20, Aprile, 2025

Non c’è due senza uno: Gianmarco Guerrini presenta il suo libro a San Giovanni Valdarno

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

Prosegue la rassegna “Le piazze del sapere”, l’iniziativa culturale promossa dal Comune di San Giovanni Valdarno in collaborazione con Unicoop Firenze – Bibliocoop di San Giovanni Valdarno e l’associazione culturale Pandora, dedicata alla promozione della lettura. Sabato 22 marzo, alle 17:30, Palomar – Casa della Cultura ospiterà la presentazione del libro Non c’è due senza uno. Nel lavoro ogni passo conta, scritto da Gianmarco Guerrini ed edito da Aska Edizioni.

Il volume affronta il tema del lavoro come specchio della vita personale, raccontando la storia di un imprenditore toscano e le sue riflessioni sulle trasformazioni economiche e culturali che hanno attraversato l’Italia. Un’opera che si distingue per l’approccio diretto e senza retorica all’innovazione e al ruolo della cultura nelle risorse umane, offrendo una prospettiva autentica su come adattarsi e prosperare in un ambiente professionale in costante cambiamento.

“Il nostro futuro di adulti lo iniziamo a scegliere da ragazzi, prendendo o meno le strade imposte dall’esterno o seguendo le intuizioni personali. Non c’è due senza uno somiglia a un romanzo d’impresa, in cui il grande protagonista è il bisogno di svolgere un mestiere che ci rispecchi il più possibile, costi quel che costi. Sono felice di presentare il mio libro a San Giovanni Valdarno nell’ambito di una rassegna prestigiosa come Le piazze del sapere. Sarà un piacere confrontarmi e dialogare con il pubblico presente”, ha dichiarato Guerrini.

Oltre all’autore, alla presentazione interverranno Stefania Zolotti, giornalista e direttrice della testata Senza Filtro, e Stefano Chiassai, noto fashion designer. Un’opportunità per approfondire il tema del lavoro, delle sue trasformazioni e delle sfide che il futuro impone a imprese e professionisti.

L’autore. Gianmarco Guerrini, classe 1965, è fondatore e amministratore delegato di Gefar, società di consulenza del lavoro e amministrazione del personale. Nel 2020 ha creato Gefar Academy e dal 2022 è AD di Wefar. Con un background economico e una passione per l’informatica e il design, ha sempre posto il welfare e il benessere aziendale al centro della sua attività. Ha ideato soluzioni innovative per la gestione delle risorse umane, ricevendo numerosi riconoscimenti, tra cui il premio “Professionista Digitale 2016/2017” dell’Osservatorio Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano.

 

Articoli correlati