;
Pegaso annuale;
abbonamenti Trenitalia annuali.
Sono invece esclusi gli abbonamenti mensili o altri titoli di viaggio. Inoltre, il titolo per il quale si fa richiesta di rimborso dovrà essere acquistato in data successiva all’1 agosto 2023.

QUI LA SCHEDA COMPLETA CON TUTTI I CHIARIMENTI

L’iniziativa è stata presenta dal Sindaco Metropolitano Dario Nardella e dal consigliere delegato Francesco Casini. “È un grande incoraggiamento a utilizzare i mezzi pubblici e favore di quel modello di vita sostenibile che è un obiettivo primario della nostra visione di città – sottolinea Dario Nardella – e rappresenta un sostegno agli studenti e alle loro famiglie”.

“Realizziamo uno straordinario piano di trasporto pubblico locale – spiega Francesco Casini – con un contributo estremamente importante per gli studenti del territorio metropolitano fiorentino e le loro famiglie. Allo stesso tempo, promuovendo la cultura del trasporto pubblico, si disincentiva l’uso dell’auto privata e si riducono le emissioni, con vantaggi per l’ambiente e la salute di tutti i cittadini. Un’iniziativa che parte da lontano, con mesi di lavoro e di studio nell’ambito di una tariffazione integrata, che hanno coinvolto attivamente la Metrocittà e tutto il Consiglio metropolitano, regia istituzionale di questo progetto, in sinergia e collaborazione stretta con i sindaci dei Comuni con cui abbiamo fatto un lavoro di gruppo straordinario, dando davvero prova del fondamentale ruolo di coordinamento che detiene la Metrocittà. Un ringraziamento particolare agli uffici della Città Metropolitana che hanno lavorato alacremente per raggiungere questo obiettivo”.

Glenda Venturini
Glenda Venturini
Capo redattore

Articoli correlati