Prenderà il via mercoledì 7 maggio l’edizione 2025 del Maggio dei Libri a San Giovanni Valdarno, all’interno della rassegna “Le Piazze del Sapere”. Promossa dal Comune in collaborazione con Unicoop Firenze, Bibliocoop locale e, per questa edizione, con la libreria Feltrinelli Point di Arezzo, l’iniziativa si inserisce nella campagna nazionale “Il Maggio dei Libri”, che quest’anno ha come tema “Intelleg(g)o”. Cinque appuntamenti, tra presentazioni di libri, reading musicale, esposizioni e incontri per famiglie, animeranno per tutto il mese la Casa della Cultura Palomar.
San Giovanni Valdarno, recentemente riconosciuta come “Città che legge” per il triennio 2024-2026 dal Centro per il Libro e la Lettura e dall’ANCI, conferma così il proprio impegno nella promozione della lettura.
“Siamo felici di presentare Il Maggio dei Libri, il cartellone di questo mese di Palomar – Casa della Cultura, molto ricco come ogni anno, ma quest’anno in particolare arricchito da presenze nazionali di alto profilo” ha dichiarato il sindaco Valentina Vadi. “Siamo riusciti a dare un respiro nazionale alle presentazioni ospitate, offrendo anche uno stimolo alla lettura, elemento fondamentale nella vita quotidiana che deve essere sempre più valorizzato, promosso e sostenuto”.
Il programma si apre il 7 maggio con la scrittrice Paola Mastrocola, che presenterà il romanzo “Il dio del fuoco”, edito da Einaudi, in dialogo con il giornalista Filippo Boni. Il giorno successivo, 8 maggio, sarà la volta del sociologo Luca Ricolfi con “Il follemente corretto” (La nave di Teseo), saggio dedicato al politicamente corretto e ai suoi effetti sulla società contemporanea. A moderare l’incontro sarà il giornalista Jacopo Storni.
L’11 maggio sarà protagonista Vanni Santoni, autore del romanzo “Il detective sonnambulo”, edito da Mondadori. Ambientata in una Parigi sospesa tra realtà e mistero, la storia affronta temi come l’amore, la memoria e l’identità. L’autore dialogherà con il giornalista David Allegranti.
Tra gli eventi collaterali, sabato 10 maggio sarà inaugurata la mostra “Il mondo di Greg”, con le tavole illustrate dell’artista Gregorio Monechi. L’esposizione, ospitata nella sala Davide Sassoli di Palomar, raccoglie una selezione di disegni ispirati alla quotidianità e alla fantasia, con l’intervento del docente Mattia Rutilensi.
Il 27 maggio la rassegna si arricchisce con un reading musicale dal titolo “Dialogo a due voci”, curato dai volontari del Servizio Civile Universale. La voce narrante di Ylenia Galeota e il pianoforte di Sara degl’Innocenti guideranno il pubblico in un percorso tra parole e musica, con testi di Carmen Covito, Chicca Gagliardo e Daniela Losini, accompagnati da brani di Bach, Beethoven, Brahms e Yiruma.
Gran finale sabato 31 maggio con Claudia Dominici, che presenterà la guida “Trekking con i bambini nel Pratomagno”, in collaborazione con la Pro Loco di San Giovanni Valdarno. L’incontro, rivolto alle famiglie, sarà arricchito da un laboratorio creativo per bambini e vedrà la partecipazione delle guide ambientali Frenks Tassi e Antonio Magnelli. Il volume propone trentatré itinerari pensati per i più piccoli, arricchiti da giochi, racconti e leggende locali. A chiudere simbolicamente la rassegna sarà una passeggiata organizzata per l’8 giugno sui sentieri descritti nella guida.
“Abbiamo voluto costruire un cartellone molto significativo, con autori di rilievo pubblicati da editori nazionali importanti, senza dimenticare la promozione del nostro territorio e delle eccellenze che ospita” ha sottolineato l’assessore alla cultura Fabio Franchi. “Il tema dell’anno ci ha ispirati a puntare su narrativa, saggistica e su occasioni di conoscenza del territorio, da vivere e da ‘leggere’ come un libro”.
Sandra Gambassi, Palomar, ha infine ricordato l’importanza della Casa della Cultura come luogo aperto a tutti: “Palomar si conferma un punto di riferimento per tutto il Valdarno, non solo per i servizi di biblioteca, ma anche per la proposta culturale. Le Piazze del Sapere rappresentano momenti di riflessione aperti a persone di tutte le età, pensati per chi ha voglia di acquisire strumenti fondamentali per comprendere meglio la società in cui viviamo”.