30, Giugno, 2024

La piazze del sapere: “Le riforme e il progresso. Pietro Leopoldo, la Toscana e il Valdarno”

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

L’appuntamento è per giovedì 9 febbraio alle 17.30 nel Museo delle Terre Nuove in Palazzo d’Arnolfo. Venerdì 10 febbraio, invece, si terrà la presentazione del libro “Luciano Landi, un editore da riscoprire”

Due gli appuntamenti che si terranno nel Museo delle Terre Nuove, in Palazzo d'Arnolfo  a San Giovanni per la rassegna Le piazze del sapere promossa dal Comune di San Giovanni Valdarno, dalla Biblioteca Comunale, con il patrocinio della Provincia di Arezzo e della Regione Toscana.

"Le riforme e il progresso: Pietro Leopoldo, la Toscana e il Valdarno" si terrà giovedì 9 febbraio alle 17.30. Intervengono: Zeffiro Ciuffoletti dell'Università di Firenze e Andrea Zagli dell'Università di Siena. Coordina Filippo Boni.

"In Toscana come in Valdarno nulla fu come prima dopo le grandi riforme pensate e volute da Pietro Leopoldo di Asburgo Lorena. La spinta innovatrice imposta dal giovane Granduca fu tale da mettere in movimento economia e società, capace di alimentare la circolazione d’idee e rinnovare la cultura giuridica, di portare la Toscana nella direzione verso la quale si muovevano all’epoca i grandi paesi europei superando un’inerzia ormai secolare. Non furono, quelle di Pietro Leopoldo, riforme “indolori” e universalmente riconosciute e accettate. Molti furono i conflitti, le resistenze e anche le mediazioni che seguirono i singoli provvedimenti. Il percorso era comunque tracciato e il cambiamento innescato".

 

Venerdì 10 febbraio, invece, sempre alle 17.30 e sempre nel Museo delle Terre Nuove, verrà presentato il libro "Luciano Landi, un editore sa riscoprire". Interverranno: Maurizio Viligiardi, sindaco di San Giovanni, Carlo Fabbri, storico, direttore delle Memorie Valdarnesi (Accademia Valdarnese del Poggio), Helenia Piersigilli, autrice del libro, Fabrizia Landi, figlia di Luciano Landi.

Nell’occasione verranno esposti in Palazzo d’Arnolfo alcune rare pubblicazioni sull’editoria di Luciano Landi dal 1951 al 1987.

Il volume riguarda l'attività della Casa Editrice Kursaal divenuta poi Luciano Landi, nota per la pubblicazione di opere di grande interesse letterario, storico e di ampia diffusione. Fra di esse si ricordano le riviste Kursaal e Sputnik, l’Antologia poetica della resistenza, i noti volumi de "La Storia del Valdarno", "Alé, Viola!", nonché antologie di riviste politiche italiane come "Civiltà Cattolica", "Rinascita", "Critica Liberale", "Critica Fascista". 

 

Articoli correlati