07, Novembre, 2025

Weekender: cosa propone il fine settimana in Valdarno

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

VENERDÌ 7 NOVEMBRE

Figline e Incisa– Inizia la 26esima edizione di Autumnia. Si apre alle ore 10 presso il parcheggio Via del Palagetto, con la “Festa dell’albero” che prevede la piantumazione di alberi con i bambini della scuola di San Biagio ed i Carabinieri del nucleo forestale. Proseguendo alle ore 18 presso il Padiglione Cooking show in Piazza Ficino si terrà la presentazione del Patto di amicizia in difesa della costituzione, tra i Comuni del Valdarno ed i Comuni di Polistena e Cinquefrondi. Sono numerose le attività e gli eventi che proseguiranno per tutta la durata della manifestazione, dedicati in particolare all’ambiente, famiglie, sport, salute e cultura e legalità, tema scelto per rappresentare questa edizione di Autumnia. La sera, alle ore 21:15, al Circolo Fotografico Arno (via Roma, 2) si terrà l’intervista, a cura di Andrea Calcinai, al giornalista Giacomo Gambassi, originario di San Giovanni Valdarno, vaticanista di Avvenire dal 2011 e tra i più autorevoli reporter della guerra in Ucraina. L’evento è aperto a tutti e può essere anche seguito in streaming, attraverso la piattaforma Zoom del Circolo, chiedendo le credenziali a info@arnofoto.it Sarà protagonista di questa edizione di Autumnia “Pluers Alia” un evento dedicato ad agricoltura e alimentazione che si svolgerà nel centro storico. Alia informa che, per agevolare la gestione dei rifiuti nel centro storico di Figline servito dal sistema di raccolta porta a porta, i rifiuti differenziati dovranno essere esposti anticipatamente, nella fascia oraria 7-8.30. Le zone interessate da questa momentanea variazione del servizio sono: Corso Matteotti, Corso Mazzini, Piazza Averani, Piazza Bianchi, Piazza Bonechi, Piazza Dante, Piazza Don Bosco, Piazza Ficino, Piazza San Francesco d’Assisi, Piazza Serristori, Via Castelguinelli, Via Del Puglia, Via Fabbrini, Via Frittelli, Via M. Graziani, Via San Domenico, Via San Lorenzo, Via Santa Croce, Via XXIV Maggio.

Montevarchi– Alle ore 17:30 nella Sala Grande dell’Accademia Valdarnese del Poggio si terrà il secondo appuntamento di un ciclo di incontri in occasione dei 260 anni dell’insediamento di Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorenza come Granduca di Toscana. Il ciclo è stato realizzato dall’Accademia in collaborazione con il comune di Terranuova Bracciolini. La conferenza “Pietro Leopoldo, un grande innovatore in economia” sarà tenuta da Giuseppe Salvini (Segretario generale della Camera di Commercio di Firenze) e Olga Mugnaini (La Nazione). L’evento è gratuito e senza prenotazione.

Reggello  In programma alle ore 21:15 presso il Teatro Excelsior (via Dante Alighieri) “Leopoldo Morandi….semplicemente Leo” un documentario per ricordare un caro amico e grande personaggio a cura di Patrizio Bonciani e Alessandro Montigiani. L’ingresso è libero.

SABATO 8 NOVEMBRE

San Giovanni– Alle ore 16:30 presso Palomar- Casa della Cultura di San Giovanni Valdarno si terrà il convegno dedicato alle nuove sfide della prevenzione oncologica “Prevenzione e Salute in Valdarno”. Interverranno esperti di rilievo, tra cui la dott.ssa Giovanna Masala (Direttrice SC Epidemiologia Clinica e di supporto al Governo Clinico – ISPRO), la dott.ssa Adele Caldarella (Dirigente medico-specialista in Anatomia Patologica, Responsabile S.S. del Registro Tumori) e tanti altri.Nella stessa giornata è previsto il secondo torneo di tennistavolo 2025, nella palestra del palazzetto comunale di via Genova. A partire dalle ore 9 si disputerà il singolare Over 7, proseguendo nel pomeriggio, dalle ore 14:30, toccherà al singolare Over 5. L’ingresso al palazzetto sarà libero, parteciperanno oltre 200 atleti provenienti da tutta la Toscana e anche da fuori regione. Proseguendo è in programma per la serata, alle ore 21 presso il teatro Masaccio, un nuovo appuntamento della Compagnia Teatrale Archesofica con la sua ultima produzione “Piccole Storie- Quasi un Musical”, uno spettacolo che ha debuttato la scorsa primavera ad Arezzo ed ora torna davanti al pubblico valdarnese. Testi, coreografie e canzoni sono tutti originali e inediti. La colonna sonora è firmata dai musicisti Alessandro Pelagatti e Filippo Costanti, mentre soggetto, testi e regia sono di Elisabetta Meacci, presidente della compagnia teatrale Archeosofica. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero 335 7017578 (Fiorella).

