30, Giugno, 2024

Dalle brughiere del Pratomagno tornano a nascere le scope: il progetto “Life Granatha” entra in una nuova fase

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

Life Granatha è un progetto cofinanziato dall’Unione Europea che prevede la tutela e salvaguardia degli habitat di brughiera e di alcune specie di uccelli in una vasta area del Pratomagno. Il progetto propone la ripresa della produzione di scope a partire dalle piante di Erica

La cooperativa Life Granatha entra in moto, iniziata la produzione di scope nate in Pratomagno, arrivano le prime vendite. Durante l'evento di ottobre "sostenibile è possibile ", Life Granatha ha venduto le sue prime 30 scope. Segno di buona riuscita per un progetto molto più ampio nato nel 2016 con l'obiettivo di salvare le brughiere del Pratomagno e di conseguenza le specie di uccelli che le abitano.

 

Tommaso Campedelli di Dream Italia e Gianni Fabbri della cooperativa Granatha raccontano il progetto nella sua evoluzione. Coordinatori del progetto sono Dream italia, soggetto capofila, l'Unione  dei comuni del Pratomagno, il dipartimento di scienze forestali DISAFA dell'Università di Torino che si occupa del monitoraggio della vegetazione e la cooperativa sociale BetaDue che ha seguito e seguirà tutto il percorso di formazione e di sviluppo della cooperativa Granatha.

"L'obiettivo del progetto è quello della conservazione dell'habitat che è un habitat di importanza europea – spiega Tommaso Campedelli – Per la conservazione di queste specie e habitat l'Unione Europea mette a disposizione un totale di risorse che vengono sviluppate attraverso il programma Life e danno la possibilità di cofinanziare progetti in campo ambientale che possono riguardare: il contrasto al cambiamento climatico, la mitigazione degli effetti del cambiamento climatico, la consevazione degli habitat e delle specie, riduzione dei rifiuti, l'inquinamento delle acque."

Il programma Life è articolato poi in sottoprogrammi. Nel caso del Pratomagno, vi è il programma natura che si occupa di habitat e di specie. L'habitat che si vuole conservare sono le brughiere: arbusteti che ospitano moltissime specie di animali e piante. Nel caso specifico il progetto Life Granatha si concentra sulla tutela di alcune specie di uccelli che nidificano in questo habitat. "Questo ambiente ha una forte componente artificiale. Fino agli anni 70-80 si parlava di un ambiente gestito e mantenuto  attraverso il taglio delle eriche, delle scope. Il Valdarno, la Valdambra e Monte San Savino erano zone ricche di ditte che lavoravano in questo settore e il prodotto veniva esportato in tutta Europa. Questo aveva delle ripercussione sugli ambienti. Le eriche venivano tagliate e c'era un mantenimento. Questo creava un mosaico di ambienti in cui piante e animali potevano prosperare. Negli anni questo mondo è venuto meno".

Gianni Fabbri della cooperativa Granatha spiega come il progetto abbia l'obiettivo di invertire proprio questa tendenza all'abbandono. "Venendo meno questa attività economica, è venuta meno la gestione di questi ambienti che si stanno afforestando. L'obiettivo del progetto è quello di arrestare e invertire questa tendenza: da una parte con degli interventi diretti di decespugliamento, attività sperimentali come il fuoco prescritto. Una parte importante del progetto è centrata invece sull'obiettivo di creare un soggetto, in questo caso una cooperativa, che è appunto la cooperativa Granatha, per riprendere in mano questa attività. Creare un circolo virtuoso, un'economia intorno all'erica: scope, mannellini per i forni. Il nostro compito sarebbe quello di fare economia e creare un ambiente giusto." 

 

Il progetto d'inizio dovrebbe concludersi nel 2022; con la piena autonomia della cooperativa che altro non è che il risvolto più pratico, il motore concreto: quando la parte attiva e conclusiva di Life Granatha dovrà iniziare a camminare con le proprie gambe. Per tale data, la cooperativa si augura di riuscire a ristabilire una economia sostenibile, caratterizzata dallo "zero wasting" che riesca a far rete sia coi produttori della montagna che con le attività municipalizzate.

 

A questo proposito l'evento "sostenibile è possibile" è stato un buon banco di prova. Il progetto continua ad essere totalmente aperto, per qualsiasi tipo di informazione o manifestazione di interesse è possibile consultare il loro sito e la loro pagina facebook "Life Granatha".

Articoli correlati