29, Giugno, 2024

’Illuminando la storia’ e coltivando la legalità: l’iniziativa di Libera e Conkarma con l’Istituto Giovanni XXIII

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

Si tenuto stamani, nella sala Consiliare di Terranuova Bracciolini, un incontro dedicato alla cultura della legalità, che ha coinvolto gli studenti delle classi terze dell’Istituto Comprensivo Giovanni XXIII. La manifestazione ha visto la partecipazione del Sindaco Chienni, dell’assessora all’istruzione Sara Grifoni, dell’Associazione Libera contro le mafie, di ConKarma e dei rappresentanti dell’Arma dei Carabinieri.

Il momento culminante dell’evento è stato la proiezione del docufilm “Illuminando la storia”, prodotto dal Comune di Firenze. Il film, della durata di poco meno di 20 minuti, si propone di narrare gli avvenimenti della tragica notte tra il 26 e il 27 maggio 1993 a Firenze, durante la strage di via dei Georgofili. L’attentato, verificatosi a pochi passi dagli Uffizi e dal ricco patrimonio artistico della città, ha lasciato un segno indelebile nella memoria collettiva.

Attraverso interviste e testimonianze, il documentario ricostruisce il contesto storico in cui si è verificato l’attentato, durante il quale ha perso la vita Angela Fiume insieme al marito Fabrizio Nencioni e alle figlie Nadia e Caterina di nove anni e due mesi. Inoltre, un edificio di via dei Georgofili è andato in fiamme, causando la morte dello studente Dario Capolicchio e ferendo altre trentotto persone. Un momento toccante è stato dedicato alla famiglia Nencioni, a cui lo scorso 20 gennaio l’amministrazione comunale ha intitolato la villetta alle Ville confiscate alla mafia e restituite alla comunità.

L’iniziativa ha offerto agli studenti un’importante opportunità di riflessione sulla necessità di difendere i valori della legalità e della giustizia, educando le nuove generazioni a un impegno civico consapevole. La presenza delle autorità locali, dell’Associazione Libera e dei Carabinieri ha contribuito a sottolineare l’importanza della collaborazione tra istituzioni e cittadini nella costruzione di una società basata sui principi etici e legali.

Sergio Chienni, sindaco di Terranuova Bracciolini:”È stato molto bello condividere questo momento con oltre 100 studenti. Stiamo facendo un percorso importante sulla legalità. Spesso concepiamo le mafie come un fenomeno che si annida solo in certe zone del nostro Paese, in realtà il loro operato è diffuso in tutta Italia.“

Pierluigi Ermini, Libera Valdarno:” Oggi è stata una piccola lezione di storia recente che sicuramente i loro genitori hanno vissuto. Allo stesso tempo anche la rappresentazione di un genere di mafia che si considera tramontata per lasciare spazio a un tipo di organizzazione più silente e nascosta; che sfrutta prevalentemente il mondo economico e che si è diffusa anche da noi. Per questo è importante fare divulgazione coi ragazzi giovani, affinchè conoscano la storia del loro territorio e siano preparati per coltivare insieme i valori della nostra Costituzione. È una battaglia che dobbiamo fare tutti insieme.”

Valeria Alberti, Conkarma:” Il progetto si chiama Informazione, giovani reporter antimafia e ha l’obiettivo di sensibilizzare e informare i giovani delle scuole sul fenomeno mafioso in Valdarno. L’obiettivo è anche quello di realizzare sei video spot con i ragazzi da presentare in un evento finale.”

Articoli correlati