29, Aprile, 2025

Clima, scuola e territorio insieme per educare al cambiamento: oltre 200 libri donati agli alunni dell’Istituto Giovanni XXIII e un incontro speciale con Luca Mercalli

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

Un piccolo grande gesto che unisce cultura, sensibilizzazione ambientale e partecipazione collettiva. Stamani, gli alunni delle classi prime dell’Istituto Comprensivo Giovanni XXIII hanno ricevuto in dono una copia del libro “Breve storia del clima in Italia” di Luca Mercalli, noto climatologo e divulgatore scientifico. Un’iniziativa significativa, che ha permesso la distribuzione gratuita di quasi 200 copie del volume, edito da Einaudi, grazie alla collaborazione tra enti, associazioni e aziende del territorio.

Il libro, pensato per un pubblico giovane ma non solo, racconta con chiarezza e rigore l’evoluzione del clima italiano nei secoli, alternando dati scientifici a racconti e leggende del nostro Paese. Un’opera che offre spunti concreti per riflettere su un tema di stringente attualità: il cambiamento climatico.

“Un risultato del quale siamo orgogliosi – ha commentato Sara Grifoni, assessore alla cultura e all’istruzione– e che sarà certamente apprezzato da studentesse, studenti e famiglie. È un esempio concreto di come il lavoro di squadra tra enti pubblici, scuole, associazioni e aziende possa supportare la crescita culturale ed educativa dell’intera comunità”.

Il progetto è stato reso possibile grazie all’impegno congiunto del Comune di Terranuova Bracciolini, dell’Istituto Comprensivo Giovanni XXIII, dell’associazione Scuola Insieme e dell’azienda Valdarno Ambiente, che ha sostenuto economicamente l’acquisto dei libri.

“Una bella sinergia – ha dichiarato Sara Grifoni, assessore alla cultura – anche oggi abbiamo donato oltre 200 libri alle classi prime. Ringrazio la preside Luisella Orsini, Valdarno Ambiente e l’associazione Scuola Genitori. Il cambiamento climatico è un tema molto sentito e vogliamo che diventi parte del quotidiano scolastico. Il libro è un piccolo gesto, ma può aiutare a far crescere la consapevolezza. Queste iniziative devono diventare sempre più frequenti”.

Un momento centrale dell’iniziativa sarà l’incontro di mercoledì 30 aprile con Luca Mercalli. Gli studenti delle classi prime parteciperanno in presenza presso l’auditorium del Consiglio Comunale, mentre gli alunni delle classi seconde e terze seguiranno l’evento in videoconferenza.

“È un’ottima opportunità per scoprire da vicino le problematiche ambientali insieme all’autore del libro – ha sottolineato la dirigente scolastica Luisella Orsini – e ringraziamo tutti coloro che hanno reso possibile questa iniziativa”.

Entusiasta anche Enrico Gori, presidente di Valdarno Ambiente: “Siamo una realtà giovane con l’obiettivo di trasformare il sito di Podere della Rota in un distretto circolare. Crediamo nell’educazione ambientale come chiave per il futuro, ed è per noi motivo di orgoglio contribuire a iniziative come questa, rivolte proprio ai cittadini di domani”.

 

Articoli correlati