Figline e IncisaProsegue la 26ª edizione di Autumnia con una giornata ricca di appuntamenti. Dalle 10 alle 22, in piazza Marsilio Ficino, saranno aperti gli stand enogastronomici, dove sarà possibile degustare e acquistare prodotti tipici del territorio. Alle 10, presso il padiglione Cooking Show di piazza Ficino, si terrà l’incontro “Giustizia sociale, tutela ambientale e legalità per costruire il nostro futuro”, con Francesca Rispoli (co-presidente Libera), Enrico Fontana (Segreteria Nazionale Legambiente), Giulia Bartolini (referente Libera Toscana) ed Ettore Squillace Greco (Procuratore Generale di Firenze). L’incontro sarà moderato da Pierluigi Ermini di Libera, in collaborazione con il Comune di Figline e Incisa Valdarno, Libera e Legambiente. Sempre in piazza Ficino, alle 11, partirà “Explore with Hu!”, una caccia al tesoro nel centro storico accompagnata dagli studenti dell’Istituto “Vasari” e curata da Human Company, con prenotazione obbligatoria presso l’Ufficio Turistico. Nel Teatro Comunale Garibaldi di piazza Serristori, alle 11, 14 e 17, si terranno le visite guidate “La storia dietro le quinte”, dedicate alla storia del teatro occidentale, alle sue macchine e alla terminologia scenica, con un focus sul teatro di Figline. Anche per queste visite è richiesta la prenotazione, disponibile sul sito del Teatro Garibaldi. Alle 12, nei giardini di via Del Puglia, l’area sport e fitness ospiterà la cerimonia di premiazione degli atleti meritevoli, a cura del Comune di Figline e Incisa Valdarno. Nel pomeriggio, alle 15, partirà “I sabati della cultura”, con una visita guidata alla Fondazione Pratesi, al Museo d’Arte Sacra della Collegiata e all’Antica Spezieria Serristori, guidata dalla dott.ssa Daniela Matteini. Il ritrovo è previsto alle 15 presso la Fondazione Pratesi in piazza Marsilio Ficino; la durata complessiva sarà di circa tre ore, con prenotazione obbligatoria. Sempre alle 15, in piazza della Fattoria, si terrà un’esibizione cinofila a cura dell’Unità Cinofila PROCIV, seguita alle 15:30 dall’inaugurazione ufficiale di Autumnia 2025, con lo spettacolo degli Sbandieratori dei Borghi e Sestieri Fiorentini e la partecipazione delle istituzioni locali. Alle 16:30, nei Giardini della Misericordia (lato Corso Vittorio Veneto), si svolgerà un’esercitazione della Protezione Civile con ricerca tramite unità cinofile e simulazione di incendio, a cura del Comune di Figline e Incisa Valdarno, Croce Rossa di Incisa, GAIB, Misericordia e PROCIV. Alle 17, di nuovo nel padiglione Cooking Show di piazza Ficino, si terrà l’incontro “La scelta e la gestione del cane in ambiente urbano”, organizzato dall’Ordine dei Medici Veterinari di Arezzo. Alle 17:30, nei Giardini della Misericordia, l’area Protezione Civile ospiterà il concerto “Quando la musica incontra l’umanità”, a cura della Banda del Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana e della Scuola di Musica Schumann. Durante tutta la giornata sarà inoltre possibile partecipare alle visite guidate del Teatro Comunale Garibaldi (alle ore 11, 14 e 17), visitare liberamente i quattro luoghi della cultura del territorio grazie all’iniziativa “I sabati della cultura” — l’Antica Spezieria Serristori, il Museo della Collegiata di Santa Maria, il Museo della Civiltà Contadina e la Fondazione Pratesi — e prendere parte all’evento “Pluers Alia” in piazza Bianchi, dove il personale di Alia Servizi Ambientali sarà a disposizione dei cittadini nello spazio gonfiabile “Nuvola” per illustrare le funzioni dell’app Aliapp, dedicata alla gestione dei rifiuti. Nel pomeriggio sono previsti anche laboratori didattici per bambini e la presenza dell’Ecofurgone, il mezzo attrezzato per il conferimento di rifiuti di piccole dimensioni. Per agevolare la raccolta differenziata durante l’evento, Alia informa che nel centro storico di Figline, servito dal sistema di raccolta porta a porta, i rifiuti dovranno essere esposti anticipatamente nella fascia oraria 7:00–8:30. Le zone interessate sono: Corso Matteotti, Corso Mazzini, Piazza Averani, Piazza Bianchi, Piazza Bonechi, Piazza Dante, Piazza Don Bosco, Piazza Ficino, Piazza San Francesco d’Assisi, Piazza Serristori, Via Castelguinelli, Via del Puglia, Via Fabbrini, Via Frittelli, Via M. Graziani, Via San Domenico, Via San Lorenzo, Via Santa Croce e Via XXIV Maggio.

