30, Giugno, 2024

Terranuova, lavori su 36 km di corsi d’acqua, 500 mila euro di interventi

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

Il Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno ha svolto un’imponente serie di lavori di sicurezza idraulica su un tratto di 36 chilometri di corsi d’acqua nel comune di Terranuova Bracciolini, investendo un totale di 500.000 euro in interventi. Questi sforzi mirano a proteggere la regione da potenziali inondazioni e a garantire una gestione efficiente delle risorse idriche.

Questa mattina il Consorzio di Bonifica ha fatto il punto della situazione sugli interventi di sicurezza idralica e lo ha fatto al borro de Le Ville dove sono attualmente in corso. L’obiettivo di questi lavori è stato quello di migliorare la sicurezza idraulica, e questo ha comportato il ridisegno di molti corsi d’acqua. Questo è fondamentale per la tutela delle comunità e delle aree circostanti.

“Non dal capoluogo ma dalla periferia.” sottolinea la Presidente Serena Stefani, “Quest’anno abbiamo voluto illustrare l’attività svolta dal Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno partendo da Le Ville, località attraversata dall’omonimo corso d’acqua tutt’altro facile da gestire”.

In tutto mezzo milione di euro di interventi su oltre 36 km di aste fluviali: 370.000 per il contenimento della vegetazione; oltre 130.000 per movimento terra, risagomature di alvei e ripristino di opere idrauliche. Questi numeri evidenziano l’ampio impegno finanziario dedicato a migliorare l’infrastruttura idraulica.

“Un’attività che ha preso il via dai primi giorni di luglio, nel rispetto delle normative sulla tutela della fauna nidificante, e che si sta avviando verso la conclusione.” afferma la Presidente Stefani.

 

La presidente, insieme al vice sindaco di Terranuova Bracciolini, Mauro di Ponte, ha deciso di effettuare una verifica dei progressi in un luogo simbolico: “Un tratto strategico – aggiunge – dove, per restituire funzionalità all’asta fluviale, è stato necessario eseguire il controllo della vegetazione, riprofilare l’alveo, ripristinare una scogliera, opera idraulica, che risulta in parte danneggiata, dove gli operai si metteranno al lavoro a breve”.

Il vicesindaco, Mauro Di Ponte, sottolinea che “questo è solo un tassello dell’ampio mosaico di interventi programmato per l’anno 2023 su tutto il reticolo idrografico che attraversa il territorio comunale” e ringrazia la Presidente del Consorzio per la sua collaborazione.

 

“Operai e macchine sono all’opera su diversi corsi d’acqua”, spiega Giulia Pierozzi, referente di area del Settore Difesa Idrogeologica. “Sono conclusi i lavori su vari corsi d’acqua, tra cui il Borro di Corneto, il Borro della Renacciola, il Borro dello Scuragnolo e il Borro di Fatello”.

“Per quanto riguarda il Ciuffenna, i lavori sono stati già eseguiti su alcuni tratti, con la sola esclusione dei tratti dove è presente il Poligono del Giappone che verranno ultimati durante la stagione invernale”, continua Pierozzi.

Infine, anche l’Arno è stato oggetto di lavori di miglioramento. Con un budget di 60.000 euro, sono stati eseguiti lavori di sistemazione su un tratto di 8 km che vanno dalla Diga di Levane fino al confine comunale.

 

Articoli correlati