VENERDÌ 29 AGOSTO
Bucine– Si conclude la Stagione Concertistica. Presso il Circolo Ricreativo Culturale di San Pancrazio, alle ore 21:15, si terrà il Concerto Finale del X Festival Internazionale “Il Roseto della Musica”. La serata sarà affidata agli allievi delle masterclass, giovani talenti che dopo un intenso percorso di studio avranno l’occasione di esibirsi davanti al pubblico. L’ingresso è libero.
Sposandosi ad Ambra torna per il terzo anno consecutivo il Beerfest 2025, sul placo arriva il Bombastic con il il duo formato da Paolo Sergi e Gabriele Bertini.
Castelfranco Piandiscò– Inizia la tradizionale Festa del Perdono. Dalle ore 8:00 si terrà regolarmente il mercato settimanale. Nel pomeriggio invece si svolgerà il torneo di minibasket alle ore 19:00 ai giardini Saint Saturnin, seguito alle 21:00 dalla presentazione ufficiale del Valdarno Volley femminile.
La giornata si chiuderà in musica, con il DJ set di S¥NAVA in piazza, a partire dalle ore 22:00.
Reggello– Inizia ufficialmente la terza edizione di “Foresta Maestra. Festival Generativo”, promosso dall’Associazione Vallombrosa La Foresta di Firenze ETS. Dalle ore 15:30 alle 17:30 sarà presentato il progetto “Una foresta per tutti” (ingresso gratuito), realizzato grazie al finanziamento della Regione Toscana. Lo scopo del progetto è rendere i percorsi forestali del territorio accessibili a tutti attraverso interventi mirati e sostenibili. Nel corso dell’incontro verrà inoltre illustrato il “Manifesto per una Toscana accessibile”, un documento nato per promuovere una visione condivisa di accessibilità. Seguita da una suggestiva passeggiata notturna nella foresta in collaborazione con il Reparto Carabinieri per la Biodiversità, un’esperienza immersiva per scoprire la magia del bosco al calar della notte.
La giornata proseguirà con un appuntamento speciale a Pietrapiana, nel cortile del Circolo ARCI (via Salvator Allende, 1), dove dalle 21:15 alle 23:15 sarà proiettato il film “Prendi il volo”. Anche questo evento è gratuito e aperto a tutta la comunità.
Terranuova Braccioli- Si conclude l’iniziativa “Valdarno Jazz”. Alle 21.30 presso Le Fornaci di Terranuova Bracciolini (AR) si terrà il concerto del “Collective Jazz Quartet”, alias Giovanni Paolo Liguori alla batteria, Giovanni Benvenuti al sax, Santiago Fernandez al piano e Gianmarco Scaglia al contrabbasso. L’ingresso è gratuito.
SABATO 30 AGOSTO
Bucine– L’Associazione Culturale Paese Capannole invita residenti e visitatori a vivere un’esperienza unica con “La notte dei desideri – Un viaggio tra stelle, musica e poesia”. La serata si svolgerà in via del Castello a Capannole alle ore 19 e sarà accompagnata dalla musica di Laura Testi ed Elisa Massai. Inoltre parteciperà il gruppo teatrale “Diesis Teatrango” che proporrà la performance “La testa fra le stelle”, con gli artisti Filippo Mugnai, Piero Cherici, Benedetta Lupo, Alessandro Persichella e Ada Grassi. Non mancherà lo spazio dedicato all’osservazione astronomica, a cura del gruppo “Col naso all’insù”, che guiderà il pubblico alla scoperta del cielo. È consigliato un abbigliamento comodo, scarpe da trekking, torcia e un telo per sdraiarsi ad ammirare il cielo. La partecipazione è libera, ma è consigliata la prenotazione ai numeri 377 9995371 o 346 7614370.
Nel frattempo ad Ambra prosegue il Beerfest 2025. Arriva sul palco il Giubileo Trash Party, lo spettacolo più irriverente e coinvolgente che trasforma la piazza in una grande discoteca sotto le stelle. Con il format “From Disco to Cristo”, la serata diventa un vortice musicale senza confini: dai balli di gruppo alla dance, dalla salsa al rock, fino ai tormentoni commerciali di ieri e di oggi.
Sul palco ci saranno Orsetto Tenerondo, Juanita Figueira, Niki, Karna Konte, Skalino e Nord Sud Ovest Trash, pronti a guidare il pubblico in un’esplosione di musica, colori ed energia.
Castelfranco Piandiscò– Proseguono gli appuntamenti della Festa del Perdono. Si parte alle 8:30 con la camminata metabolica nei dintorni della Badia di Soffena (prenotazione obbligatoria al 329 0080854). Nel pomeriggio, dalle 15:00, spazio ai giochi tradizionali con il tiro alla rulla, seguito alle 17:30 dal tour guidato “Castelfranco misteriosa” (prenotazione al 339 8107582) e dal torneo di briscola.
