24, Settembre, 2025

Legalità e giustizia sociale: a Terranuova il Procuratore Generale di Firenze Ettore Squillace Greco

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

Lunedì 28 luglio, alle ore 21.15, il parco pubblico attrezzato Tiziano Terzani, in viale Europa a Terranuova Bracciolini, ospiterà un incontro pubblico con Ettore Squillace Greco, Procuratore Generale di Firenze e tra i maggiori esperti italiani nella lotta alla criminalità organizzata.

L’appuntamento, dal titolo “La giustizia sociale – la Toscana contro le mafie”, è promosso dal Comune di Terranuova Bracciolini, dal Coordinamento del Valdarno di Libera e dal Circolo del Valdarno di Legambiente, nell’ambito del progetto “Terranuova. Un ecosistema inclusivo e solidale”, finanziato dalla Regione Toscana con Decreto Dirigenziale n. 7920 dell’8 aprile 2025, all’interno del programma FSE+ 2021-2027, priorità 3 “Inclusione sociale”.

“Un appuntamento importante – ha dichiarato l’assessora alle Politiche sociali Giulia Bigiarini – che si inserisce in un percorso costruito insieme a Regione Toscana per affrontare il tema della giustizia sociale e della presenza mafiosa anche nella nostra regione. Avremo come ospite il Procuratore Generale di Firenze, Ettore Squillace Greco, una figura di grande competenza in ambito nazionale, ma anche con una profonda conoscenza dei territori toscani e del Valdarno. Il grazie va sempre a Libera e a Legambiente, nostri partner in questo progetto. Il patto d’amicizia con la Piana di Gioia Tauro è un segno concreto del nostro impegno, e proprio in questi giorni alcuni giovani dei nostri comuni si trovano lì per partecipare ai campi di impegno e formazione promossi da Libera. Il cambiamento parte anche da qui: dalla consapevolezza, dall’incontro, dall’informazione, perché la lotta alla criminalità organizzata passa prima di tutto da un cambiamento culturale.”

Il legame con il sud Italia e con i territori più colpiti dalla criminalità organizzata è al centro anche dell’intervento di Pierluigi Ermini, referente di Libera Valdarno, che condurrà la serata: “Questo incontro si inserisce in un percorso già avviato da tempo e nasce anche dal patto di amicizia firmato dai nove comuni del Valdarno con Polistena e Cinquefrondi. I nostri ragazzi stanno partecipando in questi giorni al campo di Libera a Polistena e torneranno in tempo per l’incontro con il Procuratore. Saranno presenti con una delegazione e racconteranno la loro esperienza in un territorio dove la ’ndrangheta è fortemente radicata. È fondamentale conoscere il contesto in cui la mafia nasce, si forma, quali logiche alimenta, perché oggi la presenza della ’ndrangheta in Valdarno è certificata da numerose inchieste, alcune delle quali già a processo. Le amministrazioni locali sono ormai consapevoli del problema e, non a caso, hanno sottoscritto accordi con la Guardia di Finanza per vigilare sulle gare di appalto. È un segnale forte.”

Ermini ha poi aggiunto: “Ettore Squillace Greco è una figura autorevole, con un passato nella Procura di Palmi e poi a Livorno, dove ha operato in un contesto strategico come quello del porto, uno snodo cruciale per i traffici illeciti. Oggi, da Procuratore Generale di Firenze, ha una visione completa del fenomeno in tutta la regione. Ma la lotta alle mafie non può essere lasciata solo a magistratura e forze dell’ordine. Serve una crescita collettiva, serve che anche i cittadini imparino a riconoscere i segnali, ad avere gli occhi aperti e a non sottovalutare nulla. La consapevolezza è il primo antidoto.”

All’incontro interverranno anche il sindaco di Terranuova Bracciolini Sergio Chienni, il sindaco di Reggello Piero Giunti e la presidente del Circolo del Valdarno di Legambiente Alice Vieri.

Ettore Squillace Greco, 67 anni, originario di Siderno, ha iniziato la sua carriera nel 1988 come pretore a Gioiosa Jonica. È stato pubblico ministero a Reggio Calabria e poi a Prato, dove ha condotto inchieste sulla mafia cinese e sul traffico illecito di indumenti usati. Dal 2015 ha proseguito la sua attività alla Procura di Firenze, prima di diventare Procuratore Capo a Livorno e, dal 2023, Procuratore Generale a Firenze. È considerato uno dei massimi conoscitori della ’ndrangheta e delle dinamiche criminali in Italia.

In caso di maltempo, l’evento si svolgerà nella sala del Consiglio comunale di Terranuova Bracciolini.

[rp4wp limit=4]
[rp4wp limit=4]

Articoli correlati