30, Giugno, 2024

“Fine cantiere 2026”: partecipato l’incontro sui lavori Pnrr organizzato da Aidia Firenze

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

Un confronto approfondito e stimolante sul tema dei cantieri Pnrr in Valdarno: si è tenuto lo scorso 16 maggio, nella splendida cornice del Teatro Garibaldi di Figline, il convegno “Fine Cantiere 2026_I Comuni del Valdarno come leva di sviluppo attraverso il PNRR”. Nonostante il tema molto impegnativo, la serata è stata contraddistinta da una costante attenzione, non solo fra gli addetti ai lavori, ingegneri, architetti, geometri, amministratori, ma da parte di tutti i presenti, studenti, cittadini, imprese. Hanno portato i loro saluti l’avvocato Davide Ermini, ex vicepresidente del CSM, ex parlamentare della Repubblica, il Consigliere della Regione Toscana Cristiano Benucci, la sindaca di Figline Incisa Giulia Mugnai accompagnata dall’assessore Dario Picchioni, il sindaco di Reggello Piero Giunti accompagnato dall’assessora Adele Bartolini, il sindaco di Castelfranco Piandiscò Enzo Cacioli, la consigliera del CNI ing. Irene Sassetti e la Vice presidente ordine arch. arch. Camilla Perrone.

Saluti graditi e espletati dagli organizzatori: Arch. Alessandro Bolis – Coordinatore Commissione Territoriale del Valdarno – Ordine degli Architetti PPC Firenze; Ing. Maria Francesca Casillo – Coordinatore commissione territoriale del Valdarno – Ordine Ingegneri Firenze; Arch. Mina Tamborrino – Presidente A.ID.I.A. Sezione Firenze; Vice preside Prof.ssa Maurizia Margiacchi ‐ Vice preside Prof. Andrea Albianelli per ISIS “G.Vasari” Figline e Incisa V.no.

Da rimarcare l’intervento della prof.ssa Chiara Rapallini del Dipartimento di economia e impresa dell’UniFI, che ha esplicitato, in maniera esaustiva e impeccabile le interconnessioni che esistono tra “La spesa per investimenti dei Comuni tra Patto di Stabilità, Crescita e PNRR”. A seguire l’intervento della magistrata della corte dei conti, la dott.ssa Elena Di Gisi, sostituto procuratore generale della Corte dei conti della Toscana, è stato una vera e propria lezione, sul delicato tema dei “Controlli sull’attività della Corte dei conti e sullo stato di attuazione del PNRR”. Interessanti gli interventi dei dirigenti dei comuni patrocinanti i quali hanno riportato con chiarezza e competenza lo stato di attuazione dei lavori finanziati con i fondi del PNRR, precisamente: Arch. Stefania Sassolini per il Comune Pontassieve e Pelago;  Ing. Agostino Mastrangelo ‐ per il Comune di Reggello
Arch. Roberto Calussi per il Comune di Figline Incisa Valdarno; Geom. Andrea Sordi per il Comune di Castelfranco Piandiscò; Geom. Secciani per il Comune di Cavriglia. Di grande sensibilità gli interventi del “Progetto scuola” con la Dott.sa Paola Bertoncini, Direttrice Scientifica Museo M.I.N.E.di Cavriglia ‐ Ing. Carlo Mancini e Geom. Filomeno Ferrara docenti ISIS “G.Vasari” ‐ Giovanni Becattini, studente della 4ATC istituto geometri.

Come ha fatto notare l’arch. Mina Tamborrino, presidente AIDIA Firenze, l’evento “può essere l’inizio di un nuovo modo di essere presenti e attivi sul territorio e nella comunità in cui viviamo, abbiamo assistito a una vera e propria ‘territorialità attiva’, ‘PNRR_ Fine Cantiere 2026’ si può ritenere un apri-pista, in quanto aperto alla formazione, alla cittadinanza e ai futuri professionisti, oggi studenti. Infatti il prossimo convegno, sarà la Valdisieve e si terrà a Pontassieve il 31 maggio, nella sala del Comune di Pontassieve”.

AIDIA Firenze, ringrazia tutti i Comuni patrocinanti, la Regione Toscana, le Commissioni territoriali degli Ordini degli Architetti, degli Ingegneri, del Collegio dei Geometri, la cittadinanza, ma soprattutto un grazie di cuore per la disponibilità della Dirigenza e dei Docenti dell’istituto ISIS per aver accolto l’invito e per aver partecipato all’organizzazione di questo evento coinvolgendo tutti i corsi disciplinari dell’Istituto dall’Alberghiero, Accoglienza Turistica, Cucina, Sala e Vendita e CAT, Costruzione, Ambiente e Territorio determinante per la buona riuscita dell’evento.

 

Glenda Venturini
Glenda Venturini
Capo redattore

Articoli correlati