Sarà un concerto dal respiro internazionale ad aprire la stagione 2025/2026 dell’Auditorium Le Fornaci. Domenica 8 settembre, alle ore 21.30, il pubblico potrà assistere a un’anteprima esclusiva con il progetto “1989” del Riccardo Arrighini Trio feat. Paul Wertico, un incontro artistico che intreccia jazz, memoria e improvvisazione.
Sul palco saliranno Riccardo Arrighini al pianoforte ed effetti, Gianmarco Scaglia al contrabbasso e Paul Wertico, batterista storico del Pat Metheny Group e vincitore di sette Grammy Awards. Un trio che non si limita all’esecuzione ma diventa laboratorio creativo, in cui il linguaggio del jazz si apre a contaminazioni con classica, world music, colonne sonore e suggestioni etniche. Ogni concerto è pensato come un’esperienza unica, costruita nel momento stesso dell’esecuzione e capace di restituire al pubblico intensità poetica e libertà espressiva.
Il titolo “1989” richiama un episodio personale della carriera di Arrighini: proprio in quell’anno, appena uscito dal Conservatorio, assistette al leggendario concerto del Pat Metheny Group al Palatrussardi di Milano, rimanendo folgorato dal drumming di Wertico. A distanza di 36 anni, quell’emozione torna a vivere in una nuova forma, con i due artisti finalmente insieme sullo stesso palco.
Il concerto proporrà brani originali composti da Arrighini, con l’eccezione di un unico omaggio al repertorio dell’American Songbook. Pianista versatile e incline alla melodia, Arrighini ha dedicato negli anni progetti a figure come Puccini, Chopin, Morricone, Michel Petrucciani, Pat Metheny e Pino Daniele.
Accanto a lui, due musicisti di caratura internazionale. Paul Wertico, definito “un’icona assoluta della batteria jazz contemporanea”, ha fatto parte del Pat Metheny Group per oltre vent’anni, contribuendo a incisioni che hanno segnato la storia della jazz-fusion mondiale. Gianmarco Scaglia, contrabbassista apprezzato per sensibilità e profondità espressiva, collabora con Wertico dal 2008 e unisce rigore jazzistico e liricità in un linguaggio personale.
L’appuntamento è organizzato in collaborazione con l’Associazione Culturale Kanterstrasse e inaugura una stagione che conferma l’Auditorium Le Fornaci come punto di riferimento per la programmazione culturale del Valdarno.