30, Ottobre, 2025

Nove ospiti di Villa Pettini, richiedenti asilo, ottengono la certificazione di lingua italiana

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

Sono nove gli ospiti di Villa Pettini hanno ottenuto la Certificazione CILS A2 Integrazione in Italia. Si tratta di una certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale, che allo stesso tempo rappresenta un traguardo per guardare al futuro. Quest’anno hanno superato l’esame Soualiho, Demaya Clave, Moise e Grace Esther, provenienti dalla Costa d’Avorio, Omar, Lassaad, Marwa, Yassine, Fadoua dalla Tunisia: da qualche mese sono ospiti a Villa Pettini in quanto richiedenti asilo. Hanno un’età media di 30 anni.

Grazie al progetto voluto e sostenuto dalla Fondazione Giovanni Paolo II hanno potuto seguire un corso di preparazione all’esame tenuto da docenti certificati per l’insegnamento dell’italiano come lingua straniera. Il corso si è svolto nel tardo pomeriggio e il sabato, dato che quasi tutti hanno un impiego lavorativo. In questo percorso sono stati seguiti da un gruppo di volontari del Punto Famiglia di Villa Pettini, coordinati da Francesco Menichinchieri, collaboratore della Fondazione Giovanni Paolo II.

“Per questi ragazzi – sottolinea Stefano Ermini, responsabile dell’accoglienza per la Fondazione Giovanni Paolo II – ottenere questo attestato, riconosciuto a livello nazionale, è molto di più di un semplice ‘diploma’: è una certificazione fondamentale richiesta dalla commissione territoriale nella valutazione del riconoscimento del permesso di soggiorno di lungo periodo UE. Manifesta concretamente il livello di integrazione nella comunità italiana. Inoltre è un titolo importante per la ricerca di un lavoro”.

La Fondazione Giovanni Paolo II sta investendo molto nel progetto linguistico, pur non rientrando negli obblighi dell’accoglienza. “Studiare e imparare la lingua italiana – continua Ermini – per queste persone costrette a lasciare la loro terra per sopravvivere e accolti in un luogo così diverso dal loro, è una vittoria che significa integrazione, indipendenza, futuro. Questo attestato rappresenta il riconoscimento di una grande conquista, ottenuta con impegno e studio”.

“Vedere questi studenti ottenere la Certificazione CILS A2 Integrazione è per iLOL motivo di grande orgoglio – dice Benedetta Manocchio di iLOL, scuola online di lingua e cultura italiana per stranieri -. È il frutto di un percorso di studio, fiducia e impegno condiviso. Crediamo nel potere della lingua italiana come chiave d’inclusione e di autonomia: ogni parola imparata è un passo verso una vita più libera e consapevole. La collaborazione tra iLOL e la Fondazione Giovanni Paolo II è un esempio concreto di come competenze didattiche e sensibilità sociale possano unirsi per costruire integrazione reale”.

Glenda Venturini
Glenda Venturini
Capo redattore
[rp4wp limit=4]
[rp4wp limit=4]

Articoli correlati