La tradizionale festa in maschera animerà le vie del centro cittadino con sfilate, musica e divertimento per grandi e piccini. Tre gli appuntamenti in calendario: domenica 23 febbraio, domenica 2 marzo e martedì 4 marzo, a partire dalle ore 15. L’edizione 2025 si preannuncia particolarmente spettacolare, con due temi affascinanti a fare da filo conduttore: il mare e il ghiaccio. I carri allegorici, realizzati con cura dai volontari dell’associazione Carnevale storico sangiovannese, condurranno i partecipanti in un viaggio tra le profondità marine e i paesaggi incantati del regno dei ghiacci.
Tra le principali attrazioni della manifestazione, spiccano tre carri allegorici. Il primo, dedicato a Nettuno, dio del mare, stupirà con i suoi elementi acquatici e scenografie maestose. Il secondo, ispirato al mondo di Frozen, trasporterà il pubblico in un regno di neve e cristalli. Il terzo carro, pensato per i più piccoli, sarà popolato dai personaggi amati dai bambini, regalando loro momenti di pura magia.
Ad accompagnare la festa non mancheranno la musica e le esibizioni dal vivo. La colonna sonora del Carnevale sarà affidata alla Premiata Filarmonica Monterosso di Terricciola nella prima domenica e alla Filarmonica Giacomo Puccini di Palaia nella seconda. Il martedì grasso vedrà invece protagonisti Roby J e Katiuscia Merli, con un repertorio musicale che spazierà dai classici anni ‘70-’80 fino ai successi più recenti, mixati live con effetti video.
Come da tradizione, il Carnevale Sangiovannese non sarà solo una festa di maschere e carri, ma anche un’occasione per celebrare la storia e la cultura locale. Fino al 4 marzo, sarà possibile visitare la mostra “Tradizioni in maschera: il Carnevale negli anni ’50 a San Giovanni Valdarno”, che attraverso le fotografie di Fernando Farisei racconta l’evoluzione della festa nel tempo. L’esposizione, organizzata dal Comune in collaborazione con il Fotoclub Il Palazzaccio, l’Accademia della Nonziata e la Pro Loco, sarà aperta dal martedì al venerdì dalle 16 alle 19 e il sabato e la domenica anche la mattina dalle 10:30 alle 12:30. A rendere ancora più speciale l’evento sarà anche la presenza del trenino del Carnevale, che attraverserà le vie della città trasportando grandi e piccini tra maschere, musica e risate. Inoltre, in piazza Cavour saranno allestiti gonfiabili, offrendo ai più piccoli un’area di gioco sicura durante i giorni di festa.
Gli Uffizi del Carnevale e la Festa della Salacca. Accanto alle sfilate, proseguiranno fino al 2 marzo anche gli Uffizi del Carnevale, una delle più antiche tradizioni della comunità sangiovannese. Ogni domenica mattina, dopo la Messa delle 11, il centro storico ospiterà il carroccio con i paggetti in costume, il Concerto Comunale e gli sbandieratori, seguiti dall’atteso corteo storico. La manifestazione si concluderà nei locali della Basilica con il pranzo a base di piatti tipici locali, tra cui il celebre Stufato alla Sangiovannese.
Il Carnevale si chiuderà come da tradizione il mercoledì delle Ceneri, 5 marzo, con la Festa della Salacca, organizzata dalla Pro Loco sangiovannese con il patrocinio del Comune. L’evento, che si svolgerà nel quartiere Oltrarno, celebra la salacca, un pesce povero simile all’aringa, e vedrà la presenza di banchi gastronomici, dolciumi e della tipica mela caramellata. La giornata sarà arricchita da animazioni per bambini e dall’esibizione del Concerto Comunale. In caso di maltempo, la festa si terrà in viale Giotto.
Il sindaco Valentina Vadi e l’assessore alla cultura Fabio Franchi:“Il Carnevale di San Giovanni Valdarno è una delle manifestazioni più importanti e sentite della nostra città. Ogni anno, questa festa riesce a coinvolgere tutti, grandi e piccoli, grazie alla sua capacità di rinnovarsi pur mantenendo vive le tradizioni. Siamo particolarmente felici che quest’edizione sia dedicata al mare e al ghiaccio, temi che ci regalano emozioni e suggestioni straordinarie. Un ringraziamento speciale va a tutti i volontari che, con passione e impegno, rendono possibile questa festa che unisce la comunità e alle associazioni che contribuiscono all’organizzazione”.
Angelo Bonadio e Claudio Calamandrei, Pro Loco di San Giovanni Valdarno:“Il nostro Carnevale è da sempre un momento di grande partecipazione e di condivisione per tutti noi. La Pro Loco è orgogliosa di sostenere questa manifestazione che, anno dopo anno, si fa sempre più bella e coinvolgente. Quest’edizione, con i suoi carri allegorici e le parate in maschera, promette di essere memorabile. Invito tutti a partecipare e vivere insieme questi giorni di festa”.
Fulvia Butteri, associazione del Carnevale storico sangiovannese:“Il Carnevale storico sangiovannese è una tradizione che affonda le sue radici nella nostra storia e che ogni anno sappiamo arricchire con nuove idee e nuove emozioni. Siamo felici di portare in strada i nostri carri, che raccontano storie magiche e sognanti, in un mix di tradizione e innovazione. Il Carnevale di San Giovanni Valdarno è l’occasione per stare insieme, per divertirci e per celebrare la nostra comunità”.