30, Giugno, 2024

Controversie familiari: apre uno sportello dedicato e gratuito. A disposizione del Valdarno fiorentino mediatori preparati

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

Dalle separazioni alla gestione di problematiche difficili, come l’accudimento di un anziano o momenti di conflittualità con i figli adolescenti. Sono tanti i casi di controversie familiari che nella vita ci si trova a dover affrontare: ora, per permettere a tutti di capire meglio cosa fare, apre uno spazio gratuito di ascolto e orientamento sui temi che riguardano le famiglie in situazioni di conflittualità legati a momenti di transizione, difficoltà o cambiamento.

Dal 2 ottobre sarà attivo a Figline e Incisa Valdarno, presso il Centro sociale Il Giardino, il Punto Info Famiglia, nato dalla convenzione tra la Società della Salute Fiorentina Sud est e l’Associazione Mediamente, Centro di ricerca e sviluppo per la Mediazione Familiare ed il counseling nella relazione d’aiuto APS, con la condivisione d’intenti dei comuni di Figline e Incisa Valdarno, Reggello e Rignano sull’Arno e grazie all’intesa con l’Associazione Il Giardino di Figline.

Attraverso il Punto, aperto alla cittadinanza, è possibile trovare uno spazio di primo ascolto su problemi familiari di carattere relazionale e comunicativo, acquisire informazioni sui vari strumenti di aiuto e sostegno (consulenza familiare, mediazione familiare e relazionale, sostegno alla genitorialità, gruppi di auto aiuto) esistenti sul territorio per fare scelte consapevoli. Possono rivolgersi ai Punti Info Famiglia tutti i cittadini: genitori, figli, nonni o altri parenti che stiano vivendo una situazione familiare conflittuale nonché operatori coinvolti a titolo professionale nelle vicende.

Lo sportello, ad accesso libero, sarà attivo a Figline, presso il Centro sociale Il Giardino (via Roma 149, all’altezza dei giardini Dalla Chiesa) e sarà aperto senza necessità di appuntamento ogni 1° lunedì del mese dalle 14.30 alle 16.30 e ogni 3° lunedì dalle 16 alle 18. Per contatti e altre informazioni è possibile mandare un sms o messaggio whatsApp al numero 329.3926573 oppure inviare una mail a puntoinfofamiglia@gmail.com.

A presentare l’iniziativa sono stati gli assessori di Figline e Incisa, Dario Picchioni, di Reggello, Adele Bartolini, e la vicesindaca di Rignano sull’Arno, Federica Morandi. “Mantenere un equilibrio tra vita privata e lavorativa – hanno spiegato – oggi è sempre più difficile. Per questo motivo, come SDS e come Comuni del Valdarno fiorentino, ci siamo messi a disposizione per aprire uno sportello di orientamento e ascolto sul nostro territorio, nell’ottica di aiutare i genitori sia a conoscere servizi e strumenti a loro disposizione sia per affiancarli nella gestione di criticità legate a mutamenti interni al proprio nucleo, dalla nascita e crescita dei propri figli al cambiamento della composizione delle famiglie fino alle dinamiche relazionali al loro interno. Il tutto avvalendoci di professionisti qualificati che potranno diventare punto di riferimento per ogni specifica esigenza. Infine, lo sportello sarà anche un modo per capire come queste specifiche esigenze evolvono nel tempo: informazioni che ci saranno utilissime per strutturare e programmare, tramite la SDS, progetti e attività che attengono all’ambito familiare”.

Ana Maria Sanchez Duran, presidente dell’Associazione Mediamente, APS e referente del Progetto: “I conflitti che viviamo quotidianamente, piccoli o grandi che siano, incidono molto sulla nostra qualità di vita, in particolare quelli che riguardano l’ambito familiare. Creare spazi di ascolto e di dialogo dove aprirsi alla comprensione dei propri bisogni e di quelli degli altri è un primo passo nella gestione pacifica dei conflitti. Questo è l’impegno che l’Associazione Mediamente APS ha assunto dalla sua costituzione nel 2007. Siamo molto lieti di collaborare con la SDS Fiorentina Sud est e con i Comuni che la sostengono attraverso il progetto ‘Fondi Famiglia-Azione Mediazione Familiare’ per portare in forma capillare alla cittadinanza la conoscenza della mediazione dei conflitti familiari e dei diversi strumenti disponibili sul territorio. Inoltre vogliamo esprimere la nostra riconoscenza ai Comuni del Valdarno fiorentino e all’associazione Il Giardino per averci dato l’opportunità di aprire qui questo Punto Info Famiglia e per la calorosa accoglienza. Come mediatori familiari metteremo tutte le nostre competenze al servizio delle famiglie”. Soddisfazione per l’attivazione dello sportello è stata espressa anche dal Presidente del Centro Sociale Il Giardino, Guido Olmastroni. 

Glenda Venturini
Glenda Venturini
Capo redattore

Articoli correlati