Terranuova Bracciolini si prepara a vivere uno dei momenti più attesi dell’anno, con l’arrivo del Carnevale che, dal 22 febbraio al 4 marzo, trasformerà la città in un palcoscenico di allegria, colori e divertimento. La manifestazione promette di coinvolgere grandi e piccini in una serie di eventi che spaziano dalle tradizionali sfilate di carri allegorici alle animazioni, con un programma ricco di attività pensate per tutta la famiglia.
Il Carnevale 2025 è stato progettato in collaborazione con numerose realtà locali, che hanno voluto contribuire con proposte creative e innovative, arricchendo il programma di appuntamenti imperdibili. La Pro Loco di Terranuova Bracciolini, insieme al Comune e ad altre associazioni, ha messo in piedi una manifestazione che celebra la comunità, la cultura e la tradizione.
Un programma ricco di eventi. Il programma delle festività si aprirà domenica 23 febbraio alle ore 14:30, con la partenza della sfilata di carri allegorici da piazza della Repubblica, dando il via ufficiale al Carnevale. La festa proseguirà con una serie di eventi pensati per coinvolgere i partecipanti in momenti di pura magia, tra cui concorsi per le maschere più originali e giochi per bambini. Sabato 1° marzo, la Galleria Coop di Pernina ospiterà un evento speciale con animazione per bambini, seguita da una merenda e una serata di festa con la tradizionale Tombola di Carnevale, organizzata dall’associazione Il Glicine. Le celebrazioni culmineranno il martedì 4 marzo con la sfilata finale alle 15:00.
Oltre alla programmazione di eventi, la piazza principale ospiterà una giostra per bambini, mentre sei carri allegorici, tra cui uno della Filarmonica Giuseppe Verdi di Terranuova Bracciolini e uno della società sportiva New Volley, coloreranno le strade del paese.
La Partecipazione delle associazioni locali. Il Carnevale di Terranuova Bracciolini si distingue anche per la forte partecipazione delle realtà locali. Tra i protagonisti di quest’anno ci sono Arkadia Onlus, che proporrà i suoi deliziosi bomboloni, il Calcit Valdarno, che sosterrà il progetto Scudo, e la Sezione Coopfi Terranuova/Montevarchi, che organizzerà un evento speciale per i bambini. Il programma include anche l’associazione Il Glicine – Intrecci di idee APS, una giovane realtà locale che si presenta al pubblico con un evento sabato 1° marzo, e Le Manette Del Valdarno, che arricchiranno l’atmosfera del Carnevale con il loro entusiasmo.
Sara Grifoni, assessora alla cultura del Comune di Terranuova Bracciolini, ha commentato: “Il Carnevale è un’occasione unica per offrire alla nostra comunità un momento di festa e di allegria. Quest’anno il programma è particolarmente ricco, grazie alla collaborazione di tante associazioni che hanno portato idee fresche e nuove. Il Carnevale è pensato per tutta la famiglia, con attività diversificate che spaziano dalle sfilate alle animazioni, coinvolgendo anche i più grandi. Un grazie particolare alla Pro Loco per il suo supporto continuo.”
Mauro Bronzi, della Pro Loco di Terranuova Bracciolini, ha aggiunto: “Quest’anno siamo particolarmente felici di vedere la partecipazione di molte associazioni. Ogni anno il Carnevale cresce, e quest’anno siamo certi che i bambini, in particolare, apprezzeranno i nuovi carri e l’energia che ogni realtà locale ha messo nell’organizzazione di questo evento.”
L’auspicio degli organizzatori è che il Carnevale diventi ogni anno un’occasione sempre più importante di socialità e condivisione, in grado di coinvolgere tutti, grandi e piccini.