30, Giugno, 2024

Al Festival della Partecipazione l’iniziativa di Libera con gli economisti Fabrizio Barca e Giuseppe De Marzo

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

Un doppio incontro, prima aperto a tutti i cittadini e poi dedicato agli studenti, con gli economisti e studiosi Fabrizio Barca e Giuseppe De Marzo per confrontarsi sul tema delle disuguaglianze sociali. Giovedì 5 ottobre alle 18 alla Pieve di San Giovanni Battista a San Giovanni il primo appuntamento: una serata organizzata in collaborazione tra il comune di San Giovanni Valdarno e il Coordinamento del Valdarno di Libera all’interno del Festival della Partecipazione, con due personaggi che, pur partendo da storie e percorsi diversi, arrivano ad individuare strade simili per il futuro del nostro paese.

“L’inganno dell’autonomia differenziata, la prospettiva di una democrazia decentrata” è il titolo dell’incontro durante il quale i protagonisti parleranno della necessità di sperimentare nuovi rapporti tra stato centrale e istituzioni locali per combattere le disuguaglianze sociali e garantire i diritti essenziali a tutti i cittadini.

Fabrizio Barca è stato Presidente del Comitato per le politiche territoriali dell’OCSE dal 1999 al 2006 ed ha ricoperto la carica di Ministro per la coesione territoriale del governo Monti. Ha una storia professionale tutta nella pubblica amministrazione ed oggi è il coordinatore del Forum sulle Disuguaglianze e Diversità. Giuseppe De Marzo ha una storia professionale legata al mutualismo e all’attenzione alla vita nelle periferie; è il referente della Rete dei Numeri Pari e referente nazionale di Libera per le politiche sociali. È opinionista dell’Espresso e ha operato in altri paesi, principalmente in America Latina, per la giustizia ambientale ed ecologica. Con loro Andrea Bigalli referente di Libera Toscana, Presidente dell’Osservatorio Toscano per la Legalità, perché per Libera la lotta alle disuguaglianze sociali è anche lotta contro le mafie. Porterà il suo saluto il Sindaco di San Giovanni Valdarno, Valentina Vadi.

Una serata a cui gli organizzatori invitano tutti i movimenti politici, le organizzazioni sindacali, il mondo dell’imprenditoria e delle associazioni di categoria, le istituzioni locali, il mondo del volontariato sociale, perché nessuno è escluso da una vera partecipazione al cambiamento della società.

Il giorno dopo, venerdì 6 ottobre, in mattinata Fabrizio Barca e Giuseppe De Marzo faranno invece tappa all’Auditorium di Geotecnologie dove incontreranno circa 150 studenti delle classi quinte degli Istituti Isis Valdarno e Licei Giovanni da San Giovanni sul tema “Diseguaglianze; di che? perché? che fare?”. Sarà un incontro interattivo, moderno, nuovo, grazie ad una piattaforma tecnologica con la quale i due relatori porranno delle domande agli studenti. Sulla base delle risposte che i ragazzi daranno tramite i cellulari, Barca e De Marzo dialogheranno con gli studenti.

Glenda Venturini
Glenda Venturini
Capo redattore

Articoli correlati