Il Valdarno si prepara a celebrare l’80° anniversario della Liberazione con un ricco calendario di eventi, pensati per onorare la memoria storica e coinvolgere la comunità in un percorso di riflessione e partecipazione.
Cavriglia – Castelnuovo: Quest’anno sarà un 25 aprile diverso dai precedenti. Sarà ancora più importante, sopratutto per il momento complesso che stiamo vivendo a livello internazionale per via dei conflitti aperti e di instabilità. La giornata è organizzata in collaborazione con ANPI, ARCI di Castelnuovo e Materiali Sonori. Iniziando con il pranzo sociale aperto a tutti nei locali del Circolo e proseguendo con una grande festa di Liberazione in Piazza della Repubblica alle ore 15:30. Essa prevede i saluti del Sindaco e di un rappresentante di Anpi, un concerto del gruppo valdarnese “Waks up in the Cosmos” e concludendo ci sarà un momento di riflessione con alcune letture partigiane, testimonianze e memorie.
L’evento clou della giornata doveva essere il concerto di Bobo Rondelli con “Musica da Ripostiglio” per accompagnare il pubblico fino all’inaugurazione del nuovo percorso pedonale, che sarà impreziosito da alcune opere dell’ultima edizione del Simposio di Scultura Monumentale, prevista alle ore 18:30. Visto però il lutto nazionale proclamato per la morte di Papa Francesco l’evento è stato rimandato al 13 luglio alle 21.00 a Castelnuovo dei Sabbioni.
San Giovanni Valdarno: Il 25 aprile è una delle date più significative nella storia della Repubblica Italiana. Simboleggia la fine del regime fascista e dell’occupazione nazista, rappresentando un omaggio al coraggio dei partigiani e a valore della Resistenza. Alle 10 di giovedì 24 aprile il sindaco di San Giovanni Valdarno si incontrerà con il sindaco di Cavrglia e con il presidente dell’Anpi Valdarno al Cippo di Santa Lucia per ricordare l’eccidio avvenuto il 24 luglio del 1944, nel quale vennero fucilati dai fascisti il comandante Gian Maria Paolini e i due partigiani Settimio Breton e Francesco Fiascaletti. Avvenuto tre mesi prima della Liberazione di San Giovanni. Il giorno seguente saranno invece deposte le corone di alloro al Sacrario dei Caduti del cimitero urbano di San Giovanni, sotto il loggiato di Palazzo di Arnolfo e al monumento ai caduti per la libertà al villaggio minatori. Alle celebrazioni sono state invitate le autorità militari, civili e le associazioni combattentistiche ma potranno prendere parte anche i cittadini.
Reggello: Il comune di Reggello promuove un programma di cinque iniziative dedicate alla memoria, riflessione e condivisione dei valori della Resistenza. Prevede per giovedì 24 aprile alle ore 21 la presentazione del libro “Mi chiamo Oleg, sono sopravvissuto ad Auschwitz” di Filippo Boni. Si tratta di un racconto autentico: la storia dell’ultimo bambino salvato dal lager nazisti.
Venerdì 25 aprile si terranno invece le celebrazioni istituzionali. Alle 8:30 partirà un pullman da Piazza IV Novembre per il Monte Secchieta. Sarà depositata la corona di allora al Cippo dei Partigiani con l’accompagnamento musicale della BandOrchestra di Reggello. Alle 11:15, sempre in Piazza IV Novembre, si terrà il saluto delle Autorità Comunali e la deposizione di corone di allora ai Monumenti ai Caduti. Alle 12:30 al Circolo Arci di Vaggio si svolgerà un’iniziativa aperta alla cittadinanza dal titolo “Ieri, oggi e sempre Resistenza”. Infine alle 17:30 presso il circolo Arci di Pietrapiana si sarà un’iniziativa intitolata “Storie partigiane, memorie e riflessioni sulla Resistenza” in collaborazione con la Sezione ANPI Rignano-Reggello.
Montevarchi: L’Amministrazione Comunale invita la cittadinanza a prendere parte al programma delle celebrazioni ufficiali che si svolgeranno venerdì 25 aprile 2025. Il programma della giornata prevede la partenza da Piazza Umberto I alle ore 7:45 per la deposizione delle corone ai Monumenti ai Caduti nei seguenti luoghi: Levane (Piazza della Fiera e Cimitero), Levanella, Borro al Quercio, Poggio Cuccule, Ricasoli, Cimitero urbano del capoluogo, Piazzale Europa e Via Calamandrei. Alle ore 9:45 ci sarà poi il ritrovo delle autorità e dei partecipanti in Piazza Varchi, mentre alle 10 inizierà la celebrazione della Santa Messa in suffragio dei Caduti presso l’insigne Collegiale di San Lorenzo. Infine alle ore 10:45 in Piazza Varchi si terrà il saluto istituzionale del Sindaco Silvia Chiassai Martini e l’esibizione del Corpo Musicale “G. Puccini”. E a seguire si terrà l’omaggio ai Caduti.