Montevarchi– Sarà inaugurata, alle ore 17:30, presso il Palazzo del Podestà la mostra fotografica “Selvatica- La natura attraverso gli occhi delle donne” un percorso visivo che racconta la bellezza, la forza e la fragilità del mondo naturale. Le immagini, realizzate da Vanessa Sgaravizzi e Jasmine Bettinelli, invitano il pubblico a rallentare, osservare con attenzione e riscoprire il legame autentico che ci unisce all’ambiente naturale. L’esposizione nasce all’interno del progetto “Women’s Wildlife Expeditions”, ideato dalle stesse fotografe, con l’obiettivo di promuovere un approccio etico e consapevole alla fotografia naturalistica. La mostra si articola in 4 sezioni tematiche: la prima “Italia – La natura intorno a noi”, poi “Europa – L’anima selvaggia d’Europa” e “Australia – Storie selvagge dagli Antipodi” per finire con “Bianco e nero – Oltre il colore”. Ogni sezione rappresenta un modo diverso di immergersi nella natura, dai paesaggi familiari, alle terre lontane, dai colori vibranti, ai silenzi evocativi del bianco e nero. In occasione della mostra sarà possibile sostenere il CRAS “Impronte del Bosco” di Arezzo, centro dedicato al soccorso, alla cura e alla riabilitazione della fauna selvatica in difficoltà nella provincia. Saranno disponibili alcune repliche delle fotografie esposte, acquistabili a offerta libera. L’intero ricavato sarà infatti devoluto al centro per sostenere le sue attività. La mostra resterà aperta fino al prossimo 23 novembre, nei seguenti giorni e orari: dal venerdì alla domenica, 10:00 – 12:30; 15:30 – 19:00. Per ulteriori informazioni è possibile contattare: womenswildlifexpeditions@gmail.com

Bucine– Si conclude la rassegna “Fraschetta di Bucine-risate d’autunno” con “La Fraschetta” APS. Alle ore 21:15 presso il Teatro comunale sarà rappresentato “Boccaccio a Bucine– o Boccaccio Buccinese”, una libera interpretazione delle più celebri novelle del Decamerone di Giovanni Boccaccio, curata e interpretata da Giuseppina Fiorucci, con la regia di Sauro Bartolini. L’iniziativa nasce come omaggio al grande umanista bucinese Niccolò Angeli, detto Angelo o Agnol Buccinese, cui si ispira il sottotitolo dello spettacolo. Tra le novelle portate in scena figurano Maso da Lamporecchio, Calandrino Innamorato, Fra’ Cipolla, Calandrino Gravido, La Badessa e le Brache del Prete e Chichibio e la Gru. Le luci e i suoni sono curati da Iacopo Papini (Jacopo da Monte Guarco), mentre i costumi di scena provengono anche dall’Associazione Culturale “Agresto” di Monteriggioni, fondata da Eraldo Ammannati. Nel cast figurano, oltre a Giuseppina Fiorucci, Martina Butini, Sauro Bartolini, Gianna Del Cucina, Tiziana Bigiarini, Erica Ferrara, Maria Stella, Marco Latini, Caterina Foggi, Giulio Bartolini e Daniela Francini, che daranno vita a un intreccio di personaggi comici e grotteschi, tra frati imbroglioni, pittori ingenui, cuochi maldestri e badesse tentatrici. L’ingresso è libero, ma è fortemente consigliata la prenotazione contattando Claudio al numero 328 2213803 oppure scrivendo agli indirizzi infobucine@gmail.com o lanticafraschetta@gmail.com.

