26, Novembre, 2025

Montevarchi: confermata per il 2025 la terza edizione del corso ITS Sustainability Manager

Articoli correlati

In Vetrina

spot_img
spot_img

Più lette

In Vetrina

Il prossimo anno torna a Montevarchi la terza edizione del corso ITS “Sustainability Manager” dedicato alla formazione di tecnici superiori esperti in sostenibilità e innovazione dei processi produttivi. Montevarchi si conferma dunque punto di riferimento in Toscana per la formazione tecnica di alto livello su sostenibilità e innovazione industriale. Il corso biennale post diploma “Sustainability Manager (AR25) – Tecnico superiore per la sostenibilità e l’innovazione dei processi e dei prodotti” giunge alla terza edizione: è un’opportunità concreta per i giovani che vogliono diventare professionisti capaci di guidare la transizione sostenibile nelle aziende manifatturiere. Il percorso è promosso dalla Fondazione ITS Academy Energia Ambiente e Sostenibilità, l’unico Istituto Tecnologico Superiore per le professioni green della Toscana riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito dal 2010. La sede in cui si svolgerà è il Palazzo del Podestà di Montevarchi, sede storica del corso ormai divenuta un polo di eccellenza formativa.

La terza edizione è stata presentata presso la sede di Lem srl, azienda partner del progetto, alla presenza dell’Amministratore Unico Daniele Gualdani, del Sindaco di Montevarchi Silvia Chiassai Martini e dello staff della Fondazione ITS Academy, tra cui Virgina Pollina, referente comunicazione ITS Accademy energia ambiente e sostenibilità. Mentre la prima edizione del corso si concluderà a settembre, la seconda è pronta a iniziare il tirocinio aziendale con un dato significativo: una partecipazione femminile superiore alla media degli ITS, segno di un interesse crescente delle giovani donne per le professioni tecniche green.

Silvia Chiassai Martini: “Innanzitutto io ringrazio l’ITS, il Presidente, che ha creduto in un progetto sicuramente innovativo ormai tre anni fa, appunto sulla sostenibilità, ma la sfida doppia era, appunto, aver potuto riaprire questo tipo di progettualità in una città non capoluogo di provincia, che però ha dimostrato un bacino di utenze importante, perché i giovani hanno compreso che fare un corso come l’ITS post diploma in due anni, tra l’altro gratuito, permette di avere una formazione di alto livello in un settore, quello della sostenibilità del prodotto, a 360 gradi. Io voglio ringraziare particolarmente le aziende del territorio che hanno creduto fin da subito in questo progetto, in particolare la LEM perché appunto è una grande azienda che mira particolarmente all’attenzione ai propri dipendenti, alla loro formazione, al loro benessere all’interno dell’azienda. Credere nei giovani del nostro territorio, anche attraverso questo corso, ci dà dimostrazione della virtuosità di aziende come queste, che non solo sono capaci di fare prodotti di altissimo livello, che poi vanno sul mercato in tutto il mondo, ma hanno un’attenzione particolare allo sviluppo del territorio. L’importanza di questo progetto per un sindaco è quello di poter aiutare in qualche modo le nuove generazioni ad avere un’opportunità di lavoro certa e soddisfacente nel luogo in cui sono nati.”

Le materie spaziano dalla progettazione sostenibile e l’ecodesign al bilancio di sostenibilità, dal Life Cycle Assessment alla gestione delle risorse e al green marketing, con particolare attenzione a digitalizzazione e processi circolari. “Proporre la terza edizione di questo corso è motivo di grande soddisfazione. Significa rispondere a
un bisogno reale del nostro sistema produttivo — ha dichiarato Francesco Macrì, Presidente di Estra e della Fondazione — oggi la sostenibilità è un driver strategico, incide sulla competitività, sull’accesso ai mercati internazionali e sulla capacità di innovare responsabilmente. Le imprese cercano sempre più figure tecniche specializzate in questi ambiti e il nostro ITS è pronto a formarle.”

Virgina Pollina: ”Il corso Sustainability Manager, che partirà il prossimo ottobre a Montevarchi, ha un percorso biennale, due anni, un primo anno di formazione in aula, con docenti esperti del settore e attività di laboratorio, e un secondo anno di formazione che si realizza interamente in azienda, con uno stage professionalizzante di 720 ore. Il corso è gratuito, è rivolto a giovani dai 18 ai 35 anni di età. Per iscriversi è necessario andare sul sito web della fondazione, si può trovare tutta la modulistica da compilare da inviare alla segretaria didattica, in alternativa l’invito è quello di partecipare ai numerosi incontri di Open Day che abbiamo in programma nelle prossime settimane.”

Daniele Gualdani: “Siamo felici e orgogliosi di essere al taglio del nastro del terzo corso. Quando siamo partiti due anni fa sembrava anche un percorso un po’ innovativo, era il primo corso in Italia su questo tema. Chiaramente in Valdarno, ricordiamoci un addetto su quattro lavora nel settore della moda, il settore della moda è sempre più interessato, è centrale il tema della sostenibilità. In un territorio dove si ha alta vocazione per la moda, avere un corso dove gli studenti del territorio possano studiare nel territorio e trovare poi sbocco di lavoro penso sia una vittoria sia per l’azienda che per gli studenti. Molti ragazzi hanno studiato qui, noi siamo i primi interessati a valutare l’inserimento di queste persone che abbiamo visto anche formarsi e chiaramente sono figure sempre più richieste e necessarie nel mondo della moda. Insomma avere potenzialmente persone che vivono nel territorio e hanno studiato qui è un grande valore aggiunto per noi”

 

[rp4wp limit=4]
[rp4wp limit=4]

Articoli correlati