30, Giugno, 2024

“Alchimie Teatrali”, 15ª edizione: dal 1° giugno in scena i giovani che si contenderanno il “Leorso d’oro 2024”

Più lette

Alchimie 2024 è pronta per tornare in scena per l’edizione numero quindici: da sabato 1° giugno si svolgeranno, infatti, le quattro serate della rassegna-concorso teatrale, nata dal Comune di Figline e Incisa e dal Teatro Comunale Garibaldi di Figline e organizzata per il quarto anno consecutivo in collaborazione con il Comune e il Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio, il Comune e il Teatro Niccolini di San Casciano in Val di Pesa.

Rivolta agli studenti delle scuole superiori e ai gruppi teatrali non professionisti, Alchimie rappresenta ormai da tempo un laboratorio aperto e un fertile terreno per le sperimentazioni di giovani produzioni teatrali, con l’intento di avvicinare al teatro una nuova generazione di appassionati, sia sul palco che in sala.

Cinque gli spettacoli che si contenderanno il “Leorso d’oro 2024”, oltre a un premio da 250 euro per i vincitori di ciascuna delle due sezioni in concorso: una dedicata ai laboratori teatrali scolastici composti da studenti dai 13 ai 21 anni delle scuole secondarie superiori e l’altra destinata ai gruppi e ai laboratori teatrali di non professionisti che abbiano tra i componenti almeno l’80% di giovani di età sotto i 35 anni.

Si parte sabato 1° giugno al Teatro Garibaldi di Figline (ore 21) con un doppio appuntamento: “Elettra”, nella rappresentazione realizzata dagli studenti del laboratorio teatrale del Liceo Marsilio Ficino di Figline, e “Noi… come Antigone” dell’associazione Agita Teatro. Sabato 8 giugno, invece, sul palco del Teatro Comunale Niccolini di San Casciano Val di Pesa (ore 21) andrà in scena “La pace” del gruppo teatrale del Liceo Niccolò Rodolico di Firenze. Sabato 15 giugno, poi, per la terza serata si torna al Teatro Garibaldi di Figline con gli ultimi due spettacoli in gara: “Un ‘diverso’ Talent Show” dell’associazione Il Giardino ODV e “Tabù” dell’associazione culturale Masaccio.

Infine, l’assegnazione ufficiale del “Leorso d’oro 2024” avverrà a Palazzo Pretorio giovedì 20 giugno, sempre alle ore 21.

Come ha spiegato l’assessore alla cultura Dario Picchioni, “ormai Alchimie è al quindicesimo anno, un percorso strutturato e conosciuto, un modo per svolgere un lavoro complementare rispetto alla creazione di nuovi pubblici sul teatro. Un teatro come il nostro, che ha 150 anni, crediamo che debba guardare ai prossimi centocinquanta non solo con nuovi pubblici ma anche nuovi attori e attrici che si appassionano a questi luoghi e a questo mondo, grande elemento di socialità, cultura e aggregazione”.

Glenda Venturini
Glenda Venturini
Capo redattore

Articoli correlati

Ultime Notizie

Le tabaccaie di Laterina: un viaggio fra storia, emancipazione femminile e la coltura di tabacco

Nella zona del fondovalle di Laterina Pergine, fra il XIX e il XX secolo, furono attive ben sette tabaccaie,...