Alle 18:30 prenderà il via il tour in bici “L’Agostina”, mentre alle 19:00, ai giardini Saint Saturnin, è in programma la presentazione della Fulgor e un nuovo torneo di minibasket. La giornata si concluderà alle 21:30 in piazza, con il concerto della cover band dei Nomadi “NO.MA.SI”.
Reggello– Sarà la giornata più ricca di appuntamenti a Vallombrosa. Dal mattino fino al pomeriggio il pubblico potrà partecipare a passeggiate botaniche con accompagnamento musicale lungo l’Anello del Silenzio, a laboratori erboristici per la preparazione di unguenti naturali e a visite riservate ai soci presso l’Arboreto Sperimentale, arricchite da letture dantesche curate da Lorenzo Bastida. Nel pomeriggio la Sala Capitolare ospiterà il convegno “Foresta Maestra di salute e benessere”, mentre il Pratone di Vallombrosa si trasformerà nel palcoscenico del Foresta Maestra Music Fest. Sono previste le esibizioni di Giacomo Laser, Yumeia, Lucido, Luchino Luce, Cecco e Cipo e Filippo Spreafico. Sarà presente anche un vivace mercato con street food che animerà la Strada Pratone.
Figline e Incisa Valdarno – Alle ore 20, presso il Circolo MCL Ponterosso di Figline, si terrà una cena con spettacolo a sostegno del Calcit, che vedrà sul palco giovani talenti e artisti locali. Il programma prevede il concerto degli allievi del corso di canto insieme agli amici dell’Associazione Butterfly di Daniela Mugnai, seguiti dallo spettacolo della scuola Niños de Tango Valdarno, diretta dai maestri Nicola Campinotti e Annalisa Bonechi, che porteranno in scena l’eleganza e la passione del tango argentino. La cena sarà a gusto toscano: antipasto toscano, pappa al pomodoro, penne al ragù di carne, arista, salsicce, insalata mista, dolce, acqua, vino e spumante. Il costo della serata è di 25 € per gli adulti e 10 € per i bambini sotto i 10 anni. Per informazioni e prenotazione è possibile chiamare i seguenti numeri: 055952130 (CALCIT), 3478821307 (Moreno), 3389879635 (Alma), 3294067558 (Katia).
La stessa sera alle ore 21, il Circolo Polivalente di Brollo ospiterà un concerto di canto che vedrà protagonisti gli alunni della maestra Carmela Mazzarella, della Scuola di Musica Schumann di Figline e Incisa Valdarno. L’ingressoè libero e gratuito.
DOMENICA 31 AGOSTO
Castelfranco Piandiscò– La Festa del Perdono continua, la giornata si apre con il primo Festival “Le Balze del Valdarno – Patrimonio e identità del nostro territorio”. I Comuni di Castelfranco Piandiscò e Terranuova Bracciolini invitano cittadini e visitatori a riscoprire il paesaggio delle Balze dell’Acqua Zolfina attraverso una camminata gratuita, tra natura e storia. L’appuntamento è alle ore 9:00 in Piazza Vittorio Emanuele a Castelfranco di Sopra, da dove prenderà il via un percorso ad anello di 7,5 km, della durata di circa due ore. Il tracciato è accessibile a tutti ed è richiesta la prenotazione obbligatoria al numero 339 8107582.
Al termine della camminata, sarà inoltre possibile prendere parte a una visita guidata straordinaria dell’Abbazia di San Salvatore a Soffena. In contemporanea alle ore 9:30 si terrà il torneo di scacchi.
Per il pomeriggio è invece previsto alle ore 16:00, nella piazzetta di San Filippo, un momento speciale con la dimostrazione antincendio per bambini curata dal GAIB. Successivamente alle 17:00 si svolgerà la sfilata firmata Grecia Abbigliamento. Nel tardo pomeriggio, alle 19:00, doppio appuntamento ai giardini Saint Saturnin: la tombola organizzata dall’Ente Asilo e un nuovo torneo di minibasket. La serata si conclude alle 21:30 con l’esibizione dei ballerini di Every Dance Studio, seguita da una serata latina.
Reggello– Il Festival si aprirà alle 9:30 con il BabboBike VallombrosaTrail, un raduno non competitivo di mountain bike tradizionali ed elettriche con partenza dalla Segheria. La mattinata proseguirà con nuove passeggiate botaniche fino al suggestivo Faggio del Pastore, accompagnate da performance musicali, e con i laboratori erboristici e le visite all’Arboreto Sperimentale. Al Pratone, invece, si terrà un incontro di musica e yoga con Simone Baldini Tosi.
Nel pomeriggio saranno protagoniste ancora le passeggiate botaniche e il convegno “Le sfide dell’Europa in un mondo che cambia”, ospitato nella Sala Capitolare. La giornata si chiuderà con la performance musicale “Rapsodia Toscana. Tra poesia popolare e poesia colta” del Maestro Orio Odori, che suggellerà il Festival nel cuore della foresta.



