25, Settembre, 2025

Reggello, nuova stagione per il Teatro Excelsior: programma di qualità con prosa, danza e teatro per ragazzi

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

Si riapre da venerdì 21 novembre il sipario sulla nuova stagione del Teatro Excelsior di Reggello. Il cartellone 2025/26 nasce, come ormai tradizione, dalla collaborazione tra l’amministrazione comunale, la Cooperativa Teatro Excelsior e la Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Un calendario con 9 spettacoli in abbonamento, 2 matinée per le scuole e 2 spettacoli tout publìc per la rassegna domenicale dedicata al pubblico delle famiglie.

La nuova stagione è stata presentata questa mattina in conferenza stampa nella sala consiliare del comune di Reggello.

“Si conferma la collaborazione con il Teatro Excelsior e con Fondazione Toscana Spettacolo – ha detto l’assessora Adele Bartolini – il teatro resta per noi una delle priorità per la crescita di un territorio e dei cittadini e delle cittadine. Quest’anno la stagione è fantastica, all’avanguardia e di qualità, sia per le importanti compagnie già note, sia per compagnie emergenti, sia per attori conosciuti. Andiamo avanti anche con gli spettacoli per le scuole e quelli per le famiglie. È un teatro per tutti”.

Simona Gonnelli, Cooperativa Teatro Excelsior: “La nuova stagione ci rende molto orgogliosi. Ci saranno grandi nomi, alcuni già conosciuti; compagnie pluripremiate; un panorama denso e importante che parla della complessità del presente. Abbiamo bisogno del pubblico: dobbiamo spargere questa conoscenza del teatro, merita conoscerlo e frequentarlo”.

Tommaso Artioli, Fondazione Toscana Spettacolo: “È una stagione pensata con cura, con passione, qualità e tanta competenza: un lavoro portato avanti in sinergia che regala all’Excelsior di Reggello un’altra stagione in cui si fondono temi, interpreti e testi importanti”.

Il programma si apre venerdì 21 novembre (ore 21:15) con lo spettacolo PINO DANIELE…Storia e poesia di un mascalzone latino. Un omaggio commovente e potente al genio musicale di Pino Daniele, a dieci anni dalla sua scomparsa e in occasione dei settant’anni dalla sua nascita. Il Quintetto di Ottoni dell’ORT, insieme alla formazione del Trio Jazz accompagnano la straordinaria voce di Nadyne Rush, con arrangiamenti originali firmati da Demetrio Bonvecchio, regalando al pubblico una rilettura unica delle canzoni indimenticabili del cantautore napoletano.

La stagione prosegue martedì 2 dicembre (ore 21:15) con la danza. Per Note dinamiche. I giovani interpreti protagonisti del Circuito toscano, progetto speciale dedicato alle giovani realtà artistiche, al Teatro Excelsior va in scena THE FRIDAS/WABI SABI, coreografia di Sofia Nappi.

Venerdì 12 dicembre (ore 21:15) è il momento di Mario Perrotta, protagonista di NEL BLU – avere tra le braccia la felicità. Mario Perrotta prova a porre e a porsi domande urgenti sulla felicità, per indagare cosa rendeva l’Italia del boom economico così capace di guardare al futuro e al prossimo con leggerezza e cosa, oggi, ci impedisce di continuare a farlo.

Sabato 17 gennaio (ore 21:15)  MOMENTI DI TRASCURABILE INFELICITÀ, di e con Francesco Piccolo, con la partecipazione speciale di Pif. Un felice connubio tra teatro e letteratura, quasi un manifesto per la felicità. Da una parte uno scrittore Premio Strega e sceneggiatore, dall’altra un poliedrico personaggio televisivo, attore e regista. La coppia, già protagonista del film Momenti di trascurabile felicità diretto da Daniele Luchetti e scritto dallo stesso Piccolo, propone uno spettacolo definito come “un varietà dell’anima” che gioca con le fobie, debolezze, conformismi che appartengono alla nostra quotidianità.

La stagione prosegue domenica 1° febbraio (ore 21:15) con Lucia Mascino, diretta da Serena Sinigaglia, in scena con IL SEN(N)O di Monica Dolan. Un monologo volutamente sfidante che conduce nell’esplorazione di un tema terribilmente attuale: come l’esposizione precoce alla sessualizzazione e alla pornografia nell’era di Internet abbiano inciso profondamente sulla nostra cultura.

