30, Giugno, 2024

Arriva ad Incisa la Festa del Perdono, con il tradizionale Palio dei Ciuchi

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

Arriva il fine settimana dedicato alla Festa del Perdono di Incisa tra tradizioni e giochi, musica e spettacoli. L’appuntamento è dal 15 al 19 settembre: piazza Santa Lucia, piazza Auzzi e lungarno Matteotti si trasformeranno (dalle ore 17 a mezzanotte) in un’area stand con prodotti enogastronomici, street food e lo spazio mostra mercato, e poi il mercato straordinario di via XX Settembre (sabato 16 dalle 16 alle 24 e domenica 17 dalle 8 alle 20). Centro focale della manifestazione saranno però i concerti e gli spettacoli serali di piazza Santa Lucia e il tradizionale Palio dei Ciuchi.

Si parte venerdì 15 settembre alle ore 16 con l’apertura del Luna park di via Olimpia, e alle 21 il concerto della folk band The Hani. Sempre in piazza Santa Lucia, sabato 16 alle ore 21, l’evento clou di questa edizione, perché a salire sul palco sarà un pezzo di storia della musica italiana che, con i suoi successi, ha fatto cantare tre generazioni di fan, ovvero Ivana Spagna. A seguire, torna la party band Mamalover, ormai ospiti fissi del Perdono di Incisa, che suoneranno le grandi hit della dance mondiale dagli anni Settanta ai Duemila, accompagnati per l’occasione dallo spettacolo di Bglare performers con danza aerea, laser e sputafuoco acrobatico. La danza protagonista in piazza Santa Lucia domenica 17: inizio alle ore 16.30 con l’esibizione del Centro studi danza Incisa, mentre alle 17.30 intrattenimento e balli di Rio-40 Gradi. E la sera invece si balla al ritmo della musica anni Novanta con il Back to the 90’s Boys party.

Lunedì 18 settembre arriva quindi il momento del vero e proprio ritorno alla tradizione. Dalle 21, si terrà la Sfilata delle Contrade cittadine del Palio dei Ciuchi in piazza dell’Unità d’Italia, seguito dallo spettacolo circense La ‘orrida delle ‘ontrade e dall’attesissimo Palio dei Ciuchi, che incoronerà la contrada regina di questo 2023.

Nella serata conclusiva di martedì 19, si torna in piazza Santa Lucia con Rock in Movie (ore 21) prima della vera e suggestiva chiusura con gli immancabili fuochi sull’Arno alle 23.30.

Gli eventi sono gratuiti, a eccezione del Palio dei Ciuchi per il quale sarà possibile acquistare i biglietti a partire dal pomeriggio di sabato 16 settembre presso lo stand della Compagnia delle Contrade in piazza Auzzi (costo 10 euro). Il Perdono è organizzato dalla Pro Loco “Aldo Caselli” insieme a Centro commerciale naturale “Le botteghe del Petrarca”, BCC Valdarno Fiorentino, Confesercenti, Croce Rossa Italiana, Protezione Civile, Arci e Palio dei ciuchi di Incisa e con il patrocinio del Comune di Figline e Incisa Valdarno.

“Dopo il Perdono di Figline, tocca a Incisa far festa, tra novità e tradizione – commenta l’assessora alla Promozione del territorio, Francesca Farini -. Un appuntamento che presuppone una grande organizzazione e che, per questo, unisce più generazioni, sia sotto il segno del volontariato che del divertimento. Ringrazio quindi, a nome dell’Amministrazione comunale, tutti quelli che lo hanno reso possibile e vi aspetto tutti in centro per tutte le iniziative in programma e per il Palio dei Ciuchi”.

Le parole di Sabrina Gambassi, Presidente Pro loco Aldo Caselli

Glenda Venturini
Glenda Venturini
Capo redattore

Articoli correlati