Rignano sull’Arno– Presso la Sala Consiliare alle ore 17 sarà presentato il libro “Hitler e Mussolini contro Einstein. La storia di una strage” di Thomas Harding. Il volume ricostruisce, con sensibilità e rigore storico, la tragedia accaduta il 3 agosto 1944, quando un’unità della Wehrmacht fece irruzione nella villa fiorentina di Robert Einstein (cugino del celebre scienziato Albert Einstein) e uccise brutalmente la moglie e le due figlie dell’uomo. All’incontro interverranno: Giacomo Certosi, Sindaco di Rignano sull’Arno, Thomas Harding, autore del libro e Elisabetta Tripodi, moderatrice.

Terranuova– Dalle 17 alle 19 presso la Sala Consiliare del Comune si terrà un incontro pubblico nell’ambito del Progetto Regionale “Digitalmentis”. L’iniziativa è a ingresso gratuito e rivolta a tutti i cittadini.  Durante l’incontro si terrà una lezione informativa dal titolo “Dal computer all’intelligenza artificiale”, che ripercorrerà l’evoluzione del digitale, dalle origini dell’informatica fino alle applicazioni più moderne, con un linguaggio semplice e accessibile. L’evento sarà presentato dal dott. Pierluigi Mansueto, ingegnere informatico dell’Università di Firenze, che illustrerà in modo chiaro e pratico le principali nozioni per comprendere e utilizzare con fiducia strumenti come il computer e l’intelligenza artificiale. Nel corso dell’incontro verranno inoltre approfonditi aspetti pratici legati ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione, tra cui: la gestione dell’identità digitale (SPID e Carta d’Identità Elettronica), i pagamenti online tramite PagoPA, la prenotazione di servizi sanitari e l’accesso all’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR). L’ingresso all’evento è libero fino a esaurimento posti.

Reggello– Alle ore 17 nella Sala multimediale della biblioteca del paese è in programma l’evento “La Riforma religiosa di Pietro Leopoldo. Il contesto storico” con Gaetano Greco, Professore di Storia moderna all’Università di Siena. È inoltre previsto il primo concorso di Guida Sicura di MTB, che avrà una cadenza settimanale e sarà dedicato ai ragazzi e ragazze dai 5 ai 15 anni. L’evento inizierà alle ore 14:30, mezz’ora prima è prevista l’accettazione, e finirà alle ore 16 presso il Parco Le Lastre. Per maggiori info:  https://www.babbobike.it/scuola-mtb

Pergine- Torna la Festa dell’Olio Nuovo, giunta alla sua 32ª edizione, in programma sabato 8 e domenica 9 novembre 2025. L’evento, organizzato dalla Pro Loco di Pergine Valdarno, celebra come ogni anno uno dei prodotti simbolo del territorio con due giornate ricche di appuntamenti gastronomici, musica e tradizione. La manifestazione prenderà il via alle ore 19:30 con l’apertura degli stand gastronomici ai giardini pubblici, dove sarà possibile gustare piatti tipici locali accompagnati dal nuovo olio. La serata proseguirà con intrattenimento musicale dalle ore 21:30 alle 23:30 e infine si concluderà con il DJ set di Gianni Luna, in un’atmosfera festosa che anticipa il weekend dedicato all’oro verde del Valdarno.

DOMENICA 9 NOVEMBRE

San Giovanni– In programma la replica dello spettacolo “Piccole Storie- Quasi un Musical” sempre presso teatro Masaccio ma con inizio alle ore 16:30. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero 335 7017578 (Fiorella). In contemporanea prosegue la seconda giornata del torneo di tennistavolo 2025, nella palestra del palazzetto comunale di via Genova. Alle ore 9 andrà in scena il singolare Over 3 mentre dalle 14:30 si concluderà la manifestazione con il singolare Over 4. L’ingresso al palazzetto sarà libero.