Terranuova Bracciolini: Il comune invita la cittadinanza, le associazioni e scuole a partecipare all’80 anniversario della Liberazione. Venerdì 25 aprile alle ore 10 è previsto il ritrovo con bandiere e gonfaloni in piazza Unità Italiana dove sarà posta una corona di alloro al monumento ai Caduti di tutte le guerre. Alle ore 10:15 si terrà poi la sfilata del corteo fino a piazza Liberazione e la deposizione di una corona di alloro. L’Intervento del Sindaco Sergio Chienni, con lettura dei nomi dei terranuovesi insigniti con la Medaglia d’Onore alla Memoria. L’Esibizione della Filarmonica G. Verdi, con la consegna di un riconoscimento alla memoria della partigiana Marianna Mariani, Medaglia di Bronzo al Valore Militare, da parte dell’Istituto del Nastro Azzurro. Infine alle ore 11 ci sarà il proseguimento del corteo fino al cimitero del capoluogo per l’inaugurazione della lapide ai Caduti per la Liberazione di Terranuova; con la deposizione di una corona di alloro e preghiera officiata da mons. Enrico Gilardoni. L’intervento di Anpi Valdarno, letture a cura dell’associazione Dritto&Rovescio e degli alunni e delle alunne dell’Istituto Comprensivo Giovanni XXIII,accompagnate dalla Filarmonica G. Verdi.
Figline Incisa Valdarno: Il Comune propone un programma di iniziative che si articolerà tra le due frazioni. A Incisa è prevista alle ore 10 in Piazza L. Mazzanti la deposizione e benedizione della corona presso il monumento dei caduti. A introdurre la celebrazione sarà il Presidente del Consiglio Comunale Ignazio Avila. Faranno poi il loro intervento il Sindaco Valerio Pianigani e la presidente dell’ ANPI “Sez. Argonne Cavicchi”. L’evento sarà accompagnato dalla musica a cura dell’Associazione Scuola di Musica Schumann.
Mentre a Figline alle ore 11 in piazza IV Novembre ci sarà il raduno delle Autorità e Associazioni combattentistiche, D’Arma e del Volontariato con la deposizione delle corone in piazza B. Bianchi e piazza Averani. Alle ore 11:30 in Via E. Sarri avverrà la deposizione e benedizione della corona presso il monumento L’Albero dell’Universo. A introdurre la celebrazione sarà sempre il Presidente del Consiglio Comunale Ignazio Avila con successivamente l’interventi celebrativi. Infine alle ore 13 si terrà la festa dell’Anpi “Il fiore del Restone” presso il circolo ARCI di restone.
Castelfranco Piandiscò: In occasione della Festa della Liberazione, la Pro Loco di Pian di Scò, con il patrocinio del Comune di Castelfranco Piandiscò, organizza la Camminata della Memoria. Un’iniziativa pubblica volta a celebrare e a rendere omaggio ai Caduti per la Libertà. L’evento previsto per venerdì 25 aprile inizierà alle ore 8:30 con il ritrovo al parcheggio della Pieve -Piandiscó. Il percorso a cura di Passo dopo Passo Trekking prevede 10 km con un dislivello di 250mt. Sarà quindi una camminata medio/facile durante la quale la colazione sarà offerta dalla ProLoco. Il termine è previsto alle ore 13:00 con l’arrivo a Casabiondo dove sarà offerto un momento conviviale con pranzo a base di grigliata e intrattenimento musicale a cura del gruppo Dirty Old Band.
Bucine: L’Amministrazione Comunale in occasione dell’Anniversario della Liberazione ha organizzato un programma di visita ai Cippi, Lapidi e Monumenti ai Caduti presenti nel territorio comunale. L’iniziativa inizierà alle ore 8:15 a Bucine, si sposterà poi a S. Leolino, Pogi, Capannole, B. Agnano, S. Pancrazio, Ambra, Pietraviva, Montebenichi, Rapale, Sogna e terminerà verso le 11:30 a Badia Ruoti.
Rignano: Il Comune ha messo a punto un calendario di eventi per rendere omaggio alla ricorrenza. Iniziando alle ore 9:30 addobbando la piazza per poi proseguire alle ore 10:00 con il Corteo dal piazzale antistante la Pieve di S. Leolino aperto dalle autorità, gonfalone e bandiere fino a piazza della Repubblica con sosta al Monumento ai caduti ed onoranze ai caduti di tutte le guerre. Durante il percorso performance della Sezione Anpi Rignano Reggello con dono del poetico papavero simbolo del partigiano e della libertà. Infine alle ore 12:00 ci sarà la partenza per l’apposizione dei fiori ai cippi delle vittime del nazifascismo e dei caduti per la Libertà. Il giorno seguente a Cellai si svolgerà l’iniziativa “80 voglia di LIBERAZIONE E PACE” che prevede alle ore 13:00 il pranzo di solidarietà internazionale dove il ricavato sarà destinato all’ospedale di Al Awda- nord di Gaza. E alle ore 15:30 il concerto della Liberazione con Gruppo musicale “Zefira Band”, BrigandBand di Moreno Ciandri, figlio del partigiano Bube, Storie partigiane, spettacolo di racconti testimonianze e canzoni.