Un pomeriggio all’insegna della musica e della solidarietà. Sabato 26 aprile alle ore 17, nella sala La Nonziata in via Giovanni da San Giovanni, si terrà il concerto di pianoforte “Educazione è speranza”, iniziativa benefica a sostegno dei progetti promossi dalla Fondazione Avsi.
A esibirsi sarà la giovane pianista sangiovannese Anna Massi, interprete di grande sensibilità e talento, che accompagnerà il pubblico in un percorso attraverso alcune tra le più affascinanti composizioni del repertorio classico. Il programma della serata prevede l’esecuzione della Sonata K.330 e della Fantasia K.397 di Wolfgang Amadeus Mozart, della Sonata op.14 n.1 in mi maggiore di Ludwig van Beethoven, del primo libro di Images di Claude Debussy e della Sonatine op.40 di Maurice Ravel.
L’evento, organizzato in collaborazione con Avsi Firenze e con il patrocinio del Comune di San Giovanni Valdarno, è stato presentato ufficialmente nella mattinata di mercoledì in conferenza stampa dall’assessore alla cultura Fabio Franchi, dal delegato Avsi Luca Garuglieri e da Andrea Antelli, tra gli organizzatori dell’iniziativa.
“È per noi motivo di orgoglio ospitare un’iniziativa che unisce la bellezza della musica alla forza della solidarietà”, ha dichiarato l’assessore Franchi. “Il concerto rappresenta non solo un importante momento culturale, grazie alla partecipazione della nostra concittadina Anna Massi, ma anche un’occasione per sostenere concretamente chi oggi vive situazioni di grave emergenza. San Giovanni Valdarno ha sempre mostrato grande attenzione verso le iniziative solidali, e sono certo che anche stavolta la risposta sarà forte e generosa”.
L’intero ricavato sarà devoluto alla Fondazione Avsi, organizzazione non governativa nata nel 1972 e attiva in oltre 40 Paesi con più di 350 progetti di cooperazione allo sviluppo e aiuto umanitario. I fondi raccolti saranno destinati in particolare alle popolazioni colpite dal recente terremoto in Myanmar, dove Avsi è impegnata nella distribuzione di beni di prima necessità, cibo, riparo e assistenza alle famiglie in difficoltà.
“Siamo molto grati ad Anna, agli organizzatori e a quanti parteciperanno”, hanno commentato Luca Garuglieri Andrea Antelli di Avsi:“Sarà un momento prezioso per far conoscere i nostri progetti e per testimoniare che anche attraverso la cultura è possibile costruire legami di solidarietà”.