19, Novembre, 2025

Festival dell’Arte di Cavriglia: tra mostre, convegni e passeggiate l’ulivo diventa simbolo di comunità

Articoli correlati

In Vetrina

spot_img
spot_img

Più lette

In Vetrina

Due giornate dedicate all’arte, alla cultura, all’artigianato e alle eccellenze enogastronomiche del territorio: a Cavriglia torna il Festival dell’Arte, promosso dall’associazione Cavriglia for You con il patrocinio del Comune di Cavriglia e del Distretto Rurale e Biologico del Valdarno Superiore. L’iniziativa, giunta alla sua nona edizione, quest’anno celebra uno dei simboli più profondi e identitari del territorio: l’ulivo e il suo prodotto più prezioso, l’olio extravergine d’oliva.

Il Festival aprirà sabato 29 novembre alle ore 15, nella sala consiliare del Comune, con l’inaugurazione delle esposizioni artistiche. Fotografia, scultura, pittura e artigianato saranno protagoniste grazie alle opere di Sharon Bigazzi, Charles Skapin, Lucia Fabrucci, Tiziana Ferrucci, Cino, Andre Iron, Roberto Marzano, Marina Muñoz Durán, Paola Tommencioni e Marco Quinti. Saranno inoltre presentati i lavori dei bambini che hanno partecipato al laboratorio di pace.

Marina Muñoz Durán, presidente dell’associazione Cavriglia for You, sottolinea il filo conduttore dell’evento: “Ogni anno dedichiamo il Festival dell’Arte a un prodotto simbolo del nostro territorio. Quest’anno abbiamo scelto l’ulivo e l’olio extravergine perché rappresentano un’eccellenza locale che ci dà anche un’identità. Il Festival si sviluppa in più tappe: abbiamo realizzato laboratori con i bambini, ispirati a pace e ulivo, e il 29 novembre sarà il giorno principale, con le mostre di fotografia, scultura, pittura e artigianato. Durante il convegno parleremo di questo prodotto a 360 gradi, con la presenza di una nutrizionista, un agronomo forestale e rappresentanti del frantoio e delle aziende locali. Vogliamo affrontare il tema da più punti di vista, perché l’olio extravergine non è solo un prodotto d’eccellenza, ma un elemento fondamentale per l’economia locale, la salute e la cultura del territorio”.

A seguire si terrà il convegno “L’Ulivo, la Pace e il Liquido d’Oro”, un approfondimento su storia, qualità e centralità dell’olio EVO. Il dottore agronomo forestale Lorenzo De Luca parlerà dell’albero d’olivo come elemento identitario del paesaggio, mentre il Frantoio Grevepesa illustrerà l’importanza della corretta raccolta e frangitura delle olive. La nutrizionista Elisa Caldilicchia approfondirà i benefici dell’olio extravergine per la salute. Interverranno anche Franco Masotti, rappresentante regionale della CIA, Silvia Prisinzano, presidente del Presidio Slow Food del Valdarno Superiore, e i produttori Filippo Artini e Marco Valentini, che racconteranno il loro lavoro e la cura che caratterizza la produzione locale.

La giornata proseguirà presso la sala della Filarmonica in piazza Enrico Berlinguer con la premiazione del concorso Olivino 2025, promossa dal Comune di Cavriglia, e si concluderà con un assaggio di olio extravergine di oliva e un brindisi con i vini locali.

Anche quest’anno torna il progetto Olivino, che comprende il concorso storico “Le vie dell’olio sono infinite”, giunto alla diciannovesima edizione. Paola Bonci, assessore al turismo e alle attività produttive, sottolinea: “Si tratta di un appuntamento tradizionale per Cavriglia. Il concorso è rivolto sia ai produttori professionali che agli amatori, veri custodi delle nostre colline. Per quanto riguarda i concorsi enologici, siamo alla quarta edizione di CaVigna, dedicata esclusivamente ai vini rossi del Comune, e alla seconda edizione di Vindarno, aperta all’intero Distretto Rurale. Quest’anno abbiamo già una trentina di aziende partecipanti e ci aspettiamo oltre sessanta etichette”.

Domenica 30 novembre, alle 9.30, il Festival si sposterà all’aperto con una passeggiata guidata dalla piazza principale del paese, che terminerà presso l’azienda agricola Malerba con una piccola degustazione di olio.

Daniele Tognaccini presidente di Bellosguardo spiega l’iniziativa:“Partiremo tutti insieme dal centro sportivo, faremo un giro per le vie di Cavriglia e, attraverso un’attività fisica guidata, raccoglieremo i rifiuti che troviamo per strada. Forniremo sacchetti per raccogliere i rifiuti e, insieme a un trainer, i partecipanti faranno attività fisica utile per la salute, contribuendo anche a prendersi cura dell’ambiente. Sarà un momento aperto a bambini, amici a quattro zampe e cittadini di tutte le età”.

Il Festival dell’Arte di Cavriglia si conferma così un appuntamento che intreccia creatività, tradizioni, cultura del territorio e sostenibilità, valorizzando l’identità locale attraverso l’arte e le eccellenze enogastronomiche, con particolare attenzione all’olio extravergine d’oliva, simbolo di storia, lavoro e paesaggio.

[rp4wp limit=4]
[rp4wp limit=4]

Articoli correlati