30, Giugno, 2024

Contributi per eliminare le barriere architettoniche in abitazioni private, aperto il bando

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

C’è tempo fino al 31 dicembre per accedere ai contributi regionali per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati, attraverso interventi edilizi o l’acquisto e l’installazione di attrezzature nelle abitazioni, comprese le pertinenze e le parti condominiali, nell’ottica di migliorare l’accessibilità e l’utilizzo degli spazi da parte di disabili. Il comune di Figline e Incisa ha appena aperto il bando relativo.  La graduatoria definitiva sarà pubblicata entro il 31 marzo 2024.

Possono presentare domanda direttamente i cittadini disabili residenti negli edifici interessati dai futuri interventi migliorativi, oppure i soggetti che ne esercitano la tutela, la potestà o il sostegno. La residenza presso gli edifici sui quali si intende intervenire può essere assunta anche entro tre mesi dall’ammissione del contributo (che sarà comunicata dal Comune). Non sono ammesse domande di contributi per alloggi di nuova costruzione e per alloggi che hanno già usufruito in precedenza di contributi derivanti da fondi regionali.

I lavori potranno iniziare solo dopo la data di presentazione della domanda. I contributi erogabili per l’abbattimento delle barriere architettoniche sono di due tipi e sono cumulabili tra loro: la cifra massima concessa sarà pari a 7.500 euro per la realizzazione delle opere edilizie e pari a 10.000 euro per l’acquisto e l’installazione delle attrezzature. A ciascun richiedente, può essere concesso un solo contributo per tipologia di intervento.

Il modulo di partecipazione e il bando completo sono pubblicati all’indirizzo: https://www.comunefiv.it/amministrazione-trasparente/amm-trasparente/bando-pubblico-per-la-concessione-dei-contributi-regionali-per-leliminazione-delle-barriere-architettoniche-negli-edifici-anno-2023/.

Glenda Venturini
Glenda Venturini
Capo redattore

Articoli correlati