MISURARE IL SALTO DELLE RANE è il nuovo spettacolo di Carrozzeria Orfeo in programma venerdì 13 febbraio (ore 21:15), una dark comedy ambientata in un piccolo paese di pescatori negli anni ’90. Protagoniste del nuovo testo di Gabriele Di Luca, anche regista insieme a Massimiliano Setti, sono tre donne di diverse generazioni unite da un tragico lutto avvenuto ancora avvolto in un’aura di mistero. Un viaggio nell’intimità di tre esistenze femminili che si specchiano l’una nell’altra e che, in modo diverso, rifiutano etichette imposte dall’esterno.

Giovedì 5 marzo (ore 21:15) Sotterraneo presenta IL FUOCO ERA LA CURA che attraversa e rilegge liberamente Fahrenheit 451 di Ray Bradbury. Lo consuma come si fa con un libro amato, letto mille volte e trascinato in mille luoghi. Cinque performer ripercorrono la storia del romanzo, si identificano coi personaggi, si muovono in senso orizzontale mappando i coni d’ombra, le cose che Bradbury non ci spiega o non ci racconta.

Sabato 21 marzo (ore 21:15) Francesco Alberici porta in scena BIDIBIBODIBOBOO. Premio Ubu 2024 come Miglior Nuovo Testo Italiano/Scrittura Drammaturgica, Francesco Alberici traccia un ritratto al vetriolo della disastrosa situazione del mondo del lavoro ai giorni nostri, raccontando le traversie di un giovane lavoratore: assunto a tempo indeterminato da una grande azienda, e forse preso di mira da un suo superiore, il ragazzo precipita lentamente in una spirale persecutoria che trasforma in un incubo le ore trascorse sul posto di lavoro.

Ultimo appuntamento in stagione venerdì 10 aprile (ore 21:15), con TRE LIRICHE, uno spettacolo di Eat the catfish, con Dario Caccuri, Chiara Ferrara e Jacopo Neri, regia e drammaturgia di Jacopo Neri. Parte di una trilogia avviata nel 2020, quando il contatto umano era pervaso da una minaccia invisibile, Tre liriche esplora il nesso tra amore e paura

Evento speciale fuori abbonamento, con ingresso gratuito, è lo spettacolo WE LIVE HERE, performance interattiva di danza dedicata a bambine e bambini dai 2 anni, regia di Alicja Morawska-Rubczak, prodotta da Art Fraction Foundation, in scena martedì 28 ottobre (ore 21) per il secondo appuntamento dello Sparse Plus Festival, il progetto europeo nato per promuovere lo spettacolo dal vivo professionale nelle aree rurali europee, finanziato dal programma Europa Creativa.

Gli spettacoli per le scuole: sono due gli appuntamenti rivolti alle scuole in matinée con inizio alle ore 10:00. Mercoledì 18 marzo è il momento di IO E MONNALISA, spettacolo di danza di e con Kenji Shinohe, una produzione Matan Teatro Aps / Centro Teatrale MaMiMò (età consigliata dagli 11 anni). Giovedì 16 aprile André Casaca porta in scena TRANQUILLI!!!, una produzione Teatro C’Art (età consigliata: dai 3 anni).

TOUT PUBLÌC, a teatro con la famiglia. Due gli spettacoli domenicali dedicati a grandi e piccini, con inizio alle 17:30. Domenica 14 dicembre su palco dell’Excelsior va in scena CANTO DI NATALE, con Lavinia Rosso, Silvia Baccianti, Alessandro Mazzoni e (in video) Giulio Paoli, regia e musiche originali di Teo Paoli (età consigliata dai 5 anni). Domenica 18 gennaio, da ‘I racconti di Alice Cascherina’ di Gianni Rodari, Cantiere Obraz presenta ALICE CASCHERINA, con Alessandro J. Bianchi, Michela Cioni, Paolo Ciotti, Alessandra Comanducci, Thomas Harris, Camilla Pieri (età consigliata dai 3 agli 11 anni).

Glenda Venturini
Glenda Venturini
Capo redattore
[rp4wp limit=4]
[rp4wp limit=4]

Articoli correlati