Figline e IncisaSi conclude la 26ª edizione di Autumnia con una giornata dedicata alle famiglie, tra appuntamenti culturali, spettacoli e attività per bambini. Dalle 10 alle 20, in piazza Marsilio Ficino, saranno aperti gli stand enogastronomici, punto di riferimento per chi vorrà gustare i sapori tipici del territorio e scoprire i prodotti locali. Alle 11, in piazza Ficino, è in programma “Explore with Hu!”, una caccia al tesoro nel centro storico di Figline accompagnata dagli studenti dell’Istituto “Vasari” e organizzata da Human Company. L’attività, pensata per bambini e famiglie, è gratuita ma con prenotazione obbligatoria presso l’Ufficio Turistico. Sempre in piazza Ficino, alle 12, si terrà l’incontro “Dalla storia di un boss al riscatto di una terra”, con Lirio Abbate, scrittore e autore del libro I diari del boss, e Francesco Citarda del Consorzio Libera Terra. L’appuntamento, che rientra nel programma del padiglione Cooking Show, sarà moderato da Pierluigi Ermini di Libera e organizzato in collaborazione con il Comune di Figline e Incisa Valdarno, Libera e Legambiente. Nel pomeriggio, alle 15, ai Giardini della Misericordia (lato Corso Vittorio Veneto), è prevista un’esercitazione di Protezione Civile che simulerà la ricerca di una persona dispersa con l’intervento delle unità cinofile e un successivo recupero sanitario, seguiti dalla simulazione di un incendio. L’iniziativa è a cura del Comune di Figline e Incisa Valdarno, Croce Rossa di Incisa, GAIB, Misericordia e PROCIV. Sempre nel pomeriggio, il Teatro Comunale Garibaldi ospiterà lo spettacolo “L’ombrello di Noè a… Figline!” della Compagnia delle Seggiole, un percorso teatrale itinerante alla scoperta della storia e del retropalco del teatro. Sono previste tre repliche, alle 16, 17:30 e 19, con biglietti acquistabili presso la biglietteria del teatro o online su www.teatrogaribaldi.org (intero 5 euro, ridotto 3 euro). In piazza Bianchi, prosegue anche l’iniziativa “Pluers Alia”, dedicata ad agricoltura e alimentazione sostenibile. Il personale di Alia Servizi Ambientali sarà a disposizione dei cittadini nello spazio gonfiabile Nuvola per illustrare le funzioni di Aliapp, l’applicazione che consente di segnalare rifiuti abbandonati, consultare i calendari di raccolta, prenotare il ritiro degli ingombranti e accedere a numerosi servizi digitali. Nel pomeriggio saranno organizzati laboratori didattici per bambini e sarà presente anche l’Ecofurgone, il mezzo attrezzato per il conferimento di rifiuti di piccole dimensioni.

Reggello– Alle ore 17 nella Sala multimediale della biblioteca del paese è in programma l’evento “La Riforma religiosa di Pietro Leopoldo. Il contesto storico” con Gaetano Greco, Professore di Storia moderna all’Università di Siena. È inoltre previsto il primo concorso di Guida Sicura di MTB, che avrà una cadenza settimanale e sarà dedicato ai ragazzi e ragazze dai 5 ai 15 anni. L’evento inizierà alle ore 14:30, mezz’ora prima è prevista l’accettazione, e finirà alle ore 16 presso il Parco Le Lastre. Per maggiori info:  https://www.babbobike.it/scuola-mtb

Pergine– Continua la Festa dell’Olio Nuovo entrare nel vivo fin dal mattino. Alle 9:30 prenderà il via la camminata “Cammin…unta”, con sosta al frantoio e alle cantine locali, organizzata dalla Pro Loco di Ponticino. Dalle 10:00 le vie del paese si animeranno con il mercato e la vendita diretta dell’olio nuovo, mentre alle 10:15 si terranno la benedizione del raccolto e la Santa Messa in piazza del Comune. Dalle 12:00 riapriranno gli stand gastronomici ai giardini pubblici, dove sarà possibile gustare i piatti tipici del territorio, e dalle 14:30 presso la zona della chiesa si svolgeranno i laboratori di cucina per bambini e ragazzi a cura dell’associazione “La Banda dei Piccoli Chef”. Alle 15:00 è prevista la degustazione guidata di olio extravergine di oliva con gli esperti di Confagricoltura Arezzo, mentre dalle 16:00 alle 18:30 si terrà la tradizionale Merenda del Contadino. Il pomeriggio proseguirà alle 16:45 con la premiazione del concorso “Miglior Olio di Pergine”, seguita alle 17:15 dallo spettacolo di fuoco “Fiammagia”, con l’artista Laura Magic Farmer. Alle 18:15 i fuochi d’artificio festeggeranno insieme al pubblico la 32ª edizione della manifestazione. La festa continuerà poi in serata, dalle 19:00, con la riapertura dello stand gastronomico e della pizzeria ai giardini pubblici, accompagnata dalla musica dal vivo di Max Bucciarelli, per concludere in allegria un’intera giornata dedicata all’olio nuovo e alle tradizioni di Pergine Valdarno.

[rp4wp limit=4]
[rp4wp limit=4]

Articoli correlati