11, Febbraio, 2025

Laterina celebra la Giornata del Ricordo: grande partecipazione alla presentazione del libro di Elio Varutti

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

Laterina Pergine Valdarno ha commemorato la Giornata del Ricordo con un evento di grande partecipazione e intensità emotiva, svoltosi nel pomeriggio di domenica presso la Sala consiliare di Palazzo Guinigi. L’incontro, promosso dall’amministrazione comunale, ha visto la presenza di numerosi cittadini e ospiti, attenti e coinvolti nei vari interventi che hanno scandito il pomeriggio.

L’evento è stato coordinato dalla giornalista Maria Stella Bianco, che ha introdotto e moderato gli interventi dei relatori. Al centro dell’incontro, la presentazione del libro La Patria cercata di Elio Varutti,  un’opera che ripercorre la difficile vicenda degli esuli giuliano-dalmati, costretti a lasciare le proprie terre dopo la Seconda guerra mondiale.

Un tributo alla memoria degli esuli. Nel suo intervento, il sindaco di Laterina Pergine Valdarno, Jacopo Tassini, ha sottolineato l’importanza dell’evento come occasione per onorare il ricordo di coloro che, nel dopoguerra, trovarono accoglienza nella città: “Ringrazio tutti coloro che hanno reso possibile questo significativo incontro, che ci ha permesso di ricordare ed onorare gli esuli giuliano-dalmati accolti nella nostra comunità.”

Un messaggio condiviso anche dal Vicepresidente del Consiglio regionale, Marco Casucci, che ha evidenziato il valore della memoria e la necessità di intitolare luoghi pubblici ai Martiri delle Foibe, come segno tangibile di riconoscimento storico: “Spero che altre amministrazioni comunali della nostra Regione seguano l’esempio di Laterina Pergine Valdarno, dedicando un luogo simbolico ai Martiri delle Foibe. Già diversi amministratori presenti all’incontro hanno manifestato questa intenzione.” Casucci ha inoltre condannato i recenti atti vandalici avvenuti alla foiba di Basovizza, sottolineando l’importanza di trasmettere la conoscenza di questi eventi storici soprattutto alle nuove generazioni, affinché tragedie simili non vengano dimenticate.

Il contributo degli esperti. Oltre all’autore Elio Varutti, che ha approfondito le tematiche trattate nel suo libro, è intervenuta anche Daniela Velli, Presidente della sezione fiorentina dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (A.N.V.G.D.), nonché membro del Consiglio nazionale dell’associazione. Il suo contributo ha permesso di contestualizzare ulteriormente le vicende degli esuli, soffermandosi sulle difficoltà vissute nel dopoguerra da migliaia di famiglie italiane costrette a ricostruire le proprie vite lontano dalla terra natale. La Giornata del Ricordo si è così confermata un momento di riflessione profonda e di rinnovata consapevolezza storica, grazie al contributo delle istituzioni, degli esperti e del pubblico presente.

Articoli correlati