Gli antichi mestieri: la tradizione valdarnese che si tramanda
Lavorazione della pelle, l’artigiano Aldo Cappetti ai giovani: “Coltivate il talento dentro l’impresa”
Cappetti, da quasi 40 anni protagonista del comparto della pelletteria del Valdarno, è dirigente CNA nella Consulta provinciale della Moda
Cultura
L’allevamento secondo la tradizione valdarnese di Laura Peri
La storia dell’ imprenditrice montevarchina, che attraverso processi naturali di allevamento produce carni di specie avicole autoctone valdarnesi, per eccellenze della ristorazione nazionale.
Bucine
Ago, filo e l’arte pregiata del ricamo a mano di Anna Maria e Gilda
Pazienza, precisione, manualità e soprattutto passione per realizzare preziosi e bellissimi lavori. Due sorelle ricamatrici di Ambra raccontano il mestiere imparato dalla madre Adriana
Bucine
Dalla tomaia di pelle alle scarpe realizzate a mano nel laboratorio di Alfredo Bigi
A Pogi, nel comune di Bucine, c'è il laboratorio di calzolaio di Alfredo Bigi, che ha svolto il mestiere artigiano per 70 anni con i segreti e le tecniche che permettono ancora oggi di realizzare a mano un paio di scarpe
Bucine
Arturo Badii: quando l’antico mestiere di fabbro diventa arte
Da magazziniere ad artista del ferro: Arturo Badii imprime nel metallo la vita semplice del territorio. L'anno scorso una sua opera ha impreziosito via XX settembre a Incisa
Bucine
Ad Ambra la bottega di barbiere di Marcello: la tradizione del mestiere da più di 60 anni
I clienti di Marcello Ciapi ad Ambra possono contare ancora sulla rasatura fatta con il rasoio a lama come una volta, quando il padre Ferdinando iniziò nel 1950. "Molta passione per questo lavoro, poi la bottega è ormai anche un punto di aggregazione e discussione per il paese"
Cultura
L’arte del restauratore, il mestiere di Marco Agnolucci: la tradizione di chi è nato e cresciuto in bottega
Babbo rigattiere, zio falegname: Marco Agnolucci ha imparato il mestiere in una famiglia di artigiani. Ed è rimasto in via Isidoro del Lungo, la storica via dei Musei dove i restauratori erano in tanti. Oggi sono rimasti in quattro, ma la tradizione artigianale resta, profondamente radicata
Cultura
Enzo Ruscitti e la passione dell’artigianato. Realizza cesti e insegna ai ragazzi l’arte del riuso
Enzo Ruscitti abita a Gaville e fa parte del Museo della civiltà contadina. Realizza cesti di ogni tipo dagli anni '80 e insegna ai ragazzi l'importanza del 'riuso'
Cultura
Quando le scarpe si facevano a mano: la storia di Narciso Silei, calzolaio da una vita. “E tutti mi chiamano Bebè”
Oggi ha 85 anni, e continua a riparare le scarpe di mezzo Valdarno. "Ma è cambiato tutto, non esistono più le scarpe di una volta", racconta lui, che di mocassini e stivaletti se ne intende davvero: "Ero appena un bambino quando, per racimolare qualche soldo, mi facevano addirizzare le bullette. Da allora, ho sempre fatto il calzolaio"
Cultura
L’arte antica della lavorazione delle pietre dure. Oggetti di pregio realizzati con materiale anche del Valdarno
A Montevarchi vive Sergio Bartoli che dagli anni '70 realizza tavoli, colonne, quadri con le pietre. "Non è un lavoro che ho inventato io ma sono orgoglioso di farlo"
Cultura
Il sapore e i gesti della tradizione nella preparazione del pane di Gorgiti
Nel silenzio del piccolo borgo di montagna, ogni notte Grazia e Carlo iniziano la preparazione del pane con la ricetta tradizionale e le caratteristiche artigianali tramandate negli anni dalla famiglia. Così nasce uno dei prodotti simbolo del Valdarno: il pane di Gorgiti
Ultime Notizie
L’Aquila pareggia a Fermo ma precipita all’ultimo posto
Il Montevarchi torna dalla trasferta in casa della Fermana con in punto, il primo del 2023, frutto di un pareggio per 1-1 (entrambe le...