24, Aprile, 2025

Scuole di Incisa, l’Amministrazione: “Qui un investimento strategico”. Annunciato un incontro pubblico per chiarire tempi e modalità

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

Per la vicenda delle scuole primarie di Incisa e della Massa sarà convocato, nei prossimi giorni, un incontro pubblico (la cui data è ancora da indicare) che servirà a chiarire i tempi e le modalità con cui saranno realizzati i lavori che riguardano i due plessi scolastici: lo chiarisce in una lettera l’Amministrazione comunale di Figline e Incisa, guidata dal sindaco Valerio Pianigiani, in seguito anche alle sollecitazioni arrivate proprio dalle famiglie dell’Istituto comprensivo nei giorni scorsi.

Pianigiani ricorda i motivi che hanno portato alla decisione di fare questi lavori: “Negli ultimi otto anni, il territorio di Incisa ha registrato un forte calo demografico, con una perdita di circa 100 bambini in età scolare […] e gli alunni purtroppo diminuiranno ancora nei prossimi anni”, e quindi “il mantenimento di due plessi separati diverrà sempre più antieconomico”. Da qui la decisione di intervenire diversamente: “Il Comune ha quindi colto un’importante opportunità: ottenere un finanziamento PNRR per trasformare uno dei due plessi della scuola primaria di Incisa in un asilo nido. Questa scelta ha permesso di risparmiare una parte significativa dell’investimento necessario e destinare tali risorse alla ristrutturazione completa dell’unico plesso primario che resterà attivo, che sarà in grado di accogliere tutti gli alunni dei due ex plessi in un ambiente rinnovato, efficiente, moderno e sicuro”.

L’investimento con fondi del comune del Pnrr, ricorda il sindaco, permetterà dunque di avere a La Massa “un nuovo asilo nido da 30 posti, fondamentale per le famiglie e per il futuro demografico del territorio” e a Incisa “una scuola primaria ristrutturata capace di accogliere tutti i bambini di Incisa in spazi rinnovati, adeguati e pienamente funzionali”.

Resta sul tavolo però la difficile fase del cantiere, e l’Amministrazione commenta: “È evidente per tutti che i lavori in ambito scolastico sono particolarmente complessi, in quanto devono essere programmati e realizzati nei periodi di chiusura delle attività didattiche, per non interferire con il normale svolgimento delle lezioni e per garantire la massima sicurezza e quindi la ristrutturazione del plesso di Incisa appena intrapresa comporterà dei disagi per i ragazzi e per le famiglie, disagi che l’Amministrazione sta cercando di ridurre al minimo possibile. La progettazione dei lavori occorrenti, il loro finanziamento e le procedure di gara per l’affidamento sono stati svolti a ritmi serrati e nei tempi previsti e a giorni avremo la ditta esecutrice che potrà iniziare a predisporre l’occorrente per eseguire l’opera nel più breve tempo possibile”.

“Per far questo però, mentre per il plesso di Massa le lezioni proseguiranno con regolarità fino alla fine della scuola, l’Amministrazione avrà bisogno di avere la disponibilità del plesso Petrarca di Incisa con qualche giorno di anticipo rispetto alla fine delle lezioni, per cui sono stati predisposti, in accordo con la scuola, alcune soluzioni alternative per gli ultimi giorni di scuola di giugno. L’Amministrazione comunale di Figline e Incisa Valdarno intende convocare un incontro pubblico rivolto ai genitori degli alunni della Scuole Primarie Incisa e La Massa, per illustrare in maniera chiara e dettagliata l’organizzazione relativa alla temporanea ricollocazione delle classi nel mese di giugno 2025, nonché gli interventi previsti per la ristrutturazione del plesso scolastico. L’incontro si terrà in data da concordare con il consiglio d’istituto nei prossimi giorni, con la partecipazione dell’Amministrazione comunale e dei tecnici responsabili dell’intervento edilizio”.

Durante l’incontro, garantisce l’Amministrazione, “saranno fornite risposte puntuali alle domande emerse nel corso degli ultimi mesi da parte del Consiglio di Istituto e delle famiglie, in particolare riguardo alla sistemazione delle sei classi della scuola primaria di Incisa per il periodo 3-10 giugno; alla sicurezza e l’idoneità dei locali temporanei, garantite dai relativi certificati e verifiche tecniche; agli orari e i giorni di frequenza, come comunicati dalla Direzione Scolastica; al servizio di trasporto scolastico; al supporto per alunni certificati o con fragilità, per i quali potrà essere previsto un assistente educativo in rapporto 1:1, previa segnalazione dei servizi sociosanitari”.

“L’Amministrazione – chiude la nota – ribadisce che tutte le decisioni sono state prese nel rispetto delle normative vigenti, in collaborazione con la Dirigenza scolastica, e con la finalità di garantire continuità didattica, sicurezza e rispetto del calendario scolastico. Con l’occasione sarà anche illustrato lo stato dell’arte delle operazioni di sgombero del plesso e l’avvio del cantiere previsto per il 4 giugno 2025, oltre agli impegni assunti affinché i lavori consentano la riapertura della scuola il 15 settembre 2025, in condizioni pienamente idonee e sicure. Confidando nella partecipazione attiva delle famiglie, si invita calorosamente tutta la comunità scolastica a prendere parte all’incontro, che rappresenta un importante momento di confronto, chiarezza e collaborazione”.

Glenda Venturini
Glenda Venturini
Capo redattore

Articoli correlati